giovedí, 6 novembre 2025

J24

Nazionale Open J24: Ravioli Campione d’Italia

nazionale open j24 ravioli campione 8217 italia
redazione

Luigi Ravioli torna a dominare la classe J24. Al timone di “Stoccafisso”, il già pluridecorato skipper nella stessa classe ha dominato il Nazionale Open disputato lo scorso week end ad Anzio, nel contesto della prima trance di “Anzio Mare&Vela”, contenitore di sport, cultura e solidarietà organizzato dai circoli anziati con l’appoggio della Marina Militare. Ravioli e il suo equipaggio (Giovanni Giovanotti prodiere, Roberto Dell'Ovo albero, Francesco Cinque e Gianrocco Catalano tailer), nelle cinque prove disputate giovedì e domenica (venerdì e sabato regate annullate per il maltempo) hanno fatto registrare due primi posti, un secondo, un quarto e un ottavo. Finendo primi nell’Italiano ma secondi nell’over all, alle spalle degli americani di “Furio” (skipper Keith Wittemore), per il peggiore piazzamento scartato: un quinto per la barca a stelle e strisce, ottavo per quella italiana. A seguire Francesco Cruciani e gli attesi campioni d’Italia ormai uscenti ed europei in carica de “La Superba”, J24 della Sezione Velica di Napoli della Marina Militare timonato dal PIV 2013 Ignazio Bonanno.

Un Nazionale Open condizionato dal maltempo: dopo le prime due prove di giovedì, sono seguiti due giorni di attesa e poi di stop a causa del mare grosso (onde con punte di 6 metri). Quindi domenica mattina, con condizioni migliori, tutti in mare (47 barche, di cui 2 straniere) si sono potute disputare le tre prove che hanno permesso di non rendere vani gli sforzi degli organizzatori e poter così convalidare questo campionato con il minimo di prove previste. “Stoccafisso”, che partiva con 5 punti, ha piazzato subito i due risultati utili (1, 2) a mettere in cassaforte il titolo, ingaggiando uno spettacolare testa a testa con “Furio” che ha ottenuto i punti necessari per finire davanti a tutti. Intanto dietro bagarre per finire sul podio tra Francesco Cruciani e Ignazio Bonanno. Da segnalare la presenza di un equipaggio tutto femminile di Molla l’osso” capitanato da Claudia Speziale.

Mentre i J24 regatavano al largo, sotto costa riflettori puntati sui “round robin” dei 2k Team e sulle prove di Windsurfer e 555Fiv.

Al termine dei ventotto “scontri” previsti, nei 2k-Team ha prevalso lo Yacht Club Costa Smeralda davanti a Rome Sailing Team e agli inglesi di Serpentine.

Successo per la Marina Militare, invece, tra i 555Fiv, con Vittorio Giacinto, mentre nello Zonale di Windsurfer, vittorie di Buonanome nei Pesanti, Nuccorini nei Leggeri e Volpini nella formula Windsurfer.

La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, sarà incentrata (da oggi a giovedì) sul progetto La Marina incontra la scuola,  serie di attività rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio e Nettuno per la promozione della conoscenza del mare incentivando la pratica della vela. Progetto educativo che porterà fino agli altri due appuntamenti velici di rilievo: la storica “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno) e la Half Ton Cup (30 maggio-2 giugno).

L’Asteria, organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team, si svolgerà sul percorso Anzio-Ponza-Ventotene-Anzio, per un totale di 115 miglia nautiche, in uno dei tratti di mare più belli e suggestivi ma anche selettivo per condizioni e scelte tattiche. L’evento, a calendario nazionale FIV, valido anche quest'anno come tappa del Trofeo armatore dell'anno UVAI 2013 "Sergio Masserotti" nonché tappa del Campionato Zonale Altura FIV sarà anche valido come regata lunga del 5°Campionato Nazionale Half Ton Classic, insieme quindi ad una nutrita flotta di barche moderne e performanti, regaterà una altrettanto agguerrita flotta di barche dell'epoca IOR, in un trofeo ad esse dedicato, lo IOR Classic Città di Anzio. Innovazione, storia e tradizione quindi si fonderanno insieme per rendere omaggio al mitico Ammiraglio Straulino, che molte volte ha vinto la Coppa Asteria , a cui è dedicato il trofeo challenge perpetuo, unico in Italia, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana.

Tra le barche preiscritte figurano Chestress III il J-122 di Giancarlo Ghislanzoni fresco vincitore in IRC della Tre Golfi, l’altro Chestress il J-109 di Giorgio Anserini vincitore dell’ultima edizione della Coppa Asteria e Orion Pragma Multimedia il First 40.7 capitanato da Fabrizio Calvo vincitore dell’ambito trofeo Line of Honor dedicato all’Ammiraglio Straulino.


27/05/2013 12:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci