VELA - Ha preso il via oggi con la prima regata ufficiale il Campionato Italiano J24 a Cannigione organizzato dal Club Nautico Arzachena. Sulla linea di partenza 41 equipaggi provenienti da 9 nazioni. Due le prove disputate nel campo di regata antistante il Golfo di Arzachena. Dopo due prove è primo tra gli Italiani Alberto Gai del Circolo nautico Portoscuso. Il campione zonale in carica è in testa con 12 punti (11- 1) mentre nella classifica overall domina il brasiliano campione del mondo Mauricio Santa Cruz. Sono 24 le barche italiane in gara per conquistare il titolo di Campione Italiano di J24, che ora è nelle mani di La Superba, barca della Marina Militare. A queste si aggiungono 10 barche tedesche, 1 britannica, 1 brasiliana, 1 statunitense, 1 svedese, 1 greca, 1 ungherese e una dal Principato di Monaco. Oggi sul campo di regata ha soffiato un vento da Nord Est, variabile nell’intensità dagli 8 ai 10 nodi con raffiche di 15 nodi. La partenza della prima prova ha subito un ritardo di un’ora rispetto al programma. Il via del comitato di regata è stato dato alle 14.10. Durante la prima prova ha fatto la scelta migliore chi ha preferito la parte sinistra del campo. Ottima prestazione per la barca battente guidone del Club organizzatore. Nord Est Costruzioni, timonata da Salvatore Orecchioni, che dopo le due prove di oggi si piazza all’ottavo posto della classifica generale. “Prove intense per gli equipaggi” spiega Giorgio Battinelli, presidente del comitato di regata “ Sono state regate molto tecniche, difficili per i salti di vento che hanno messo in risalto le qualità dei migliori in campo” e aggiunge “come comitato abbiamo spesso fatto il check del vento a causa dei frequenti salti e delle raffiche. All’arrivo della prima prova il vento è calato sostanzialmente e rischiavamo di annullare la seconda partenza, invece poi siamo riusciti a far completare due bellissime prove. La prima si è svolta in 81 minuti, la seconda in 59”. L’evento è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali. Domani, domenica 27 maggio, il segnale di partenza sarà dato alle 12. Il presidente del comitato Battinelli tenterà di far correre tre prove. Il percorso sarà sempre a bastone organizzato con 4 o 5 lati. In media ogni regata avrà una durata compresa tra i 70-90 minuti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"