giovedí, 6 novembre 2025

J24

Pasquavela, J24: vince La Superba

Con sette prove all’attivo delle dodici previste, è calato il sipario sull’edizione 2013 di Pasquavela, seconda tappa del Circuito Nazionale J24 che ha visto scendere nell’incantevole specchio di mare compreso tra Porto S.Stefano, l’isola del Giglio, Talamone e la Giannella ben diciotto J24 in rappresentanza di Ungheria, Germania e di numerose Flotte italiane.
A firmare questa ventiseiesima edizione è stato Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato come sempre da Ignazio Bonanno (affiancato dal suo collaudato equipaggio costituito dai marsalesi Simone Scontrino –tailer- e Francesco Linares –due-, dal ragusano Alfredo Branciforte –prodiere- e dallo spezzino Massimo Gherarducci –centrale) protagonista di ben cinque vittorie di giornata (1,1,2,1,1,3,1 i parziali e 7 i punti).
Nella scia dei campioni italiani ed europei J24 in carica gli ungheresi di Hun 11 Budaperst Bank (2,2,1,2,2,4,2 e 11 punti) con Farkas Litkey e i tedeschi di Ger 5475 JJone del Segel Club Joersfelder Segel Club (16,5, 5,3,7,2,4 e 26 punti).
Podio sfiorato per ITA 212 Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti, il carrarino Pietro Diamanti (CNM Carrara 8,3,3.6,3,6,6 i parziali e 27 punti) e per Ita 400 Capitan Nemo del Capo Flotta Romagna, Guido Guadagni (Cv Ravennate 10, 6,4,11,4,1,3 e 28 punti), rispettivamente quarti e quinti classificati.
Seguono nell’ordine Ita 470 Djke Fiamme Azzurre affidata come sempre a Fabio Delicati (Polizia Penitenziaria 3,4,19,Dnc,5,5,8,7 e 32 punti), Ita 487 American Passage del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi (Lni Anzio 12,9,6,4,11,9,5 e 44 punti), Ita 427 Jebedee Banks del Capo Flotta pugliese Nino Soriano (Cn Il Maestrale 6,7,10,7,6,10,12 e 46), gli ungheresi di Hun 64 Zulu (56 punti) e Ita 489 Valhalla Enrico Perbellini (Cn Brenzone, 62 punti).
Nella prima giornata di Pasquavela il vento, inizialmente da 180° si è poi stabilizzato sui 140° rimanendo costante di direzione ed intensità (tra i 15 e i 12 nodi): le prime tre prove sono state vinte da La Superba (doppietta) e da Budaperst Bank.
Il giorno seguente, invece, è stato caratterizzato dalle avverse condizioni meteo, ampiamente previste, ma l’ottimo lavoro del Comitato di Regata ha permesso di portare a termine almeno una prova vinta ancora una volta dal J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare e caratterizzata dallo scirocco che, inizialmente con raffiche di 25 nodi, è aumentato sino a raggiungere sulla boa di bolina (posizionata davanti alla spiaggia di Giannella) punte di 35 nodi sotto forti scrosci di pioggia.
Domenica, purtroppo, è stata pesantemente condizionata dal meteo che non ha rispettato le previsioni: l’atteso ponente non si è presentato, facendo penare CdR e concorrenti che sotto un bel sole ma con mare e circa 2 metri di onda hanno subito gli umori di Eolo senza riuscire a completare nemmeno una prova, nonostante i ripetuti tentativi del CdR di riposizionare il campo di gara.
La prestigiosa kermesse si è però conclusa lunedì di Pasquetta con sole, vento su un mare piatto e tre prove regolari vinte da La Superba (doppietta) e da Ita 400 Capitan Nemo.
“In generale si è trattato di una bellissima edizione: il numero complessivo dei partecipanti è lievemente diminuito rispetto al 2012 ma la qualità è senza dubbio aumentata.” hanno commentato al termine gli Organizzatori “Peccato per il meteo (troppo vento sabato, troppo poco domenica) ma il campo di regata di Porto Santo Stefano, se mai ce ne fosse stato bisogno, si è dimostrato ancora una volta di altissimo livello. Ottima la conduzione del Comitato di Regata, ottimo il comportamento dei partecipanti, forse anche grazie alla Giuria in acqua. Il tutto rallegrato, a terra, da fiumi di birra e pasta per tutti.”
Durante i giorni della manifestazione perfettamente organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto e della Porto Domiziano SpA, le forniture tecniche di NYL FTS, Pasta Garofalo, Nanoprom e WD40, la collaborazione con la locale ProLoco e il patrocinio del Comune di Monte Argentario, si sono, infatti, svolti anche numerosi eventi collaterali molto graditi da equipaggi e accompagnatori. Molto frequentato anche il tradizionale Villaggio Regate (realizzato sulla parte superiore della banchina Toscana) che, oltre agli stands destinati a Sponsors ed espositori, ha ospitato le premiazioni (quella consueta a Pasqua con le uova di cioccolata e quella conclusiva del lunedì di Pasquetta). Il supporto meteo alla manifestazione è stato fornito dal consorzio LaMMA.


01/04/2013 20:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci