ITA 420 Libyssonis (CV Windsurfing Club Cagliari) armato da Daniele Bigozzi e timonato da Antonello Ciabatti (20 punti; 1,1,4,7,ocs,7) si è laureato Campione Zonale J24, anticipando di un solo punto Ita 460 Botta Dritta armato e timonato da Pasquale Mariolino Di Fraia (LNI La Maddalena, 4,9,1,4,4,8 i parziali di giornata) e ITA 405 Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena con Aurelio Bini (5,6,7,5,1,4) entrambi a 21 punti. Seguono ITA 401 Dolphins armato da Giuseppe Taras (Sporting Club Portisco, 24 punti), Ita 443 Aria di Marco Frulio (LNI Olbia) e Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (Circolo Nautico Olbia) entrambi a 26 punti. Il Campione Zonale J24 2015 sarà premiato, come consuetudine, in occasione dell’Assemblea Zonale Annuale 2016.
Il Campionato J24 della III Zona Fiv, articolato su sei prove in due giornate (sabato e domenica) e ben organizzato su delega della FIV dall’A.S.D. Windsurfing Club Cagliari, si è svolto nello specchio di mare antistante la spiaggia del Poetto di Cagliari, in prossimità del porto turistico di Marina Piccola.
Nella mattinata del sabato un leggero maestrale ha spazzato via le nuvole, permettendo alla Flotta J24 (una quindicina di equipaggi) di disputare regolarmente le tre prove previste, belle, combattute e senza problemi, caratterizzate da vento sui 8-10 nodi.
Le prime due regate sono state firmate da Ita 420 Libyssonis che ha chiuso sempre davanti a Ita 401 Dolphins. Nella terza prova, invece è stato Ita 460 Botta Dritta ad imporsi davanti a Ita 241 Libarium di Roberto Dessy (Windsurfing Club Cagliari). Al rientro a terra, presso la sede del Circolo Organizzatore, si è svolto un gradito Pasta Party.
Nella giornata seguente, una splendida domenica di sole, si sono svolte altre tre belle prove valide per lo Zonale più equilibrato e combattuto degli ultimi anni, gestito alla perfezione dal Comitato di regata e dall'assistenza garantita dal Windsurfing Club Cagliari: partenza puntuale alle 10,30, come da programma, e alle 14 tutti a terra. “Ancora maestrale fra gli 8 e i 10 nodi, con qualche raffica fino a 13 e salti di direzione, anche se di bolina il bordo verso la Sella in genere poi ha pagato.- si legge sul sito del Circolo Organizzatore www.windsurfingclubcagliari.org -Ma bastava sbagliare una virata per perdere molte posizioni. La linea di partenza piuttosto corta e la carica agonistica hanno prodotto poi una raffica di OCS, destinati inevitabilmente a pesare sulla classifica finale, con le prime sei barche racchiuse in appena sei punti. Nella flotta si è rivisto con piacere uno dei grandi della vela sarda, Geppi Cojana, argento con Pietro d'Alì ai Mondiali 470 nel 1987 a Kiel: non regatava da tanto tempo e così come Ita 366 Mr. Frescone ha bisogno di una messa a punto...”
Le tre prove della domenica erano valide anche per la III tappa del Circuito zonale della Flotta sarda J24 (dopo quelle ospitate dalla LNI Olbia nella località di Puntaldia e dal Circolo Nautico Oristano nelle acque di Oristano): ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena con Aurelio Bini (che nella precedente giornata era timonato da Enrico Strazzera) mantiene il comando della classifica provvisoria (stilata dopo 5 prove e 1 scarto) con 9 punti di vantaggio (10 punti; 3,2,5,1,4 parziali) su ITA 83 Dodicipuntouno armato da Raffaele Balzani ma timonato da Gianluca Manca (Windsurfing Club Cagliari 19 punti; 8, 1,8,2,10) e 13 su ITA 401 Dolphins armato da Giuseppe Taras (23 punti; 1,10,ocs,6,6). Il Circuito proseguirà sabato 28 e domenica 29 novembre: sono previste complessivamente un massimo di dodici regate e ne verranno disputate un massimo di tre al giorno. Sarà applicato uno scarto al completamento della quarta regata, due al completamento dell’ottava e tre della dodicesima. Saranno premiati i primi tre classificati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero