mercoledí, 5 novembre 2025

J24

J24: terza giornata di regate a Cala de' Medici

Miki II General Cago, l’americana Furio e Djke Fiamme Azzurre sono i protagonisti delle tre prove odierne disputate a seguire: tutto regolare, infatti nella terza giornata del Campionato Nazionale Open 2010 della Classe J24 in svolgimento sino a domani (mercoledì 2 giugno) nelle splendide acque antistanti il Porto Marina Cala de'Medici.
Dopo il nulla di fatto nella giornata d’apertura a causa della mancanza del vento e la regata vinta da Ita 461 Miki II General Cargo armato da Anthony De Stefani (timoniere Andrea Casale, tattico Eugenio Trumpy, prodiere Daniele Fiaschi, drizzista Valerio Piancastelli e tailer Francesco Greggio ) disputata ieri con onda sostenuta e vento debole, nella giornata odierna i trentuno J24 in gara per contendersi il titolo tricolore 2010 hanno potuto disputare tutte le tre prove in programma caratterizzate da una giornata di sole con vento leggero che non ha mai superato i 12 nodi. Nella prima regata di giornata, disputata con vento scarso, è stato ancora Ita 461 Miki II General Cargo timonato da Andrea Casale a chiudere in prima posizione anticipando Ita 300 SIV Banca Credito Sardo armato da Alessandro Mereu (YC Quartu) e timonato da Luca Potzolu e Ita 212 Jamaica dell’armatore timoniere carrarino Pietro Diamanti, Capo Flotta del Golfo dei Poeti.
La seconda prova, partita a seguire e caratterizzata da vento leggermente più sostenuto, è, invece, stata firmata dal campione americano Keith Whitemore e dalla sua Usa 5399 Furio. Seconda posizione per Ita 501 Avoltore di Massimo Mariotti (CNV Argentario) con Francesco Cruciani alla barra che ha preceduto nella classifica tricolore Ita 400 Capitan Nemo armato e timonato da Guido Guadagni (CV Ravennate) e Ita 470 Djke, il J24 delle Fiamme Azzurre affidato a Marco Vincenti e al timoniere Fabio Delicati.
Andrea Casale chiude quinto assoluto, quarto degli azzurri, confermandosi in testa alla classifica provvisoria dopo tre prove.Ma i giochi sono ancora aperti e il Comitato di Regata, presieduto da Salvatore De Caro coadiuvato da Ettore Amarleo, Andrea Bimbi, Fabrizio Gavazzi e Antonio Cerri (mentre in Giuria, oltre al Presidente Fabio Donadono, sono
impegnati Giuseppe Scognamillo e Valentina Anguillesi) decide di dare anche la terza partenza di giornata e così i rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Romagna, Anzio Nettuno, Puglia,
Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti) del Monotipo più diffuso nella nostra Penisola e progettato dallo statunitense Rod Johnstone nel 1976, e l’immancabile Usa 5399 di Whitemore riescono a portare a termine tutte le regate previste in
questa penultima giornata di Campionato.
La terza e ultima vittoria di giornata va a Ita 470 Djke Fiamme Azzurre che precede sul traguardo Ita 501 Avoltore e Ita 461 Miki II General Cargo.


01/06/2010 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci