Dopo il perfezionamento delle iscrizioni, le operazioni di stazza, la regata di prova, la cerimonia ufficiale di apertura presso il Paradiso sul Mare, il Campionato Nazionale Open J24 che sta impegnando una cinquantina di imbarcazioni in rappresentanza di tutte le Flotte J24 della Penisola (al via anche lo statunitense Keith Whittemore con US 5399 Furio e l’ungherese Mate Kakas su Hun 64 Zulu), è entrato nel vivo portando a segno regolarmente le prime due delle otto prove in programma caratterizzate da vento sui 20 nodi in aumento e onde formate.
La prima vittoria di giornata è stata firmata da Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Linares, Massimo Gherarducci e Alfredo Branciforte) che però nella seconda prova, dopo aver chiuso in terza posizione, è stato penalizzato del 10% per aver toccato la boa.
Ita 122 Stoccafisso, il J24 della LNI Sez. di Anzio affidata a Luigi Ravioli ne ha subito approfittato aggiudicandosi la seconda regata: grazie a questa affermazione e al quarto posto nella prova d’apertura, Luigi Ravioli si è portato al comando della classifica provvisoria stilata al termine della giornata.
Seconda posizione assoluta per Ita 470 Djike Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria timonato da Fabio Delicati (in equipaggio con Marco Vincenti alla tattica, Francesco Maglioccola alle drizze, il prodiere Roberto Comodi- Ballanti e il tailer Giuseppe Incatasciato -Sez. Vel.Anzio, 2-5 i loro parziali ), terzi a pari punti (ma nella classifica open) gli americani di US 5399 Furio seguiti da Ita 416 La Superba.
“E’ stata un’ottima giornata, un po’ fredda ma molto divertente.” ha commentato soddisfatto il timoniere Fabio Delicati al rientro a terra.
Ma il Campionato in corso di svolgimento sino a domenica 26 maggio nelle accoglienti acque di Anzio ha già offerto le sue prime soddisfazioni: la prestigiosa manifestazione organizzata nell’ambito di “Anzio Mare&Vela” dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali (LNI Sez. Anzio, Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo), della Capitaneria di Porto, il supporto della Classe J24 e il patrocinio del Comune, ha, infatti, sugellato l’inizio dell’interessante collaborazione tra la Land Rover e la Classe J24.
Land Rover, da sempre espressione del " ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si lega alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale ed entra in questo fantastico mondo di vela e di libertà: una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il sodalizio tra il prestigioso marchio automobilistico e la ClasseJ24 Italiana, ufficializzato proprio in occasione del Campionato Italiano, continuerà anche per tutte le prossime tappe del Circuito Nazionale 2013.
Domani, venerdì 24, il Campionato Nazionale Open J24 proseguirà con altre due o tre regate (partenza prima prova ore 12) nelle quali gli intramontabili e versatili J24 sapranno ancora una volta offrire grande spettacolo. Il titolo tricolore sarà assegnato se saranno effettuate almeno quattro prove e dopo la quinta sarà possibile applicare uno scarto.
Anzio Mare&Vela, contenitore di sport, cultura e tradizione, sta colorando ed animando non solo lo specchio acqueo con coinvolgenti regate ma anche lo splendido borgo marinaro dell’Agro Romano con manifestazioni a terra tra le quali “La Marina incontra la Scuola”, un progetto per far avvicinare i giovani alla vela dedicato agli studenti degli istituti locali.
Fra gli eventi collaterali sono da segnalare anche la cena riservata ai concorrenti del Campionato J24 (in programma per la serata di sabato) e la cerimonia conclusiva (dalle ore 18 di domenica) durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate, i vincitori di ogni prova di giornata e quelli di altri eventuali riconoscimenti (elencati nelle istruzioni di regata). Il titolo di Campione Nazionale 2013, con il Trofeo Challenger della Classe, sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato mentre il titolo di Campione Nazionale femminile (altra grande novità di questa edizione) sarà assegnato al miglior equipaggio femminile se avranno preso parte alle regate non meno di otto team in rappresentanza di almeno quattro Zone FIV.
Appuntamento da non perdere, quindi, sino a domenica 26 sul Campionato Nazionale J24 e i suoi equipaggi. Ulteriori informazioni e classifiche aggiornate quotidianamente su: www.j24.it e www.anziomarevela.it
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"