giovedí, 6 novembre 2025

J24

Le novità della Classe j24

Nel corso del Campionato Nazionale open J24 organizzato dal Circolo Velico Tivano, si è svolta l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della Classe J24. Dopo i due mandati del maddalenino Pasquale Mario Di Fraia, il versatile monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo e fra i più diffusi in Italia grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione, ha un nuovo Presidente: il carrarino Pietro Diamanti.
Riconferma per i consiglieri Guido Guadagni (vice presidente) e Giuseppe Perego e news entry per il triestino Fabio Apollonio (che è stato anche designato nuovo Capo Flotta del Garda mentre gli altri Capo Flotta sono Maurizio Buffa -Genova Portofino-, Ruggero Spreafico -Lario-, Massimo Mariotti -Argentario-, Paolo Rinaldi -Roma-, Guido Guadagni -Romagna-, Vito Pace -Sardegna- e Pietro Diamanti -Golfo dei Poeti-.
“Per prima cosa vorrei ringraziare il Presidente e i Consiglieri uscenti per l’ottimo lavoro svolto a beneficio della nostra Classe in questi due anni di mandato.” ha commentato il neo Presidente Diamanti “Con il nuovo Consiglio raccogliamo il testimone di una Classe viva per il numero degli iscritti e soprattutto per il numero di regate disputate nel corso della stagione. Il nostro intento è quello di consolidare quanto di buono è stato fatto. Per rendere sempre più viva la Classe, vedendo l'età media dei nostri equipaggi, riteniamo sia prioritario favorire l'ingresso nella Classe di giovani, integrando i nostri equipaggi, e dove possibile, mettendo a disposizione loro delle barche per permettere la formazione di nuovi team. Altrettanto utile può essere coinvolgere i Circoli ad organizzare regate di J24, cercando di attrarre soprattutto velisti che non conoscono la nostra barca ed in particolare invitare chi regata nelle classi di altura allo scopo di evidenziare la differenza tra le regate corse in tempo reale rispetto a quelle in tempo compensato. A livello nazionale, l'obbiettivo principale è quello di mantenere vivo il nostro Circuito che da quest'anno è stato impreziosito dall'istituzione del Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo in ricordo del nostro amato Presidente (si tratta di un premio challenge perpetuo che sarà assegnato al primo classificato del Trofeo Nazionale, senza considerare gli scarti. Oltre a questo Trofeo è stata annunciata anche la volontà di portare avanti altre iniziative in onore dell’indimenticabile Presidente Ciccolo come ad esempio una regata a Genova). Naturalmente, la presenza di equipaggi al Circuito è molto influenzata dai costi delle trasferte e purtroppo ci rendiamo conto che i tempi in cui la Classe aveva delle sponsorizzazioni tali da permettere di aiutare economicamente gli armatori nei trasferimenti sono finiti e gli sponsor individuali introvabili. Una maggiore comunicazione tra i Capi Flotta potrebbe aiutare per segnalare la presenza di eventuali J24 inutilizzati da affittare ad equipaggi di altre Flotte in occasione di tappe del Circuito o in occasioni di Campionati locali. Altra facilitazione potrebbe essere l’individuazione di aree di sosta intermedia dove poter parcheggiare le barche tra una tappa e l'altra del nostro circuito nazionale. Sicuramente sarebbe utile anche la segnalazione da parte dei Capi Flotta ospitanti di posti letto o appartamenti low cost e la predisposizione di una lista di velisti locali disposti ad integrare gli equipaggi provenienti da altre Flotte.”
Nel corso della riunione a Valmadreara, il Consiglio Direttivo J24, dopo discussione e votazione, ha, inoltre, deliberato a maggioranza la sede del prossimo Campionato Nazionale (erano state presentate le due valide candidature di Cervia e dell’Argentario): in considerazione della sua maggiore centralità rispetto a tutte le Flotte (centralità che dovrebbe favorire la partecipazione di un maggior numero di barche) è stata scelta la sede dell’Argentario con la speranza che il Campionato costituisca fattore agglomerante per tutte le Flotte.
La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita.


15/07/2014 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci