Nettuno - Con la splendida affermazione di ITA 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il centrale/tattico Luigi Ravioli, neo Campioni d’Inverno e vincitori del II trofeo Roberto Lozzi nelle stesse acque) che si è aggiudicato il gradino più alto del podio vincendo tutte le sei prove disputate, si è conclusa con successo nelle acque antistanti la Città di Nettuno la prima delle sette tappe del Circuito Nazionale 2015 della Classe J24 che assegnerà come ogni anno l’ambito Trofeo J24.
La manifestazione, alla quale hanno preso parte venti equipaggi J24, è stata perfettamente organizzata dal Nettuno Yacht Club, in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Anzio, il Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Marina di Nettuno ed il supporto della Classe J24. La presenza dei migliori velisti della Classe J24 ha reso l’evento emozionante e tecnicamente di alto livello: fra loro Ignazio Bonanno, Campione Europeo nel 2012 a Cannigione, Luigi Ravioli, campione italiano nel 2013, Massimo Mariotti, campione italiano nel 2009 a Cagliari, LitkeyFarkas, campione ungherese 2014, Giacomo del Nero, attuale detentore del titolo italiano e Massimo Pietro Meriggi, già campione della classe Laser.
Con sei vittorie sulle sei prove disputate, La Superba, saldamente al comando della classifica provvisoria sin dalla prima delle tre giornate di gara, ha concluso la tappa a 5 punti anticipando sul podio Ita 212 Jamaica del Presidente della Classe Italiana J24, il carrarino Pietro Diamanti (CN Marina di Carrara, 16 punti; 6,2,2,2,10,4, i parziali). Al terzo posto i portacolori di casa, Ita 216 Jumpin'Jack Flash timonato per quest’anno dal campione del mondo della classe Soling, l'ungherese Farkas Litkey e co-armato dal nuovo direttore sportivo del NYC Federico Miccio e da Alessio Cervellin (NYC, 22 punti; 8,6, 4,3,2,7).
Quarto, ad un solo punto dal podio, l’altro equipaggio carrarino, quello di Ita 507 Lilypad timonato dal giovane Giacomo Del Nero e armato da Massimiliano Biagini (23 punti; ocs, 7,5,4,5,2), protagonista di una bella rimonta. Quinta posizione per Ita 210 Cesare Julio armato e timonato da Pietro Massimo Meriggi (LNI Anzio, 25 punti; 3,4,8,12,3,7) che ha avuto la meglio su ITA487 American Passage del Capo Flotta di Roma, Paolo Rinaldi (LNI Anzio, 30 ocs, 3,7,7,4,9).
“Per queste tre regate è stato scelto il campo nord, poco praticato dalla flotta locale, per rendere la competizione più equilibrata per gli equipaggi provenienti da altre flotte.” ha spiegato Federico Miccio “Ad aumentare la complessità del campo hanno contribuito anche le condizioni meteo: leggero vento da scirocco per le due prove disputate nella giornata di venerdì, poco più intenso, ma dalla stessa direzione, sabato (tre regate) ed un leggero grecale domenica per l’unica prova conclusa prima che il vento scendesse sotto i due nodi.”
“Come Presidente e come regatante, sono estremamente soddisfatto di questa prima tappa del nostro Circuito che, grazie a bellissime regate tecniche e divertenti, ha confermato la vitalità della Classe J24 e l’ottima forma dei nostri equipaggi.” ha commentato Pietro Diamanti “A nome di tutta la Classe ed in modo particolare dei regatanti e degli armatori presenti in questi giorni a Nettuno, desidero ringraziare e complimentarmi con tutto lo Staff del Nettuno Yacht Club e della Marina di Nettuno che, confermando l’efficienza, la grande ospitalità e la professionalità, hanno ospitato in maniera perfetta la manifestazione con il supporto del Comune e la collaborazione dei circoli di Anzio. Un grazie alla Giuria, allo stazzatore Cesare Cislaghi e a tutti coloro i quali si sono prodigati in acqua e a terra per l’ottima riuscita dell’evento.”
“La Marina di Nettuno si è confermata, ancora una volta, una delle strutture più adatte all’organizzazione di grandi eventi di vela, sia nazionali che internazionali con i suoi ampi spazi a disposizione sia in terra che in mare, le strutture efficienti e disponibili e gli esercizi nautici e di ristorazione.” ha proseguito Miccio “Sabato sera più di cento atleti si sono ritrovati per una cena sociale nei due ristoranti affiliati a Circolo, Fontana Vecchia e la Trattoria da Romolo, noti per la qualità dei piatti di pesce serviti. La cena è stata bagnata da un ottimo vino bianco offerto dalla Cantina Casale della Ioria” di Paolo Perinelli, armatore e timoniere J24 nonché socio del Nettuno Yacht Club. Inoltre, è stato allestito un villaggio atleti sull’ampio piazzale della Marina che ha ospitato i partner del Circolo e della Classe J24 come NYL, BanksSails e Paride Nautica.”
Archiviata la tappa d’apertura, il Circuito Nazionale J24 proseguirà con l’appuntamento tradizionale di Pasquavela: giunta alla sua ventottesima edizione e organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, inizierà il 3 aprile con la formalizzazione delle iscrizioni, poi tutti in mare a regatare dal 4 al 6 aprile compresi. E’ possibile effettuare la preiscrizione e trovare tutte le informazioni, il bando di regata, il modulo di iscrizione e l’elenco delle strutture ricettive convenzionate direttamente sul sito dello YCSS e al link: http://www.ycss.it/pasquavela.htm
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso