venerdí, 7 novembre 2025

J24

La Flotta J24 al 43° Campionato Invernale Interlaghi

la flotta j24 al 43 176 campionato invernale interlaghi
redazione

Dopo la cena di benvenuto in un ristorante di Lecco dove, nella serata di venerdì, si sono ritrovati tutti gli equipaggi, già da questa mattina prenderanno il via le prime regate della 43° Interlaghi, sesta e penultima tappa dell’edizione 2017 del Circuito Nazionale J24 - Trofeo Francesco Ciccolo che assegnerà un altro pass per accedere al Campionato del Mondo 2018 a Riva del Garda. 
Alla partenza ben quattordici  J24 che si sfideranno all’ultimo bordo: tra loro Ita 432 Kaster, Ita 371 J-Oc, Ita 469 Bruschetta, Ita 498 Pilgrim, Ita 476 Dejavù, Ita 215 Mollicona, Ita 489 Valhalla, Ita 334 Jam, Ita 433 Eos, Ita 202 Tally ho, Ita 499 Kong Grifonr II, Ita 473 Magica Fata, Ita 212 Jamaica e Ita 400 Capitan Nemo.
“L’ultimo weekend di ottobre nel Golfo di Lecco è da sempre, precisamente dal 1975, sinonimo di Campionato Invernale Interlaghi di vela con la regia della Società Canottieri Lecco 1895.- si legge nel comunicato dell’Ufficio Stampa della manifestazione, perfettamente curato da  Marco Corti e Giuseppe Banfi -Così, sabato 28 e domenica 29, va in scena l’edizione numero 43 di questa importante regata che metterà in palio il Trofeo Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco – con in lizza una settantina di team suddivisi in sette classi veliche: J24, H22, Meteor, Orza 6, Platu 25, Fun e Orc (A+B+C). Un numero ragguardevole di regatanti – immortalati in acqua dagli amici del Foto Club Lecco - con nomi anche importanti della vela. Come quello del timoniere Fabio Apollonio nella J24 (su “J-Oc”) e Fabio Mazzoni, presidente della XV Zona Fiv, alla barra del J24 Pilgrim. Si comincerà sabato 28 ottobre, alle 8,30, con la prima delle sei prove in programma, cercando di sfruttare il Tivano, vento da Nord. Poi si continuerà nel pomeriggio con la Breva, vento da Sud. In serata, alle 19, apericena per i regatanti in Canottieri con musica dal vivo. Domenica tutti in acqua alle 8,30 per la fase conclusiva. Alle 14,30 le premiazioni dopo il rinfresco da “Chef Alberto” in Canottieri. In palio per il vincitore assoluto l’artistico Trofeo Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco, realizzato da Giovanna Locatelli. I premi speciali saranno il trofeo biennale Mario Disetti alla imbarcazione, con armatore un socio della Canottieri Lecco, che, all’interno della propria classe, avrà ottenuto il miglior piazzamento a fine Campionato; Trofeo triennale Gino Cicardi alla imbarcazione con il timoniere più anziano; Trofeo Panathlon Club Lecco al timoniere più giovane. Anche in questo weekend spazio in Canottieri Lecco all’arte grazie alla mostra “Gli angeli delle vele” dove verranno esposte opere grafiche, pittoriche e scultoree ispirate allo sport, realizzate da un gruppo di artisti ed insegnanti che operano sul territorio di Lecco. E più precisamente: Maria Rosaria Caso, Giuseppe Bontempi, Salvatore Falco, Giovanni Lauriola, Fabrizio Martinelli, Lorena Olivieri, Agnese Maria Pilat e Luigi Petralia.”


28/10/2017 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci