venerdí, 7 novembre 2025

J24

J24: il titolo agli inglesi de Il Riccio con Ian Southworth

j24 il titolo agli inglesi de il riccio con ian southworth
redazione

Boltenhagen (Germania). Ian Southworth e il suo equipaggio (GBR 5219 il Riccio), in testa sin dalla seconda giornata, hanno conquistato la vittoria finale (2,10,1,2,1,3,3,52,1,1 i parziali e 24 punti) e il titolo di campioni del mondo 2015 della Classe J24 anticipando sul podio gli americani Mike Ingham con Usa 5443 Nautalytics (5,28,3,1,4,1,1,7,10,8 e 40 punti) e Travis Odenbach con Usa 5432 Dr.Feelgood (20,5,4,9,5,14,5,2,9,12 e 65 punti).

Dopo le dieci regate disputate da oltre cinquanta equipaggi (provenienti da Argentina, Barbados, Francia, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Olanda, Perù, Svezia, Ungheria e Usa), si è, infatti, concluso il J24 World Championship 2015 ben organizzato nelle acque tedesche di Boltenhagen (mar Baltico) dal Norddeutscher Regattaverein, uno dei più antichi Yacht Club tedeschi. Per i quattro portacolori azzurri, il Mondiale, iniziato nei migliori dei modi (dopo le prime due regate La Superba e Jamaica erano terzi ex aequo e il giorno seguente Jamaica era passato in seconda posizione) si è poi concluso con il decimo posto (e una vittoria di giornata) di Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare detentore del titolo tricolore 2015 (con Ignazio Bonanno al timone, il tailer Simone Scontrino, il due Francesco Picaro, il prodiere Alfredo Branciforte e il centrale/tattico Luigi Ravioli, 9,6,15,26,15,15,25,1,31,13 i parziali e 125 i punti), il 22° di Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe italiana J24 Pietro Diamanti (in equipaggio con il fratello Giuseppe, Fabrizio Ginesi, Paolo Governato e Giuseppe Garofalo, CN Marina di Carrara, 8,7,11,11,40,26,24,52,13,38 i parziali e 178 i punti), il 45° di Ita 371 Joc armato e timonato dal Capo Flotta del Garda, il triestino Fabio Apollonio (in equipaggio con Lorenzo Marini, Alessia Bellotti, Tom Fusato e Fabio De Rossi, STV) (31,46,43,42,46,49,39,31,40,45 i parziali e 363 i punti) e il 47° di Ita 439 L’Emilio dell’A.S. Compagnia del Mare Molfetta (timonato da Francesco Mastropierro con Francesco Bozzetti, Dino Colella, Antonio Macina e Leonardo Cappelluti, Uisp e CV Molfetta, 43,52,36,41,35,52,46,30,52,41 e 376 punti).

“E’ stato un Mondiale bellissimo” ha commentato il Presidente della Classe italiana J24, il carrarino Pietro Diamanti “Una grande opportunità e un’utilissima esperienza di confrontarci con altri equipaggi molto competitivi e con differenti modi di regolare e portare le barche. Purtroppo, dalla terza giornata, non abbiamo trovato le condizioni alle quali siamo abituati noi italiani… Nel nostro caso abbiamo pagato soprattutto il 40° posto di giornata e la bandiera nera. Voglio comunque ringraziare il Comitato Organizzatore, i nostri supporter Radiologia Interventistica Toscana e Gibellini Assicurazione, il mio equipaggio, gli altri tre portacolori azzurri e tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere così interessante questo Mondiale 2015.”

 


05/09/2015 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci