venerdí, 7 novembre 2025

J24

J24: per la Flotta pugliese è iniziato il Circuito Zonale

j24 per la flotta pugliese 232 iniziato il circuito zonale
redazione

Taranto. Anche per l’attiva Flotta J24 dell’VIII Zona Fiv è tempo di tornare a regatare dopo la pausa estiva: nelle splendide acque del Mar Grande ha, infatti, preso il via il Campionato Zonale articolato su sei prove. Per questa prima giornata, però, il vento si è fatto desiderare a lungo: solo nel primissimo pomeriggio, infatti, ha permesso al Comitato di regata di posizionare il campo e dare la prima partenza alla decina di impazienti equipaggi J24. La prova, però, a causa del vento debole, è stata ridotta dopo il primo giro con la decisione del Comitato di esporre la "C sopra S”. La vittoria è andata a Ita 419 Alphard, il J24 della Sez. Velica della Marina Militare di Taranto, timonato da Mimmo Bottiglione.

La seconda regata è partita con la stessa brezza che però, aumentando di intensità già dalla prima bolina, ha permesso di portare a termine l'intero percorso. Lotta all'ultimo incrocio tra Ita 419 Alphard, Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Giovinazzo) e Ita 406 Doctor J armato e timonato da Sandro Negro (C.V. L'Approdo) che ha avuto la meglio vincendo la prova.

“Il Campionato Zonale, organizzato dalla Ondabuena Academy e dalla Sezione Velica di Taranto della Marina Militare, servirà da allenamento ad oltre venti J24 della Puglia fra cui il #WeAreInPuglia Sailing Team che per il 2016 sta rinnovando il team.” ha commentato Marc Arata, il finnista nazionale al quale è affidato il team che si prefigge di far conoscere le potenzialità di una Regione splendida come la Puglia.

“Le acque del Mar Grande di Taranto continuano a rappresentare lo scenario delle regate invernali della classe J24 VIII Zona. - ha, invece, spiegato Marcello Bellacicca -Sono le 11:00 e non c'è ancora un'alito di vento ma tutti gli equipaggi sono ugualmente in acqua ad attendere, pronti a sfidarsi sino all'ultima lunghezza prima dell’arrivo. Dopo circa quattro ore una leggerissima aria da SW, circa 5 nodi, ha consentito di dare la partenza della prima prova, conclusasi con una riduzione di percorso, nonché di disputare per intero la seconda prova grazie ad un leggero aumento di intensità. Le continue oscillazioni del vento e la presenza di due navi di grossa stazza ormeggiate in prossimità del campo di regata hanno colorito questa prima giornata obbligando gli equipaggi a non dare nulla per scontato. La classifica generale vede ai primi posti Ita Ita 419 Alphard, il J24 della M.M. timonato da Mimmo Bottiglione (3 punti; 1,2 i parziali), Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca del C. V. Giovinazzo e timonato dal giovane Antonio Bizzarro (5; 2,3) e Ita 406 Doctor J del veterano Sandro Negro di C. N. l’Approdo (7; 6,1). Un pizzico di delusione per gli equipaggi di Ita 172 Lumachia con Mimmo de Padova (CV Ondabuena, 8; 3,5) e, ad un solo punto di distanza, di Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano (Circolo Nautico Il Maestrale di Bari, 9; 5,4) che, dopo aver combattuto nelle prime posizioni in entrambe le prove, non sono riusciti a concretizzare abbastanza. Il prossimo appuntamento si terrà il 1 Novembre e chiuderà i giochi del Campionato Zonale per lasciare spazio, dopo un week-end di pausa, al Campionato Invernale Città di Taranto per il quale è prevista una maggiore affluenza di J24. In vista dei prossimi appuntamenti, attendendovi in numerosi sui pontili dei nostri circoli, non ci resta che salutarvi ed augurarvi buon vento.”

 


21/10/2015 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci