giovedí, 6 novembre 2025

J24

Monaco prima tappa per i J24

monaco prima tappa per j24
redazione

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio, la baia monegasca di Monaco ospiterà, come da tradizione, la prima tappa del Circuito Nazionale 2014 della Classe Italiana J24. Grazie alla Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento di apertura stagionale internazionale giunto alla sua trentesima edizione e perfettamente organizzato dallo Yacht Club Montecarlo (www.ycm.org), prenderà, infatti, il via il Trofeo 2014 della Classe Italiana J24 articolato anche quest’anno su sette tappe (Primo Cup Montecarlo, Pasquavela -17/21 aprile Porto Santo Stefano-, TAN - 2/4 maggio  Livorno-, Anziomarevela -13/15 giugno-, Campionato Nazionale -lago di Lecco 29 maggio/2 giugno-,  Coppa Italia -Cervia 3/5 ottobre- e  Trofeo Interlaghi -Lecco novembre-).

All’affascinante appuntamento monegasco sono pre-iscritti una ventina di J24 in rappresentanza di numerosi Paesi stranieri e la Giuria impegnata in questo primo fine settimana sarà costituita da Patrice Clerc, Marco Scimarosti, Helmut Czani (Eurosaf), Neven Baran e Philippe Gomez.

I due week end della Primo Cup, invece, faranno scendere complessivamente in acqua quasi mille velisti in rappresentanza di quindici nazioni: la manifestazione, infatti, è uno degli eventi invernali più importanti in Europa e segna l’inizio della stagione agonistica di molte Classi.

Il programma di questo fine settimana, riservato a J24, Star, Dragoni, Esse 850, Surprise e IRC, prevede tante regate agguerrite (prima prova venerdì ore 10) e numerosi eventi collaterali fra i quali l’Happy Hour di giovedì 30 sera allo Yacht Club de Monaco, il cocktail di benvenuto di venerdì sera, il pasta party e il crew party del sabato e la premiazione di domenica durante la quale verranno consegnati ambitissimi riconoscimenti: lo Yacht Club de Monaco ricorda che la kermesse, organizzata sotto la presidenza di SAS il Principe Alberto II, vuole valorizzare lo spirito di squadra e che perciò tutti i membri degli equipaggi primi classificati di ogni classe riceveranno capi della gamma Advanced Technology Sportswear di Slam. Molto atteso anche il sorteggio fra tutti i concorrenti presenti alla cerimonia di premiazione dei lingotti d'oro (stimati nel mese di agosto in circa 3.350 € dal Credit Suisse Monaco).

Anche la stagione 2014 della Classe Italiana J24 sarà affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.


29/01/2014 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci