Ancora impegnata nei vari Campionati Invernali che stanno coinvolgendo gli equipaggi delle varie Flotte incuranti del freddo, e in attesa del primo appuntamento ufficiale che la vedrà grande protagonista (la tradizionale Primo Cup organizzata dal 13 al 15 febbraio nelle splendide acque di Montecarlo dallo Yacht Club Monaco), la Classe Italiana J24 si sta preparando con rinnovato entusiasmo e voglia di confrontarsi alla stagione agonistica 2009 che prevede regate di grande richiamo, tante novità e impegni mondani.
Domani, infatti, a Castel Porziano presso la sala storica del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si svolgerà una suggestiva cerimonia durante la quale verrà ricordata la splendida vittoria al Campionato del Mondo 2008 di Fiamma Gialla Ita 434: alla presenza del Generale Gianni Gola, Comandante del Centro, del Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo delle Fiamme Gialle, e di tutto l’equipaggio iridato (Andrea Casale al timone, il Comandante Enzo Di Capua alle drizze, Ernesto Angeletti alla tattica, Fabio Montefusco alla prua e Vittorio Rosso alle scotte), il Presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, consegnerà al Generale Gola una stampa (opera di Luca Ferron) a ricordo dell’affermazione.
E’ stato, inoltre, ufficializzato il Calendario 2009 che, dopo la Primo Cup, prevede altri cinque grandi appuntamenti che avranno modo di mettere in evidenza le qualità di un monotipo versatile e grintoso che permette ai propri equipaggi di divertirsi e di disputare regate di grande livello agonistico (Pasquavela che si svolgerà nelle acque di Porto santo Stefano dal 9 al 13 aprile, il Trofeo Accademia Navale di Livorno dal 30 aprile al 3 maggio, il Campionato Nazionale organizzato dalla Fraglia della Vela di Riva del Garda dal 30 maggio al 2 giugno, la Coppa Italia 2009 proposta dalla LNI di Cagliari dal 25 al 27 settembre, e il Trofeo Città di Lerici organizzato dal Circolo della Vela Erix dal 16 al 18 ottobre).
Il Campionato del Mondo e l’Europeo, si svolgeranno, invece, rispettivamente ad Annapolis (USA) dal 30 aprile all’8 maggio e a Creta dal 24 al 30 ottobre.
Il Presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, in partenza per Castel Porziano ricorda a tutti i termini dell'iscrizione alla Classe per il nuovo anno:”L'iscrizione è obbligatoria per partecipare alle regate 2009 e, se fatta entro il 31 marzo, da diritto alle cinque T-shirt per ogni imbarcazione fornite dalla Classe. Un’iniziativa molto simpatica che ha riscosso molto successo fra le nostre Flotte.”
L'Associazione Italiana J24, costituita sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, ha lo scopo di animare e dirigere l'attività di tutte le imbarcazioni ed equipaggi iscritti e di promuovere la conoscenza del J24 e l'attività velica in generale. Svolge, inoltre, un ruolo di coordinamento fra le flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Verbano, Romagna, Anzio Nettuno, Genova e Portofino, Puglia, Roma, Sardegna e Golfo dei Poeti) e tiene i rapporti con l'Associazione Internazionale.
Il J24 è un monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia, è la flotta più numerosa fra i monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e gestione. Complessivamente le barche in attività ammontano a circa quattrocento unità: caratteristica saliente dell'imbarcazione è quella di mantenere nel tempo elevate performance sportive.
Sono 230 le imbarcazioni iscritte alla Classe, suddivise in dodici Flotte territoriali che animano continuamente la stagione con eventi e regate prestigiose superando le 120 competizioni all'anno. La partecipazione alla Classe assicura la stretta osservanza della monotipia mediante l'applicazione, da parte dei propri stazzatori, di regole ben determinate.
Il fascino delle destinazioni previste dal nuovo Calendario nazionale ed internazionale, la spettacolarità del J24 e la determinazione degli equipaggi delle varie Flotte assicurano, quindi, una stagione estremamente interessate, tutta da seguire.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi