giovedí, 6 novembre 2025

J24

J24, Marina di Carrara: al Campionato di Primavera in testa Jamaica

j24 marina di carrara al campionato di primavera in testa jamaica
redazione

Con una doppietta di vittorie nelle prime due prove del Campionato di Primavera J24, Ita 212 Jamaica armato e timonato dal carrarino Pietro Diamanti (CNMC) guida la classifica provvisoria della manifestazione perfettamente organizzata dal Club Nautico Marina di Carrara sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. In seconda posizione il compagno di circolo Riccardo Pacini e la sua Ita 481 Coccoè (6 punti, 3,3 i parziali) che anticipa di un punto Ita 262 Giuseppe Verdi armato da Antonio Valenti (CNMC, 7 punti, 2,5).

“Quest'anno il Club Nautico di Marina di Carrara ci ha proposto una nuova formula per le Regate di Primavera J24.” ha spiegato il Capo Flotta carrarino Diamanti “Contenere la manifestazione in due fine settimana è un’idea per rendere il calendario più snello e permettere anche la partecipazione di equipaggi provenienti da altre Zone.”

A parlare del primo week end di regate è Corrado Santilli, prodiere di Coccoè’: Bell’inizio del Campionato Primaverile del Golfo dei Poeti nelle acque di Marina di Carrara, con barche da quattro circoli diversi, inclusi i triestini di Ita 371 Joc dell’armatore-timoniere Fabio Apollonio. Le regate del sabato sono state caratterizzate da vento leggero di scirocco che si è stabilizzato solo dopo un'ora dal segnale di partenza originario, consentendo quindi solo due prove. La prima è stata segnata da diverse barche in BDF dopo che il Comitato aveva dovuto rinviare due volte la partenza per evidenti salti di vento. La regata è stata vinta da Ita 212 Jamaica che, partito subito al comando, ha mantenuto agevolmente la prima posizione per tutta la regata. A seguire Ita 262 Giuseppe Verdi timonato dal giovane Giacomo Del Nero e Ita 481 Coccoè armato da Pacini, tutti rappresentanti del Club Nautico di Marina di Carrara. Stesso epilogo per la seconda regata, ancora dominata da Jamaica ma con i triestini di Joc che hanno chiuso al secondo posto. Bella rimonta di Coccoè che è riuscito a strappare un altro terzo posto. La giornata seguente è stata purtroppo rovinata da condizioni meteo marine proibitive che, dopo un lungo rinvio, hanno costretto il Comitato a procedere alla cancellazione delle regate.

Dopo il primo weekend, quindi, la classifica provvisoria vede Ita 212 Jamaica al comando seguita da Ita 481 Coccoè, Ita 262 Giuseppe Verdi, Ita 252 Euterpe (SVMM) affidata a Carmine Vetrugno, Ita 371 Joc, Ita 92 The son of rabbit di Giuseppe Diamanti, Ita 202 Tally Ho di Luca Macchiarini, Ita 417 Possente (SVMM) affidata a Francesco Rominto e Ita 245 Speedy Gonzales di Stefano Aliani. Ma il Campionato è ancora tutto aperto. Arrivederci al secondo ed ultimo weekend, il 5 e 6 di aprile. Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.clubnauticomarinadicarrara.it

La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è  affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.


01/04/2014 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci