Dopo la pausa per le festività, nelle splendide acque del mar Grande è ripreso con successo il Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dalla locale Sezione Velica Marina Militare in collaborazione con il Circolo Velico Ondabuena ed è sempre il J24 Ita 427 Jebedee di Nino Soriano (C.N. Maestrale) a guidare il vertice della classifica generale seguito a 4 punti da Ita 490 Ex JdF di Angelo Lombardo (LNI Brindisi), da Ita 406 Doctor J di Sandro Negro (C.N. L'Approdo) e da Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Bari) tutte raccolte in soli 3 punti di differenza.
Ancora una volta, è il Capo Flotta J24 pugliese, Nino Soriano a parlare della nuova giornata di gara, la quarta, che si preannunciava caratterizzata da una situazione meteo con vento di scirocco in forte intensificazione nel pomeriggio:”E in effetti già dalla mattina si sono registrati circa 14 nodi direzione 150°.
Siamo alla giornata che ha segnato il giro di boa del Campionato con tutte le prove effettuate finora e la lotta al podio quanto mai aperta considerando i punteggi molto vicini delle singole barche.
Vista la direzione del vento, è stato disposto il campo di regata parallelo al Lungomare Virgilio di Taranto con un bellissimo spettacolo da godersi direttamente dalla città, e la partenza della prima prova è stata data in perfetto orario. Sono partite molto bene Doctor J di Sandro Negro e ExJdF di Angelo Lombardo con Stefano Mignini al timone, che in questa quarta tappa ha dato ottima prova delle sue doti velistiche guidando da leader la flotta in entrambe le prove, sfruttando il vento che ha girato a sinistra ma è calato di intensità.
Grande rimonta nel lato di poppa di Jebedee, che ha recuperato una brutta partenza e si è portato in terza posizione.
Il vento sotto costa, però, qui a Taranto regala sempre grandi soddisfazioni o amare delusioni e così, ExJdF che aveva mantenuto la testa dello schieramento per tutta la regata con discreto vantaggio, è stata superata proprio all'approccio al traguardo da DoctorJ che ha saputo carpire al meglio ogni refolo utile.
Arrivo al fotofinish per ExJdF e Jebedee con quest'ultimo sul gradino basso del podio.
Nella seconda prova il vento è aumentato intorno ai 14 nodi con poderose raffiche intorno ai 18.
Peccato non ci fosse molto spazio per tirare bordi profondi verso la costa, vista la disposizione del campo troppo vicina ad essa, e infatti si è registrata qualche "bottarella" tra le barche: a farne le spese in maniera più grave è Pulsarino timonata da Raffaele Mugnuolo che ha subito un grave contatto da Martina Pia di Costantino Cataldo in quel momento senza diritto di rotta.
Il ritiro delle due barche si è risolto con la riparazione concessa a Pulsarino.
E’ ancora una volta ExJdF a guidare con grande vantaggio sulla Flotta, seguita da Marbea (Antonio Bizzarro al timone) e Jebedee che è riuscito ad infilarsi proprio al giro di boa davanti a L'Emilio di Francesco Mastropierro, autore di un'ottima prova, e a Lumachia timonata da Carlo D'Errico.
Buona anche la prestazione delle barche della Marina Militare, in particolare di Ambra condotta da Marc Arata.”
Il Campionato Invernale Città di Taranto, articolato su otto manche e iniziato lo scorso novembre, proseguirà nelle giornate del 3 e 17 febbraio, 3 e 17 marzo 201.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"