Come già annunciato ieri, il transito di una perturbazione atlantica sull’Europa favorirà a partire dalle prossime ore una fase di tempo perturbato sulle regioni settentrionali, che interesserà in particolare i settori alpini e prealpini.
Sulla base dei modelli disponibili, che confermano lo scenario meteorologico diffuso ieri, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido dalla serata di oggi, venerdì 7 agosto, che prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, sul nord del Paese. I fenomeni, che potranno essere accompagnati da attività elettrica, raffiche di vento e locali grandinate, sono previsti più frequenti e più intensi nelle zone prossime ai rilievi alpini e prealpini.
Nella giornata di domenica le condizioni di instabilità potrebbero estendersi anche alle zone interne della Penisola, con rovesci e temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica.
Alla luce delle previsioni, che confermano l’annunciato peggioramento del quadro meteorologico in coincidenza con l’esodo per le vacanze estive, si consiglia di informarsi preventivamente, attraverso i normali canali dedicati, sulle condizioni del traffico lungo il percorso che si intende seguire e di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza, prestando particolare attenzione qualora ci si trovi a transitare in aree interessate dal maltempo.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso