La perturbazione attiva sul bacino del Mediterraneo centrale, responsabile del maltempo sul nostro Paese già dalla scorsa domenica, si sta lentamente spostando verso Est e nella giornata di domani interesserà più direttamente le regioni meridionali italiane e parte di quelle centrali adriatiche dove si registreranno condizioni di spiccata instabilità.
Se al Nord, quindi, si attenueranno le precipitazioni, al Sud, invece, insisteranno condizioni di tempo fortemente perturbato.
In particolare, sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteorologiche per le regioni meridionali dove, a partire dalla mattinata di domani, mercoledì 17 dicembre, si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, dapprima sulla Sicilia, in successiva estensione a tutto il settore meridionale, fino a Molise ed Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e da forti raffiche di vento, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla dorsale appenninica centrale, infine, sono attese nevicate a partire dai 700 metri.
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito - www.protezionecivile.it - dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44