Anche dopo la terza giornata del Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dalla locale Sezione Velica Marina Militare in collaborazione con il Circolo Velico Ondabuena, è sempre il J24 Ita 427 Jebedee di Nino Soriano (C.N. Maestrale, 8 2 1 1 3 1 16 8 8 i parziali e 8 i punti) a mantenere il comando della classifica provvisoria.
In seconda e terza posizione, ad un solo punto di distanza fra loro, Ita 406 Doctor J di Sandro Negro (C.N. L'Approdo, 6 1 2 2 7 4 22 7 7 i parziali e 15 i punti) e Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Bari, 4 4 5 4 2 2 21 5 5 i parziali e 16 i punti).
Dopo il violento uragano che si è abbattuto sulla zona industriale e sul quartiere di Statte a Taranto procurando danni e vittime come riportato anche dai telegiornali e dai media, è, infatti, ripreso regolarmente il Campionato Invernale Città di Taranto 2012-13.
A parlare della terza giornata è, come sempre, il Capo Flotta J24 pugliese, Nino Soriano: “La giornata, con un libeccio sui 10kn con leggeri rinforzi qua e là sul campo e diverse navi alla fonda a far da cornice, si è presentata subito complessa: il Comitato, ben coordinato dall'ufficiale di regata Alberico Albano, ha disposto la partenza nei pressi del lungomare Virgilio, un buon punto di osservazione dalla città, e la boa di bolina verso l'isola di S. Pietro, ma già durante le operazioni di partenza il vento ha girato sensibilmente verso Sud premiando Ex JdF e Ambra partiti nettamente in boa di una linea molto lunga e quindi subito in vantaggio stratosferico sul resto della flotta.
Giustamente la prova è stata annullata prima del completamento della bolina, ridisponendo a dovere le boe.
La partenza dal lato ritenuto migliore si è affollata e un paio di imbarcazioni, partite ocs, sono state costrette a sanare la penalità e quindi a cambiare strategia, ma è stato ancora ExJdF a prendere il lato giusto. Vincerà la prova con buon vantaggio su Marbea e Jebedee.
Per la seconda regata nuova disposizione del campo di gara con il vento tornato leggermente a destra in modo da posizionare la boa di bolina proprio sulla prua di due navi da carico alla fonda e parallele tra loro: un corridoio che invitava tutti i j24 a bolinare nel bel mezzo, cercando il buono in passaggi radenti sulle fiancate di questi giganti del mare.
Bello e avvincente, tant'è che le posizioni si sono scambiate di frequente: il primo a passare la boa è stato L'Emilio di Mastropierro, in gran forma in queste giornate di campionato, seguito da Ex JdF (di Angelo Lombardo) e Jebedee, ma a ruota anche Marbea e DoctorJ.
Sarà la bolina successiva a decidere tutto, in un duello tra le due navi in cui sfilano Jebedee, Marbea di Bellacicca con Bizzarro al timone, ExJdF sempre più in forma con Stefano Mignini e le altre a seguire.”
Il Campionato Invernale Città di Taranto, articolato su otto manches e iniziato lo scorso novembre, proseguirà nelle giornate del 20 gennaio, 3 e 17 febbraio, 3 e 17 marzo 201.
Le classifiche, oltre che sul sito della VIII Zona (www.ottavazona.org - http://www.ottavazona.org/download/j24/class_gen_%202013.pdf), le informazioni, i filmati, le foto, i calendari delle regate, la modulistica, i regolamenti e tutto quello che può essere utile per conoscere al meglio la Flotta pugliese J24 posso essere consultate sul sito www.flottadipuglia.altervista.org (http://flottadipuglia.altervista.org/alterpages/files/class_gen_2013.pdf).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"