lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

J24

J24: Vigne Surrau firma anche la tappa di Arbatax

j24 vigne surrau firma anche la tappa di arbatax
redazione

Arbatax. Con la disputa delle ultime due prove è calato il sipario anche sulla seconda manche del Circuito zonale 2016 della Flotta sarda J24, tappa perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Abatax (www.circolonauticoarbatax.it) e articolata complessivamente su undici prove portate a termine da una decina di equipaggi nell’incantevole specchio acqueo antistante il porto di Arbatax. 

A firmare anche questa seconda manche il J24 gallurese Ita 405 Vigne Surrau (Club Nautico Arzachena, 22 punti; 4,5,4,1,1,2,7,1,2,2,5) che, anche se momentaneamente orfana del timoniere Aurelio Bini, con Nicola Campus ed Evero Nicolini al timone ha comunque confermato la sua grinta. Al secondo posto Ita 420 Lybissonis che ha regatato con ottima regolarità e due vittorie di giornata (24 punti; 3,1,1,4,4,3,2,2,8,6,4 i parziali) e terzo Ita 241 Lybarium, vincitore di tre prove (CVWCC, 26 punti; 2,4,8,2,7,1,1,6,5,4,1). Seguono (entrambi a 27 punti) Ita 443 Aria, protagonista di una doppietta di vittorie e Ita 431 Lega Navale Carloforte, vincitore della regata d’apertura. Da evidenziare come, questa volta, i distacchi tra i primi siano ridottissimi con il primo e il quinto distanziati di solo 5 punti.

“Domenica si è conclusa la seconda tappa del circuito sardo dei J24: inizialmente gli equipaggi sono stati tenuti a terra causa assenza di vento che ha iniziato a soffiare solo verso le 13 da sud. - ha spiegato Marco Frullio, timoniere di Ita 443 Aria della LNI Olbia -Il Comitato ha posizionato il campo con un'intensità intorno ai 7 nodi, e ha dato la partenza della prima prova proprio mentre il vento ruotava a sinistra. Alcuni hanno deciso di partire direttamente mure a sinistra tra i quali il nostro Aria che ha fatto uno slalom tra tre barche e si è diretto, con un bordo solo, verso la boa di bolina precedendo tutti. Al comando degli inseguitori Ita 405 Vigne Surrau che, bordo dopo bordo, ha ridotto progressivamente il distacco fino a portarsi, alla fine della seconda bolina, a ridosso dell'imbarcazione della LNI Olbia. E’ inizia così l'ultima poppa con i due equipaggi vicinissimi ma che non hanno modificato le loro posizioni, rimaste invariate fino all'arrivo. Terzo classificato Ita 431 Lega Navale Carloforte armato e timonato da Davide Gorgerino anche lui avvantaggiato dalla rotazione a sinistra della prima bolina.”

Nella seconda prova, con il vento ormai ruotato a sud-est, si sono ripresentate le condizioni che hanno contraddistinto il golfo sotto Capo Bellavista: bordo obbligato a destra. Il più scaltro a portarsi su quella parte del campo è sempre Ita 443 Aria condotto da Marco Frulio che si è presentato ancora una volta primo alla boa di bolina. Questa volta però tutti gli altri equipaggi sono vicinissimi e, causa una non perfetta issata di spinnaker, Ita 443 Aria si è visto sorpassare da Ita 241 Libarium armato da Roberto Dessy. “Gli equipaggi si sono divisi lungo la prima poppa ma, alla boa successiva è sempre primo il J24 condotto da Davide Schintu seguito da Aria e da LNI Carloforte.- ha proseguito Marco Frullio -Le imbarcazioni si sono dirette come di consueto a destra e Libarium si è presentato ancora prima alla successiva boa di bolina ma, causa un ultimo bordo troppo lungo, ha permesso a Ita 404 Dodicipuntouno e a Ita 420 Lybissonis di avvicinarsi molto. Un'ultima poppa molto combattuta ma alla fine è stato Lybarium a vincere davanti a Dodicipuntouno condotta da Gianluca Manca e armata dall'organizzatore della tappa di Arbatax Lucio Balzano. Al terzo posto Aria che ha preceduto Lybissonis armato da Daniele Bigozzi e Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari). La premiazione finale si è svolta con il solito clima familiare che ha contraddistinto l'ottima organizzazione del Circolo Nautico Arbatax e ha visto tutti gli equipaggi fare un plauso all'impegno profuso da tutti i volontari. Ora, per tre degli equipaggi sardi, iniziano i preparativi per il campionato italiano che da giovedì 26 a domenica 29 maggio (www.clubnauticomarinadicarrara.com) vedrà scendere nelle acque di Marina di Carrara Aria, Nord Est e Vigne Surrau.”

 


10/05/2016 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci