Doppia soddisfazione nell’ultima settimana per l’equipaggio Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena. Domenica 13 maggio i ragazzi capitanati da Aurelio Bini hanno conquistato la medaglia d’oro al Circuito zonale J24, mentre sabato 19 maggio si sono aggiudicati la sesta edizione del Trofeo Alessandro Boeris.
Circuito Zonale J24: Con l’organizzazione della Lega Navale di Olbia, sabato 12 e domenica 13 maggio si è svolta l’ultima tappa del Circuito che per tutto l’inverno ha impegnato otto barche della flotta J24 Sardegna. Le raffiche di vento, oltre i 40 nodi durante la prima prova di domenica, hanno costretto gli equipaggi al ritiro. Ai fini della classifica finale restano valide solo le regate di sabato. Dopo sei prove totali (punteggi parziali 1-2-2-2-8-8), Vigne Surrau conquista il primo posto a pari punti con Kimbe, la barca del circolo di Portoscuso timonata da Alberto Gai, ma con migliori risultati parziali che gli valgono la precedenza.
Trofeo Alessandro Boeris: Alla sesta edizione dell’appuntamento dedicato dal 2003 al comandante dei Servizi di Vigilanza del Consorzio Costa Smeralda Boeris, Vigne Surrau vince con un tempo di percorrenza di 3 ore e 53 minuti su 16 barche iscritte. La flotta è partita sabato 19 maggio da Poltu Quatu e ha proseguito fino all’isola di Spargi per poi rientrare, lungo lo stesso percorso, di fronte a Punta Sardegna, l’Isola di Santo Stefano e chiudere in finale con l’ultimo passaggio attorno all’Isola dei Cappuccini. Numerosi gli eventi sociali inclusi nel programma dell’evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda.
I risultati delle ultime prove disputate nelle acque di casa rafforzano l’entusiasmo del timoniere Aurelio Bini e della sua squadra. Il team di J24, di cui fanno parte anche Danilo Deiana (drizze), Sandro Pirredda (prua), Evero Niccolini (scotte e tattica) e Pietro Alvisa (centrale), si prepara ad affrontare con grinta il prossimo impegno dei Campionati Italiani ed Europei di J24 al via venerdì 25 maggio a Cannigione. L’ equipaggio, portacolori del circolo arzachenese, ha un corposo curriculum alle spalle che lo posiziona a gran titolo tra i più promettenti iscritti alle due importanti competizioni. Tra gli ultimi risultati di Bini e compagni c’è un 13° posto al Campionato Nazionale 2008, un 10° posto ai Mondiali 2008, un 4° posto ai Campionati Europei nel 2009, e il titolo di Campione zonale del 2010.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo