L’inizio della settimana sarà caratterizzato dall’arrivo di una perturbazione di origine mediterranea, che porterà maltempo diffuso sul nostro Paese nelle giornate di martedì e mercoledì.
Nel corso della giornata di domani, lunedì 8 marzo, un profondo minimo barico in formazione tra la Spagna e le Baleari, tenderà a spostarsi verso la Sardegna, dove in serata/notte giungeranno le prime precipitazioni.
Martedì 9 marzo, il minimo subirà un ulteriore approfondimento, spostandosi sul Tirreno centrale e andando ad intensificare i fenomeni su tutte le regioni centro-meridionali; si prevedono piogge o temporali anche forti sulle due isole maggiori e sulle regioni tirreniche meridionali, nevicate a quote collinari al centro e sino in pianura al nord. Questi fenomeni saranno accompagnati da venti molto forti provenienti da nord-est sulle regioni del centro-nord, Sardegna compresa e di scirocco sulle regioni meridionali. Mari tendenti ad agitati o localmente molto agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Per mercoledì 10 marzo, assisteremo ancora ad una intensa fenomenologia su quasi tutto il territorio nazionale, con un temporaneo indebolimento sulla Sardegna ed a seguire sulla Sicilia; si avrà quindi la persistenza di precipitazioni intense sulle regioni centro-meridionali, nevicate copiose al nord e ventilazione forte su tutte le regioni.
Per Giovedì 11 marzo 2010, infine, si assisterà ad una attenuazione del maltempo, seppur con una possibile recrudescenza sulle due isole maggiori e sui versanti tirrenici.
Tale ulteriore perturbazione, sia pure nell’ancora sensibile incertezza sulla esatta localizzazione e severità dei fenomeni, è previsto vada ad interessare nuovamente le nostre regioni insulari e peninsulari, già nell’ultimo periodo così pesantemente colpite da estesi e diffusi dissesti, determinando quindi la necessità di mantenere elevato il livello di attenzione del sistema di protezione civile locale, al fine di renderlo in grado di fronteggiare efficacemente il possibile aggravarsi delle situazioni ancora in atto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati