giovedí, 6 novembre 2025

J24

La classe J24 è pronta per nuove sfide

la classe j24 232 pronta per nuove sfide
redazione

Vela - Dopo la pausa estiva e archiviato il successo organizzativo e di partecipazione dei Campionati Nazionale Open ed Europeo 2012 perfettamente ospitati dal Club Nautico Arzachena, la Classe J24 è pronta a scendere nuovamente in acqua per dimostrare tutte le qualità dell’intramontabile e versatile Monotipo.
In attesa di tornare nelle magiche acque del Sud per contendersi la Coppa Italia Classe J24, nuova tappa del Circuito Nazionale 2012 prevista nel Golfo di Taranto dal 21 al 23 settembre (nove prove) e splendida occasione per far vivere questi stupendi luoghi di mare a tutti gli armatori J24 quando ancora la stagione è bellissima, nel prossimo fine settimana sarà la Flotta J24 del Golfo dei Poeti a riprendere l’attività agonistica.
A parlarcene è il carrarino Pietro Diamanti, Capo Flotta del Golfo dei Poeti:“Domenica 9 settembre, infatti, è in programma il Trofeo Foce Magra, regata su percorso a bastone nello specchio acqueo antistante Marina di Carrara organizzata dal Circolo Velico Foce Magra.”
Il calendario dell’attiva Flotta del Golfo dei Poeti proseguirà domenica 16 settembre con il Trofeo “Michele Fiorillo” (C. V. La Spezia – Tel .0187.733906) e  domenica 23 settembre con la Coppa L.N.I.,- Trofeo Amm. Falco (L.N.I.. La Spezia 0187.564859), entrambe regate crociera nel golfo di La Spezia.
Nel week end del 29 e 30 ottobre, invece, gli equipaggi della Classe J24 si sposteranno a Marina di Carrara per VIII Trofeo Menchelli per il quale sono previsti solo percorsi a bastone con più prove nella stessa giornata (Club Nautico Marina di Carrara – Tel .0585.785150).
La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, prevede nella giornata del sabato (ore 9/11) il perfezionamento iscrizioni, alle ore 11.30 il briefing e alle ore 13 le regate.
Domenica si concluderanno le regate (partenza ultima prova non oltre le ore 15) e alle ore 17 si svolgerà la cerimonia delle premiazioni: la manifestazione sarà valida con qualsiasi numero di prove disputate (ne sono previste un massimo di sei e non potranno esserne disputate più di tre nello stesso giorno) e il Trofeo Nino Menchelli sarà assegnato al primo equipaggio della classifica finale nella Classe più numerosa. Saranno anche assegnati premi ai primi tre della classifica.
Sarà ammesso uno scarto se saranno completate 4 o più prove ( questo modifica la RRS A2).
Gli alaggi e vari delle imbarcazioni saranno effettuati all’interno del Club Nautico Marina di Carrara a cura del Circolo organizzatore. Durante la manifestazione le imbarcazioni non potranno essere alate senza il consenso scritto della Giuria. E’ fatto assoluto divieto a tutti i regatanti di immergersi nelle acque interne del porto.
Sempre nel mese di ottobre, a Marina di Carrara, sono previsti allenamenti domenicali come preparazione in vista della tradizionale Interlaghi di Lecco (tappa conclusiva del Circuito Nazionale 2012) che si svolgerà dal 1° al 4 novembre.
L’attività della Flotta del Golfo dei Poeti ha nel suo calendario anche l’imperdibile Campionato D’autunno organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara nei fine settimana del 10-11 e 24-25 novembre. Il 2 dicembre è fissato l’eventuale recupero ma oltre a questa giornata, a insindacabile giudizio del Comitato di Organizzatore, potranno essere effettuate prove di recupero o più prove e la volontà di disputare una delle suddette prove nella stessa giornata verrà comunicata dal Comitato di Regata ai concorrenti al termine della prova prevista per quel giorno esponendo sul battello Comitato la lettera G del C.I.
Le regate si disputeranno nelle acque antistanti la diga foranea del porto di Marina di Carrara e sono previsti solo percorsi a bastone con più prove nella stessa giornata.
Il campionato è valido per il Trofeo di Eccellenza con il CCVdG della Spezia.


06/09/2012 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci