lunedí, 26 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    optimist    ryccs    match race    j24    young azzurra    wing foil    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca   

J24

Si avvicina il J24 World Championship 2018 di Riva del Garda

Manca un mese esatto alla cerimonia d’apertura del J24 World Championship 2018, il prestigioso appuntamento al quale sono già iscritti regolarmente oltre ottanta equipaggi in rappresentanza di 13 paesi (Australia, Brasile, Francia, GranBretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giappone, Olanda, Svezia e Stati Uniti).
Esattamente dieci anni da Cannigione, infatti, ritorna in Italia il Mondiale di una delle Classi Monotipo più amate e diffuse in tutto il mondo con 50.000 velisti, oltre 5.000 barche in quasi 40 Paesi e un'attività competitiva dinamica sia a livello nazionale che internazionale: una grande soddisfazione per la Classe Italiana e per tutti gli armatori J24 che premia il lavoro e l'impegno di questi anni.
Il J24 World Championship 2018 sarà organizzato dalla Fraglia della Vela Riva del Garda nelle stesso specchio acqueo che a fine maggio ha ospitato il 38° Campionato Nazionale Open J24, rivelatosi un’eccellente opportunità per testare il campo di regata e la macchina organizzativa di uno dei più prestigiosi circoli velici d’Italia.
“Dopo aver ospitato a Riva del Garda i Campionati Nazionali nel 1999 e nel 2009- ha commentato il Presidente della Fraglia Vela Riva, Giancarlo Mirandola –è davvero un onore poter organizzare i Mondiali e il Campionato Nazionale nello stesso anno.”
Dopo le giornate riservate al perfezionamento delle iscrizioni, al peso degli equipaggi e alle stazze (possibili dal 23 al 26 agosto), infatti, il 26 agosto, prenderà ufficialmente il via la manifestazione clou della stagione 2018: domenica sono previste la conclusione delle operazioni di stazza, la regata di prova (partenza ore 15), lo Skippers’ Briefing (ore 18) e la cerimonia ufficiale d’apertura (ore 19). Dal giorno seguente, lunedì 27, sino a venerdì 31, invece, si svolgeranno le regate valide per l’assegnazione del titolo iridato 2018 (prima prova ore 12). Numerosi anche gli eventi collaterali proposti per i regatanti e i loro accompagnatori nelle varie serate. Dieci le regate in programma alle quali parteciperanno titolati e agguerriti equipaggi attratti non solo dallo straordinario campo di gara, dominato da venti costanti e sostenuti come il Peler e l'Ora, ma anche dallo splendido scenario di Riva del Garda -situato nella parte settentrionale del Lago di Garda, il cosiddetto Garda Trentino, in una stretta gola vicino alle Dolomiti.
Gli equipaggi che terranno alti i colori azzurri saranno ventinove. “La Flotta Italiana- ha spiegato il Presidente della Classe Italiana J24, Pietro Diamanti -in quanto Nazione ospitante, ha diritto ad avere, otre alle 24 imbarcazioni preselezionate, una barca per il campione italiano 2017, una per un equipaggio femminile, una per un team Under 25, e due decise dalla Classe Italiana (wild card).”
Gli equipaggi italiani che si contenderanno il titolo iridato saranno quindi la Marina Militare con Bonanno Ignazio come campione nazionale 2017, e gli armatori Pietro Diamanti, Massimo Frigerio e Viscardo Brusori, Marco Stefanoni con il timoniere Francesco Bertone, Fabio De Rossi, Massimo Mariotti con Francesco Cruciani, Eugenia De Giacomo, Ruggero Spreafico, Roberta Banfo con Luca Macchiarini, Fabio Apollonio, Gianni Riccobono, Paolo Rinaldi, Vincenzo Mercuri con Angelo Crepoli, la LNI Olbia con Marco Frulio, Mauro Benfatto con Fabio Mazzoni, Roberto Dessy con Davide Schintu, Luca Gaglione con Nino Soriano, Massimo Ruggiero con Giuseppe Miglietta, Francesco Mastropierro con Tony Mancina, Federico Miccio, Alberto Errani con Marco Pantano, Paolo Cecamore con Maurizio Galanti, Guido Guadagni e Domenico Brighi, Luigi Gozzo, e Michele Potenza. A completare la Flotta della Classe J24 italiana saranno l’equipaggio femminile di Andrea Fronti e quello Under 25 di Matteo Bertolotti. Il Consiglio della Classe ha, inoltre, deciso di assegnare una delle due wild card a Marco Maccaferri e Gianni Torboli portacolori del Circolo ospitante.
Ma altri due italiani saranno impegnati a bordo di USA 5208 timonato dal campione del Mondo J24 (nel 2014 a Newport) Will Welles: il campione iridato nel 2008 a Cannigione Andrea Casale alla tattica, e l’armatore del J24 Kaster Giuliano Cattarozzi all’albero.
Il J24 World Championship 2018 potrà essere seguito attraverso il sito dedicato (www.j24worlds2018.it) e la pagina Facebook (J/24 World Championship 2018) che si affiancano ai siti della Fraglia della Vela Riva (www.fragliavelariva.it) e della Classe italiana J24 (www.j24.it). Sponsor tecnico del J24 World Championship 2018 è Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene. I prodotti biologici Alce Nero nascono da un’agricoltura che si fa custode della terra, rispettandone ogni componente, che sia vegetale, animale o umana. Nessun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come pesticidi ed erbicidi, scelta di terreni vocati, lavorazioni che esaltano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime: questi i criteri che contraddistinguono il marchio Alce Nero. Al centro il sapere degli agricoltori, un patrimonio prezioso che si riflette in ogni ingrediente, dal pomodoro naturalmente ricco di licopene, al grano Senatore Cappelli con il suo stelo lungo, fino all’olio extravergine di oliva. Le oltre 300 referenze Alce Nero si possono acquistare in circa 30 paesi del mondo, in Europa, Asia,


26/07/2018 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting

Dal 29 al 31 maggio una flotta di imbarcazioni delle categorie Yachts d’Epoca e Classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci