venerdí, 7 novembre 2025

J24

J24: Vigne Surrau firma anche la tappa di Arbatax

j24 vigne surrau firma anche la tappa di arbatax
redazione

Arbatax. Con la disputa delle ultime due prove è calato il sipario anche sulla seconda manche del Circuito zonale 2016 della Flotta sarda J24, tappa perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Abatax (www.circolonauticoarbatax.it) e articolata complessivamente su undici prove portate a termine da una decina di equipaggi nell’incantevole specchio acqueo antistante il porto di Arbatax. 

A firmare anche questa seconda manche il J24 gallurese Ita 405 Vigne Surrau (Club Nautico Arzachena, 22 punti; 4,5,4,1,1,2,7,1,2,2,5) che, anche se momentaneamente orfana del timoniere Aurelio Bini, con Nicola Campus ed Evero Nicolini al timone ha comunque confermato la sua grinta. Al secondo posto Ita 420 Lybissonis che ha regatato con ottima regolarità e due vittorie di giornata (24 punti; 3,1,1,4,4,3,2,2,8,6,4 i parziali) e terzo Ita 241 Lybarium, vincitore di tre prove (CVWCC, 26 punti; 2,4,8,2,7,1,1,6,5,4,1). Seguono (entrambi a 27 punti) Ita 443 Aria, protagonista di una doppietta di vittorie e Ita 431 Lega Navale Carloforte, vincitore della regata d’apertura. Da evidenziare come, questa volta, i distacchi tra i primi siano ridottissimi con il primo e il quinto distanziati di solo 5 punti.

“Domenica si è conclusa la seconda tappa del circuito sardo dei J24: inizialmente gli equipaggi sono stati tenuti a terra causa assenza di vento che ha iniziato a soffiare solo verso le 13 da sud. - ha spiegato Marco Frullio, timoniere di Ita 443 Aria della LNI Olbia -Il Comitato ha posizionato il campo con un'intensità intorno ai 7 nodi, e ha dato la partenza della prima prova proprio mentre il vento ruotava a sinistra. Alcuni hanno deciso di partire direttamente mure a sinistra tra i quali il nostro Aria che ha fatto uno slalom tra tre barche e si è diretto, con un bordo solo, verso la boa di bolina precedendo tutti. Al comando degli inseguitori Ita 405 Vigne Surrau che, bordo dopo bordo, ha ridotto progressivamente il distacco fino a portarsi, alla fine della seconda bolina, a ridosso dell'imbarcazione della LNI Olbia. E’ inizia così l'ultima poppa con i due equipaggi vicinissimi ma che non hanno modificato le loro posizioni, rimaste invariate fino all'arrivo. Terzo classificato Ita 431 Lega Navale Carloforte armato e timonato da Davide Gorgerino anche lui avvantaggiato dalla rotazione a sinistra della prima bolina.”

Nella seconda prova, con il vento ormai ruotato a sud-est, si sono ripresentate le condizioni che hanno contraddistinto il golfo sotto Capo Bellavista: bordo obbligato a destra. Il più scaltro a portarsi su quella parte del campo è sempre Ita 443 Aria condotto da Marco Frulio che si è presentato ancora una volta primo alla boa di bolina. Questa volta però tutti gli altri equipaggi sono vicinissimi e, causa una non perfetta issata di spinnaker, Ita 443 Aria si è visto sorpassare da Ita 241 Libarium armato da Roberto Dessy. “Gli equipaggi si sono divisi lungo la prima poppa ma, alla boa successiva è sempre primo il J24 condotto da Davide Schintu seguito da Aria e da LNI Carloforte.- ha proseguito Marco Frullio -Le imbarcazioni si sono dirette come di consueto a destra e Libarium si è presentato ancora prima alla successiva boa di bolina ma, causa un ultimo bordo troppo lungo, ha permesso a Ita 404 Dodicipuntouno e a Ita 420 Lybissonis di avvicinarsi molto. Un'ultima poppa molto combattuta ma alla fine è stato Lybarium a vincere davanti a Dodicipuntouno condotta da Gianluca Manca e armata dall'organizzatore della tappa di Arbatax Lucio Balzano. Al terzo posto Aria che ha preceduto Lybissonis armato da Daniele Bigozzi e Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari). La premiazione finale si è svolta con il solito clima familiare che ha contraddistinto l'ottima organizzazione del Circolo Nautico Arbatax e ha visto tutti gli equipaggi fare un plauso all'impegno profuso da tutti i volontari. Ora, per tre degli equipaggi sardi, iniziano i preparativi per il campionato italiano che da giovedì 26 a domenica 29 maggio (www.clubnauticomarinadicarrara.com) vedrà scendere nelle acque di Marina di Carrara Aria, Nord Est e Vigne Surrau.”

 


10/05/2016 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci