martedí, 11 novembre 2025

MOTOSCAFO

Sacs: presentato il nuovo "Strider Zeta R"

sacs presentato il nuovo quot strider zeta quot
redazione

La potenza, la sicurezza e l’immenso spazio a disposizione, fanno dello Strider Zeta R un mezzo nautico straordinario.
Il baricentro basso, il baglio ampio, i tubolari grandi, determinano le sue caratteristiche di stabilità, superiori a quelle delle tradizionali imbarcazioni.
La superficie di coperta è più vasta di quella offerta da un motoscafo open di pari lunghezza. 
10 metri quadrati di aree prendisole, l’immensa spiaggia di poppa, il living del pozzetto con due tavoli da pranzo, consentono di invitare a bordo numerose persone e di riservare a tutte uno spazio adeguato per godere tanto la navigazione quanto la sosta in rada.
Le performance sono da vera sportiva del mare e la velocità massima supera i 50 nodi. Gli ospiti trovano comfort sui divani, circondati da schienali alti e protettivi, mentre la postazione di pilotaggio è addirittura provvista di porte laterali scorrevoli che creano le migliori condizioni di sicurezza. La versione con hard top offre un riparo ancora più completo.
Sottocoperta, il layout e l’arredamento sono suscettibili di variazioni non solo stilistiche, ma anche relative alla compartimentazione.
Il cantiere propone un quadrato con divano e tavolo, due cabine matrimoniali e due bagni, per un’ideale crociera in quattro. 
Per il decor interno sono stati impiegati materiali di tendenza, come il travertino e il cuoio. Una lunga finestratura laterale ne caratterizza il profilo, illumina i locali e concede una visione panoramica dall’interno.
L’impianto tecnico propulsivo si compone di due unità turbodiesel common rail Man, a scelta da 800 a 1200 cavalli, in abbinamento con trasmissioni di superficie Arneson che offrono un elevato rendimento e notevole agilità.

Caratteristiche tecniche
Progetto: SACS
Design: Christian Grande DesignWorks
Lunghezza fuoritutto: 17,11 m 
Larghezza: 5,16 m 
Capacità serbatoio carburante: 1960 l 
Capacità serbatoio acqua: 250 l 
Categoria CE: “B”
Dislocamento a pieno carico: 18,5 t 
Portata persone: 12  
Posti letto: 4 
Motori diesel: n. 2 Man da 800 - 1200 cv
Propulsioni di superficie: Arneson
Velocità 52 nodi
 


04/02/2011 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci