venerdí, 7 novembre 2025

J24

Jebedee fa tris e vince il Campionato Zonale della Flotta J24 pugliese

jebedee fa tris vince il campionato zonale della flotta j24 pugliese
redazione


 In attesa di ospitare nell’accogliente rada di Mar Grande la Coppa Italia, tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24-Trofeo Ciccolo che sarà organizzata il 18 e il 19 novembre dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto e che assegnerà ben quattro pass per accedere al Campionato del Mondo 2018 a Riva del Garda, la Flotta pugliese J24 ha “riscaldato le vele” con il Campionato Zonale organizzato nelle ultime due domeniche di ottobre dal Circolo Velico Ondabuena ASD (www.ondabuenaacademy.it) in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare Taranto.
Grazie a tre vittorie di giornata e ad un secondo posto (3 punti), Ita 427 Jebedee co-armato dal Capo Flotta J24 pugliese Nino Soriano e dal timoniere Luca Gaglione (in equipaggio con il figlio Remo Soriano all’albero, Vittorio Renzi al centro e Silvio Tullo a prua, tutti della scuola vela del Circolo Nautico Il Maestrale) si è aggiudicato la vittoria finale lasciando nella scia Ita 301 Piccolo Diavolo armato e timonato da Ferdinando Capobianco (con un equipaggio formato dai soci della Lega Navale Ostuni alla loro prima esperienza nella Classe J24, Mariano Antelmi, Nicola Farina, Paola Verardi e Andrea Pannofino Bagnardi, 8 punti; 2,2,5,4) e Ita 439 L’Emilio di Francesco Mastropierro, vincitore della terza prova (CV Compagnia del Mare, 9 punti; dnc,dnc,1,2). 
Seguono Ita 406 Doctor J del timoniere-armatore Sandro Negro (CN L’Approdo Porto Cesareo) e Ita 47 Bestia Nera di Raffaele Mugnuolo (Ondabuena 12 punti; 4,4,4,dnf)
“Due giornate con vento medio-teso hanno caratterizzato il nostro Campionato Zonale, reso avvincente dalla decisione dell’Organizzazione di scegliere un percorso a bastone "corto" per rendere ciascuna prova più spettacolare, viste le numerose manovre che tale scelta comporta- ha spiegato il Capo Flotta J24 pugliese Nino Soriano -Si è trattato quasi di un match race, dove ogni barca si è trovata a lottare fianco a fianco con gli avversari, evitando in tal modo la dispersione nello specchio acqueo del Mar Grande. Purtroppo la concomitanza di altre manifestazioni veliche ha limitato l'affluenza delle barche pugliesi in quanto gli equipaggi si erano già precedentemente impegnati con gli armatori d'altura. La nostra Flotta è in ogni caso in fermento per l'avvicinarsi dell'evento clou della stagione previsto per il 18 e 19 novembre. La Coppa Italia costituirà un momento di confronto con gli equipaggi provenienti da altre Flotte J24 per i quali l'organizzazione di Ondabuena si sta prodigando per offrire la migliore ospitalità possibile. Presto saranno disponibili il bando e le convenzioni con gli operatori del settore. Per noi questo è un momento molto importante: fino ad ora le lunghe trasferte richieste per partecipare alle varie tappe del Circuito Nazionale hanno sicuramente messo a dura prova i nostri equipaggi J24, scoraggiando molti di loro. Malgrado le difficoltà, comunque, diversi rappresentanti della nostra Flotta pugliese, come Jebedee, L'Emilio, We're in Puglia, Marbea ed altri hanno ugualmente partecipato alle tappe previste dal Trofeo J24… Adesso, però, siamo finalmente noi a provare l'esperienza di ospitare nelle nostre acque gli equipaggi delle altre Flotte con il vivo desiderio di riuscire a selezionarci per i Campionati Nazionale e Mondiale del 2018.”
Soddisfazione per il secondo posto di Piccolo Diavolo è stata espressa dal presidente della LNI Ostuni Agostino Carparelli “Se l’è cavata egregiamente e ha superato l’esame con grande soddisfazione di tutto il Consiglio Direttivo di Sezione. Quello del J24 è un progetto nuovo e importante, fortemente voluto dalla nostra Sezione ma che non si sarebbe potuto realizzare senza il prezioso contributo offerto anche dai soci non velisti. Alcuni di loro hanno deciso di sponsorizzarlo mettendo a disposizione le loro attività.”


31/10/2017 11:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci