domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

J24

J24: per la Flotta pugliese è iniziato il Circuito Zonale

j24 per la flotta pugliese 232 iniziato il circuito zonale
redazione

Taranto. Anche per l’attiva Flotta J24 dell’VIII Zona Fiv è tempo di tornare a regatare dopo la pausa estiva: nelle splendide acque del Mar Grande ha, infatti, preso il via il Campionato Zonale articolato su sei prove. Per questa prima giornata, però, il vento si è fatto desiderare a lungo: solo nel primissimo pomeriggio, infatti, ha permesso al Comitato di regata di posizionare il campo e dare la prima partenza alla decina di impazienti equipaggi J24. La prova, però, a causa del vento debole, è stata ridotta dopo il primo giro con la decisione del Comitato di esporre la "C sopra S”. La vittoria è andata a Ita 419 Alphard, il J24 della Sez. Velica della Marina Militare di Taranto, timonato da Mimmo Bottiglione.

La seconda regata è partita con la stessa brezza che però, aumentando di intensità già dalla prima bolina, ha permesso di portare a termine l'intero percorso. Lotta all'ultimo incrocio tra Ita 419 Alphard, Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Giovinazzo) e Ita 406 Doctor J armato e timonato da Sandro Negro (C.V. L'Approdo) che ha avuto la meglio vincendo la prova.

“Il Campionato Zonale, organizzato dalla Ondabuena Academy e dalla Sezione Velica di Taranto della Marina Militare, servirà da allenamento ad oltre venti J24 della Puglia fra cui il #WeAreInPuglia Sailing Team che per il 2016 sta rinnovando il team.” ha commentato Marc Arata, il finnista nazionale al quale è affidato il team che si prefigge di far conoscere le potenzialità di una Regione splendida come la Puglia.

“Le acque del Mar Grande di Taranto continuano a rappresentare lo scenario delle regate invernali della classe J24 VIII Zona. - ha, invece, spiegato Marcello Bellacicca -Sono le 11:00 e non c'è ancora un'alito di vento ma tutti gli equipaggi sono ugualmente in acqua ad attendere, pronti a sfidarsi sino all'ultima lunghezza prima dell’arrivo. Dopo circa quattro ore una leggerissima aria da SW, circa 5 nodi, ha consentito di dare la partenza della prima prova, conclusasi con una riduzione di percorso, nonché di disputare per intero la seconda prova grazie ad un leggero aumento di intensità. Le continue oscillazioni del vento e la presenza di due navi di grossa stazza ormeggiate in prossimità del campo di regata hanno colorito questa prima giornata obbligando gli equipaggi a non dare nulla per scontato. La classifica generale vede ai primi posti Ita Ita 419 Alphard, il J24 della M.M. timonato da Mimmo Bottiglione (3 punti; 1,2 i parziali), Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca del C. V. Giovinazzo e timonato dal giovane Antonio Bizzarro (5; 2,3) e Ita 406 Doctor J del veterano Sandro Negro di C. N. l’Approdo (7; 6,1). Un pizzico di delusione per gli equipaggi di Ita 172 Lumachia con Mimmo de Padova (CV Ondabuena, 8; 3,5) e, ad un solo punto di distanza, di Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano (Circolo Nautico Il Maestrale di Bari, 9; 5,4) che, dopo aver combattuto nelle prime posizioni in entrambe le prove, non sono riusciti a concretizzare abbastanza. Il prossimo appuntamento si terrà il 1 Novembre e chiuderà i giochi del Campionato Zonale per lasciare spazio, dopo un week-end di pausa, al Campionato Invernale Città di Taranto per il quale è prevista una maggiore affluenza di J24. In vista dei prossimi appuntamenti, attendendovi in numerosi sui pontili dei nostri circoli, non ci resta che salutarvi ed augurarvi buon vento.”

 


21/10/2015 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci