venerdí, 7 novembre 2025

J24

J24: ultime prove del Campionato italiano con La Superba già campione

j24 ultime prove del campionato italiano con la superba gi 224 campione
redazione

Con la decima ed ultima regata in programma, decisiva per delineare la seconda e terza posizione del podio tricolore, si è concluso nelle acque antistanti Cala Galera-Porto Ercole il 35° Campionato Nazionale Open J24 organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con l’Associazione di Classe J24.

Infatti, se il titolo tricolore 2015 e il Trofeo Challenger della Classe era già stato assegnato (con una prova d’anticipo e per la terza volta dopo il 2011 e il 2012) nella giornata precedente a Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il due Francesco Picaro il prodiere Alfredo Branciforte e il centrale/tattico Luigi Ravioli; 19 punti e 1,2,1,1,2,8,1,1,7,3 i parziali), in quella conclusiva, svoltasi con condizioni meteo ideali, l’equipaggio di casa di Ita 501 Avoltore armato dal Capo Flotta J24 dell’Argentario e Consigliere delegato allo Sport del CNVA Massimo Mariotti ma timonato per l’occasione dal giovane Ettore Botticini (grazie al miglior ultimo piazzamento) è riuscito ad aggiudicarsi l’argento (10,6,12,7,4,5,3,4,dsq,2) pur chiudendo a pari punti (53) con il campione uscente Ita 215 Mollicona armato da Massimiliano Biagini (CNM Carrara) e timonato dal carrarino Giacomo del Nero che ha chiuso in terza posizione (7,7,6,3,14,4,8,3,11,4).

Podio sfiorato per Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe J24 Italiana, Pietro Diamanti (62 punti; 21,1,4,9,6,3,14,6,14,5 CNM Carrara) seguito nell’ordine da Ita 473 Magica Fata di Viscardo Brusori (87 punti; 6,4,9,17,13,6,6,13,13,20 CNCADV), da Ita 202 Tally Ho armato da Roberta Banfo (CNMCararara 99 punti), Ita 427 Jebedee del Capo Flotta J24 della Puglia Nino Soriano (CN Il Maestrale,104 punti), Ita 443 Aria di Marco Frulio (LNI Olbia, 111 punti), Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio, 116 punti), e Ita 451 Ottobre Rosso di Francesco Viola (CN Brenzone 120 punti).

“Siamo ovviamente molto soddisfatti di questa affermazione che è stata sicuramente un bel test in vista dell’Europeo” ha commentato Ignazio Bonanno “Appena terminato il Campionato, infatti, partiremo per Le Crouesty (South Brittany) dove lo Yacht Club du Crouesty Arzon organizzerà dal 6 al 13 giugno il J24 European Championship (www.j24euro2015.com). Desideravamo complimentarci con il Comitato di Regata che è stato molto professionale e preciso nella gestione delle prove, specialmente nella rapidità di posizionare il campo di regata e correggerlo ad ogni salto di vento.”

Al secondo posto della classifica Open, invece, hanno chiuso gli americani di Usa 5399 Furio con il fuoriclasse Keith Whittemore (vincitore delle ultime due edizioni nella classifica Open; 22 punti; 9,3,5,6,1,1,2,2,1,1) e al terzo i tedeschi di Ger 5420 Rotoman armato dal Presidente della Classe J24 tedesca Jan-Marc Ulrich e timonato da Tobias Feneherdt (37 punti; 4,10,2,2,3,2,8).

“Dopo un breve rinvio della partenza, in attesa della stabilizzazione del vento, il Comitato di Regata presieduto egregiamente dal napoletano Iovino, coadiuvato dagli ufficiali di gara Granato, Proietti, Andreuccetti e Vichi, hanno dato (alle ore 12 .00 circa) la partenza dell’ultima regata in programma, in presenza di un leggero vento di libeccio intorno a 5/8 nodi.” ha spiegato Massimo Mariotti che , con la sua Avoltore ha preso subito il largo e ha condotto la regata con un distacco lieve su Jamaica e Magica Fata ma più significativo su Rotoman, Furio e La Superba. “Nel secondo lato di bolina il vento ha cominciato via via ad entrare da Maestrale favorendo Furio che è riuscito per primo ad entare nel nuovo vento. Il Comitato ha accorciato il percorso e ha dato l'arrivo alla seconda boa di bolina decretando così la vittoria di Furio per pochi metri su noi di Avoltore che però, con il secondo posto di giornata, abbiamo conquistato anche il secondo posto nella classifica generale degli equipaggi italiani.” 

Positivi i commenti di tutti i partecipanti per l’ospitalità del Circolo Nautico e della Vela Argentario che ha organizzato per la quarta volta questa manifestazione nella splendida cornice di una zona dell'Argentario considerata uno dei piu' bei campi di regata d’Italia: i trentatrè equipaggi hanno, infatti, avuto modo di godere della brezza costante e della bellezza del campo di regata maremmano.

 


03/06/2015 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci