mercoledí, 5 novembre 2025

J24

Trofeo Nazionale J24 e Campionato Sardo 2010

trofeo nazionale j24 campionato sardo 2010
redazione

Vela, J24 - Le splendide acque sarde di La Caletta hanno visto quindici imbarcazioni della Flotta Sarda grandi protagoniste nel doppio appuntamento del Trofeo Nazionale e del Campionato Sardo che ha regalato grande spettacolo nelle tre giornate di gara.

Gli equipaggi hanno portato a termine regate entusiasmanti e caratterizzate da vento sui 10 nodi (aumentato fino a circa 20 nella giornata di chiusura), confermando la validità del campo di regata barbaricino per questo tipo di manifestazioni.

Nella classifica si sono scambiati i primissimi posti i soliti Botta Dritta, Vigne surrau e Nord est, questi ultimi due portacolori del CNA: nel Trofeo Nazionale ha avuto la meglio Mariolino Di Fraia e il suo equipaggio con il mitico Botta Dritta, riconfermando la vittoria dell’anno precedente, mentre nello Zonale si è imposto il team di Vigne Surrau con al timone Aurelio Bini, grazie anche ad una squalifica che ha negato un primo posto all’equipaggio maddalenino.

“È stato un Campionato che ha riaffermato l’interesse dei migliori velisti isolani dando riprova della dinamicità dei J24 che continuano ad essere la Classe più rappresentativa, nonostante gli attacchi delle nuove Associazioni.” Ha commentato il Presidente Nazionale J24, Mariolino Di Fraia, visibilmente soddisfatto dell’esito della manifestazione. “Una regata avvincente, un duello che ci riportava alle grandi sfide match race della Coppa America, un intero lato dove i due equipaggi hanno dato vita a delle manovre al limite del regolamento, una strambata dietro l’altra fino alla linea d’arrivo, uno spettacolo a detta di tutti, entusiasmante.”

Purtroppo non sono mancate le proteste: nell’ultima giornata, infatti, con una manovra seppur lecita ma senz’altro azzardata, Aria (timonata da Frulio portacolori della L.N.I. di Olbia) ha messo in seria difficoltà Jmax che, nonostante il tentativo di evitare il peggio, ha riportato seri danni, coinvolgendo nella collisione anche Wile e Coyote, entrambi costretti al ritiro.

Un’altra novità assoluta per la Flotta Sarda è stata la partecipazione di un equipaggio interamente femminile capitanato da Claudia Speziali che ha sicuramente ben figurato nel Campionato.

“Un ringraziamento al Circolo Nautico La Caletta che ha dato come sempre grande prova di professionalità e che, confermando la rinomata accoglienza barbaricina, ha allietato tutte le giornate con ricchi spuntini e una cena sociale che aveva tutte le connotazioni di un pranzo nuziale. Un plauso particolare all’inossidabile Amos Multineddu, vero instancabile e simpatico organizzatore che pur di contribuire alla buona riuscita dell’evento, ha rinunciato a scendere in acqua con la sua barca. Abbiamo ancora molto da imparare. Grazie Amos.”

Alla Premiazione, presente anche il Presidente della III Zona Antonio Sanna, sono stati premiati i primi tre della classifica Nazionale e il primo dello Zonale.

Un premio speciale è stato, inoltre, consegnato all’equipaggio femminile di Expressiv portacolori della S.I.V.

Nella giornata di sabato, inoltre, presso i locali della CNC, si è svolta una riunione degli Armatori per definire il prossimo calendario: tante sono state le proposte ma per una decisione definitiva bisognerà attendere il 24 ottobre, data della nuova convocazione, dove si spera di avere una massiccia partecipazione.


05/10/2010 22:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci