giovedí, 6 novembre 2025

J24

Luigi Ravioli al comando del Campionato Nazionale J24

luigi ravioli al comando del campionato nazionale j24
redazione

Dopo il perfezionamento delle iscrizioni, le operazioni di stazza, la regata di prova, la cerimonia ufficiale di apertura presso il Paradiso sul Mare, il Campionato Nazionale Open J24 che sta impegnando una cinquantina di imbarcazioni in rappresentanza di tutte le Flotte J24 della Penisola (al via anche lo statunitense Keith Whittemore con US 5399 Furio e l’ungherese Mate Kakas su Hun 64 Zulu), è entrato nel vivo portando a segno regolarmente le prime due delle otto prove in programma caratterizzate da vento sui 20 nodi in aumento e onde formate.

La prima vittoria di giornata è stata firmata da Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Linares, Massimo Gherarducci e Alfredo Branciforte) che però nella seconda prova, dopo aver chiuso in terza posizione, è stato penalizzato del 10% per aver toccato la boa.

Ita 122 Stoccafisso, il J24 della LNI Sez. di Anzio affidata a Luigi Ravioli ne ha subito approfittato aggiudicandosi la seconda regata: grazie a questa affermazione e al quarto posto nella prova d’apertura, Luigi Ravioli si è portato al comando della classifica provvisoria stilata al termine della giornata.

Seconda posizione assoluta per Ita 470 Djike Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria timonato da Fabio Delicati (in equipaggio con Marco Vincenti alla tattica, Francesco Maglioccola alle drizze, il prodiere Roberto Comodi- Ballanti e il tailer Giuseppe Incatasciato -Sez. Vel.Anzio, 2-5 i loro parziali ), terzi a pari punti (ma nella classifica open) gli americani di US 5399 Furio seguiti da Ita 416 La Superba.

“E’ stata un’ottima giornata, un po’ fredda ma molto divertente.” ha commentato soddisfatto il timoniere Fabio Delicati al rientro a terra.

Ma il Campionato in corso di svolgimento sino a domenica 26 maggio nelle accoglienti acque di Anzio ha già offerto le sue prime soddisfazioni: la prestigiosa manifestazione organizzata nell’ambito di “Anzio Mare&Vela” dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali (LNI Sez. Anzio, Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo), della Capitaneria di Porto, il supporto della Classe J24 e il patrocinio del Comune, ha, infatti, sugellato l’inizio dell’interessante collaborazione tra la Land Rover e la Classe J24.

Land Rover, da sempre espressione del " ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si lega alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale ed entra in questo fantastico mondo di vela e di libertà: una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il sodalizio tra il prestigioso marchio automobilistico e la ClasseJ24 Italiana, ufficializzato proprio in occasione del Campionato Italiano, continuerà anche per tutte le prossime tappe del Circuito Nazionale 2013.

Domani, venerdì 24, il Campionato Nazionale Open J24 proseguirà con altre due o tre regate (partenza prima prova ore 12) nelle quali gli intramontabili e versatili J24 sapranno ancora una volta offrire grande spettacolo. Il titolo tricolore sarà assegnato se saranno effettuate almeno quattro prove e dopo la quinta sarà possibile applicare uno scarto.

Anzio Mare&Vela, contenitore di sport, cultura e tradizione, sta colorando ed animando non solo lo specchio acqueo con coinvolgenti regate ma anche lo splendido borgo marinaro dell’Agro Romano con manifestazioni a terra tra le quali “La Marina incontra la Scuola”, un progetto per far avvicinare i giovani alla vela dedicato agli studenti degli istituti locali.

Fra gli eventi collaterali sono da segnalare anche la cena riservata ai concorrenti del Campionato J24 (in programma per la serata di sabato) e la cerimonia conclusiva (dalle ore 18 di domenica) durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate, i vincitori di ogni prova di giornata e quelli di altri eventuali riconoscimenti (elencati nelle istruzioni di regata). Il titolo di Campione Nazionale 2013, con il Trofeo Challenger della Classe, sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato mentre il titolo di Campione Nazionale femminile (altra grande novità di questa edizione) sarà assegnato al miglior equipaggio femminile se avranno preso parte alle regate non meno di otto team in rappresentanza di almeno quattro Zone FIV.

Appuntamento da non perdere, quindi, sino a domenica 26 sul Campionato Nazionale J24 e i suoi equipaggi. Ulteriori informazioni e classifiche aggiornate quotidianamente su: www.j24.it e www.anziomarevela.it


23/05/2013 22:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci