Anche dopo la terza giornata del Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dalla locale Sezione Velica Marina Militare in collaborazione con il Circolo Velico Ondabuena, è sempre il J24 Ita 427 Jebedee di Nino Soriano (C.N. Maestrale, 8 2 1 1 3 1 16 8 8 i parziali e 8 i punti) a mantenere il comando della classifica provvisoria.
In seconda e terza posizione, ad un solo punto di distanza fra loro, Ita 406 Doctor J di Sandro Negro (C.N. L'Approdo, 6 1 2 2 7 4 22 7 7 i parziali e 15 i punti) e Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Bari, 4 4 5 4 2 2 21 5 5 i parziali e 16 i punti).
Dopo il violento uragano che si è abbattuto sulla zona industriale e sul quartiere di Statte a Taranto procurando danni e vittime come riportato anche dai telegiornali e dai media, è, infatti, ripreso regolarmente il Campionato Invernale Città di Taranto 2012-13.
A parlare della terza giornata è, come sempre, il Capo Flotta J24 pugliese, Nino Soriano: “La giornata, con un libeccio sui 10kn con leggeri rinforzi qua e là sul campo e diverse navi alla fonda a far da cornice, si è presentata subito complessa: il Comitato, ben coordinato dall'ufficiale di regata Alberico Albano, ha disposto la partenza nei pressi del lungomare Virgilio, un buon punto di osservazione dalla città, e la boa di bolina verso l'isola di S. Pietro, ma già durante le operazioni di partenza il vento ha girato sensibilmente verso Sud premiando Ex JdF e Ambra partiti nettamente in boa di una linea molto lunga e quindi subito in vantaggio stratosferico sul resto della flotta.
Giustamente la prova è stata annullata prima del completamento della bolina, ridisponendo a dovere le boe.
La partenza dal lato ritenuto migliore si è affollata e un paio di imbarcazioni, partite ocs, sono state costrette a sanare la penalità e quindi a cambiare strategia, ma è stato ancora ExJdF a prendere il lato giusto. Vincerà la prova con buon vantaggio su Marbea e Jebedee.
Per la seconda regata nuova disposizione del campo di gara con il vento tornato leggermente a destra in modo da posizionare la boa di bolina proprio sulla prua di due navi da carico alla fonda e parallele tra loro: un corridoio che invitava tutti i j24 a bolinare nel bel mezzo, cercando il buono in passaggi radenti sulle fiancate di questi giganti del mare.
Bello e avvincente, tant'è che le posizioni si sono scambiate di frequente: il primo a passare la boa è stato L'Emilio di Mastropierro, in gran forma in queste giornate di campionato, seguito da Ex JdF (di Angelo Lombardo) e Jebedee, ma a ruota anche Marbea e DoctorJ.
Sarà la bolina successiva a decidere tutto, in un duello tra le due navi in cui sfilano Jebedee, Marbea di Bellacicca con Bizzarro al timone, ExJdF sempre più in forma con Stefano Mignini e le altre a seguire.”
Il Campionato Invernale Città di Taranto, articolato su otto manches e iniziato lo scorso novembre, proseguirà nelle giornate del 20 gennaio, 3 e 17 febbraio, 3 e 17 marzo 201.
Le classifiche, oltre che sul sito della VIII Zona (www.ottavazona.org - http://www.ottavazona.org/download/j24/class_gen_%202013.pdf), le informazioni, i filmati, le foto, i calendari delle regate, la modulistica, i regolamenti e tutto quello che può essere utile per conoscere al meglio la Flotta pugliese J24 posso essere consultate sul sito www.flottadipuglia.altervista.org (http://flottadipuglia.altervista.org/alterpages/files/class_gen_2013.pdf).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero