E’ una vittoria speciale quella del J24 portacolori del Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, Kismet di Antonio Antonelli, l’armatore scomparso recentemente: grazie alla determinazione della moglie Francesca Focardi (in equipaggio Beppe Olmeti, Marcello Marverti e Nunzio Valitutto) e ad una splendida rimonta nell’ultimo week end di regate, Ita 424 Kismet si è aggiudicato il gradino più alto del podio al Campionato Invernale - VIII Memorial Pirini, il tradizionale appuntamento ben organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela al quale hanno preso parte undici equipaggi della Flotta J24 della Romagna.
“Per noi di Kismet questa è una vittoria speciale che va oltre al risultato agonistico. Abbiamo fatto di tutto per vincere perché lo dovevamo ad Antonio- ha commentato Francesca Focardi Antonelli - I timonieri che si sono alternati a bordo sono stati eccezionali così come tutto l’equipaggio che ha dimostrato un impegno estremo. Desidero ringraziare tutta la Classe J24 ed in modo particolare la Flotta della Romagna non solo per essermi stati tanto vicino ma anche per avermi dimostrato concretamente che gli equipaggi J24 sono come una grande famiglia: grazie al supporto che mi è stato dato da tutti gli altri equipaggi, Kismet potrà continuare a regatare. Prenderemo parte sicuramente al Circuito Nazionale J24 e anche al prossimo Invernale a Cervia.”
Nel fine settimana appena concluso, complici finalmente due giornate di ottime condizioni meteo, è stato possibile disputare nelle acque di Cervia tutte e sei le prove in programma, regate risultate determinanti per decretare i vincitori finali. Proprio in questi ultimi due giorni, infatti, si è compiuta la grande rimonta di Ita 424 Kismet timonato da Franco Morandi e Dario Luciani (e in una delle prove anche da Federico Bissi) che a due giornate dalla conclusione dell’Invernale non era nemmeno sul podio della classifica generale: due primi, due secondi e un terzo posto hanno, infatti, proiettato il J24 cervese sul gradino più alto del podio (21 punti; 3,1,4,4,8,3,1,2,2,7,1), permettendogli di superare i due J24 del CV Ravennate, Ita 400 Capitan Nemo co-armato dal Capo Flotta J24 della Romagna Guido Guadagni e da Domenico Brighi (CV Ravennate; 23 punti; 4,3,1,3,4,2,ocs,3,1,2,4) e Ita 382 Vento Blu di Mauro Martelli (26 punti; 2,2,9,1,3,5,3,5,3,5,2), giunti rispettivamente secondo e terzo.
Quarto posto, invece, per Ita 473 Magica Fata (30 punti; 1,4,7,5,1,1,4,6,7,3,5) co-armato da Viscardo Brusori e dal timoniere Massimo Frigerio (che lo scorso anno, con Kills, si era aggiudicato il Campionato Invernale). Chiudono in quinta e in sesta posizione altre due imbarcazioni “di casa”: Ita 402 Kermesse di Marco Maccaferri (32 punti; 5,5,5,2,7,6,ocs,1,4,1,3) e Ita 100 Junior armata dal Circolo Nautico Cervia (41 punti). A bordo di quest’ultima ha esordito per la prima volta un equipaggio di giovanissimi (tutti ragazzi tra i 16 e i 25 anni) composto in parte da istruttori del Circolo (il timoniere Filippo Lelli Mami, il tailer Davide Alessandrini, il tattico Isacco Lami) e in parte da nuovi acquisti (Beatrice Fenu, Lorenzo Sarti, Enrico Nanni). La mancanza di esperienza in J24 e l’età considerevole della barca non hanno impedito loro di arrivare a competere ad armi pari con il resto della Flotta, tanto da conquistare in un paio di prove la seconda posizione.
E anche la presenza del J24 Junior è la riprova di come la Vela non sia solo agonismo: la partecipazione al Campionato, infatti, è stata possibile grazie all’interessamento dell’equipaggio di Magica Fata che ha modificato a proprie spese alcune attrezzature, pagato l’iscrizione e convinto il Circolo (che solitamente noleggiava la barca) a metterla a disposizione dei ragazzi.
“Nell’ultimo week end, il vento costante da scirocco sui 7/8 nodi ci ha permesso di fare ben sei prove e sono state veramente delle bellissime regate.- ha spiegato soddisfatto il Capo Flotta J24 della Romagna Guido Guadagni -Una lotta serrata per le prime posizioni che ha proclamato il vincitore solo dopo l'ultima regata a dimostrare che la Flotta è cresciuta ed ha un livello alto. Un ringraziamento particolare al Circolo ed al Comitato che, come sempre, ha saputo organizzare il tutto al meglio. Un plauso anche al Presidente del Comitato di Regata, Franco Minotti, che ritroveremo, sempre in veste di presidente del CdR, al Campionato Nazionale J24.”
“Questa manifestazione è sempre una magnifica festa con belle regate combattute fino all’ultimo.” ha commentato Massimo Frigerio -ottimo segnale per una Classe sempreverde che ha finalmente visto nuovi equipaggi al via. In modo particolare, sono molto contento della partecipazione di Junior dove due membri dell’equipaggio hanno 16 anni. E’ stato un Invernale molto positivo e, come era successo lo scorso anno, le regate più belle sono state quelle a conclusione del Campionato: questo, forse, bisognerebbe far meditare sulla scelta delle date per la prossimo edizione.”
Al termine, come d’abitudine, premiazione e grande festa per tutti al Circolo Nautico Amici della Vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero