Ancora impegnata nei vari Campionati Invernali che stanno coinvolgendo gli equipaggi delle varie Flotte incuranti del freddo, e in attesa del primo appuntamento ufficiale che la vedrà grande protagonista (la tradizionale Primo Cup organizzata dal 13 al 15 febbraio nelle splendide acque di Montecarlo dallo Yacht Club Monaco), la Classe Italiana J24 si sta preparando con rinnovato entusiasmo e voglia di confrontarsi alla stagione agonistica 2009 che prevede regate di grande richiamo, tante novità e impegni mondani.
Domani, infatti, a Castel Porziano presso la sala storica del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si svolgerà una suggestiva cerimonia durante la quale verrà ricordata la splendida vittoria al Campionato del Mondo 2008 di Fiamma Gialla Ita 434: alla presenza del Generale Gianni Gola, Comandante del Centro, del Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo delle Fiamme Gialle, e di tutto l’equipaggio iridato (Andrea Casale al timone, il Comandante Enzo Di Capua alle drizze, Ernesto Angeletti alla tattica, Fabio Montefusco alla prua e Vittorio Rosso alle scotte), il Presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, consegnerà al Generale Gola una stampa (opera di Luca Ferron) a ricordo dell’affermazione.
E’ stato, inoltre, ufficializzato il Calendario 2009 che, dopo la Primo Cup, prevede altri cinque grandi appuntamenti che avranno modo di mettere in evidenza le qualità di un monotipo versatile e grintoso che permette ai propri equipaggi di divertirsi e di disputare regate di grande livello agonistico (Pasquavela che si svolgerà nelle acque di Porto santo Stefano dal 9 al 13 aprile, il Trofeo Accademia Navale di Livorno dal 30 aprile al 3 maggio, il Campionato Nazionale organizzato dalla Fraglia della Vela di Riva del Garda dal 30 maggio al 2 giugno, la Coppa Italia 2009 proposta dalla LNI di Cagliari dal 25 al 27 settembre, e il Trofeo Città di Lerici organizzato dal Circolo della Vela Erix dal 16 al 18 ottobre).
Il Campionato del Mondo e l’Europeo, si svolgeranno, invece, rispettivamente ad Annapolis (USA) dal 30 aprile all’8 maggio e a Creta dal 24 al 30 ottobre.
Il Presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, in partenza per Castel Porziano ricorda a tutti i termini dell'iscrizione alla Classe per il nuovo anno:”L'iscrizione è obbligatoria per partecipare alle regate 2009 e, se fatta entro il 31 marzo, da diritto alle cinque T-shirt per ogni imbarcazione fornite dalla Classe. Un’iniziativa molto simpatica che ha riscosso molto successo fra le nostre Flotte.”
L'Associazione Italiana J24, costituita sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, ha lo scopo di animare e dirigere l'attività di tutte le imbarcazioni ed equipaggi iscritti e di promuovere la conoscenza del J24 e l'attività velica in generale. Svolge, inoltre, un ruolo di coordinamento fra le flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Verbano, Romagna, Anzio Nettuno, Genova e Portofino, Puglia, Roma, Sardegna e Golfo dei Poeti) e tiene i rapporti con l'Associazione Internazionale.
Il J24 è un monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia, è la flotta più numerosa fra i monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e gestione. Complessivamente le barche in attività ammontano a circa quattrocento unità: caratteristica saliente dell'imbarcazione è quella di mantenere nel tempo elevate performance sportive.
Sono 230 le imbarcazioni iscritte alla Classe, suddivise in dodici Flotte territoriali che animano continuamente la stagione con eventi e regate prestigiose superando le 120 competizioni all'anno. La partecipazione alla Classe assicura la stretta osservanza della monotipia mediante l'applicazione, da parte dei propri stazzatori, di regole ben determinate.
Il fascino delle destinazioni previste dal nuovo Calendario nazionale ed internazionale, la spettacolarità del J24 e la determinazione degli equipaggi delle varie Flotte assicurano, quindi, una stagione estremamente interessate, tutta da seguire.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto