Una debole perturbazione in ingresso sul Mediterraneo occidentale, che sta già interessando l’Italia, apporterà, nei prossimi giorni, aria umida e temperata insieme a piogge sparse di debole intensità, più significative sul settore tirrenico.
Lo scenario meteo non sembra subire mutamenti nelle giornate del 2 e 3 marzo presentando ancora deboli piogge soprattutto nelle regioni centro settentrionali tirreniche. Le correnti ricche di umidità contribuiranno al formarsi di foschie e banchi di nebbia specie durante le ore notturne e mattutine, sulle pianure del nord e localmente su quelle del centro insieme ad un generale aumento delle temperature minime.
Nella giornata di mercoledì 4 marzo una depressione nord atlantica apporterà flussi intensi ed instabili sulla nostra Penisola. Gli effetti saranno più rilevanti a partire dalla seconda parte della giornata con precipitazioni diffuse su tutto il territorio, che risulteranno intense sulle regioni centrali tirreniche e su quelle del nord-est. Le temperature subiranno un aumento nei valori, soprattutto al sud a causa dei venti meridionali.
Tra giovedì e venerdì 5 e 6 marzo la saccatura nord atlantica tenderà a portarsi pienamente sull’Italia generando condizioni di spiccata instabilità su tutte le regioni con fenomeni impulsivi e precipitazioni temporalesche. Le temperature subiranno un progressivo calo accompagnate dai venti che diventeranno forti fino a burrasca e i mari saranno agitati; le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso, anche a quote collinari estendendosi fino al meridione.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti