venerdí, 7 novembre 2025

J24

Jamaica si impone nella Regata Nazionale di Brenzone

jamaica si impone nella regata nazionale di brenzone
redazione

Dopo cinque regate coinvolgenti portate a termine nello scorso fine settimana nelle acque benacensi di Castelletto di Brenzone, la quarta tappa del Circuito Nazionale del Monotipo più diffuso al Mondo si è conclusa con la vittoria del J24 Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana, il carrarino Pietro Diamanti in equipaggio con Paolo Governato, Antonio Lupo, Edoardo Ghirlanda e Nicola Bocci. Protagonista di tre vittorie di giornata, l’equipaggio carrararino di Jamaica (11 punti, 8,1,9,1,1, i parziali, CN Marina di Carrara) ha preceduto sul podio Ita 371 J-Oc armato dal Capo Flotta del Garda, Fabio Apollonio (4,2,5,7,9 i parziali, S.Triestina della Vela) che ha chiuso a pari punteggio (18) con Ita 334 Jam del portacolori di casa Luigi Gozzo (3,5,11,3,7) e con Ita 304 Five for Fighting J della giovane Eugenia De Giacomo (5,6,12,4,3, CC Rog. Lauria). Quinta posizione per Ita 499 Kong Grifone due armato da Marco Stefanoni (19 punti; 13,8,2,5,4, LNI mantello Lario). 
“Sono state cinque belle regate, combattute e divertenti che hanno visto scendere in acqua, oltre a quelli di casa, anche numerosi equipaggi di altre Flotte e di questo siamo molto contenti- ha commentato il Presidente Diamanti - nella giornata di sabato abbiamo disputato tre prove con vento leggero da sud che, contrariamente al solito, ha premiato la scelta del centro lago. Domenica, invece, abbiamo regatato utilizzando il fiocco con vento da nord che è via via diminuito sino ai 17/18 nodi. Malgrado le previsioni meteo avverse, si è svolto tutto come da programma, con la soddisfazione dei concorrenti e degli organizzatori.“
Con la Regata Nazionale ben organizzata dal Circolo Nautico Brenzone e valida anche come quarta prova di qualificazione al Mondiale 2018 di Riva del Garda è ripartito il Circuito Nazionale 2017 che adesso proseguirà con un altro classico appuntamento, la Regata Nazionale in programma nelle ospitali acque di Cervia il 14 e 15 ottobre sotto l’attenta regia del Circolo Nautico Amici della Vela (www.circolonauticocervia.it). 
La sesta e penultima tappa sarà, invece, un classico di fine stagione: l’Interlaghi della Società Canottieri Lecco (canottierilecco@canottieri.lc.it) prevista sabato 28 e domenica 29 ottobre. 
Il Circuito si concluderà con una piacevole novità: la trasferta in Puglia, nell’accogliente rada di Mar Grande dove il 18 e il 19 novembre è prevista la Coppa Italia organizzata dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto. 
Per quanto riguarda gli appuntamenti internazionali 2017, dal 15 al 23 settembre è in svolgimento a Mississauga, nell’Ontario -Canada- il Campionato del Mondo (2017j24worlds.org/) organizzato dal Port Credit Yacht Club mentre dal 24 settembre al 1 ottobre in Ungheria a Balatonfüredi sarà di scena l’European Championship organizzato dal Balatonfüredi Yacht Club (david.julia@sailforyou.hu) che vedrà impegnata anche la Flotta Italiana con Ita 498 Pilgrim armato da Mauro Benfatto (LNI Mandello Lario) e un equipaggio misto italo-ungherese (scafo ungherese ma numero velico italiaco) curato da  Paolo Cecamore armatore di ITA 447 Pelle Nera.


18/09/2017 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci