giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

TAN

J24: dominio brasiliano al 28^ TAN

j24 dominio brasiliano al 28 tan
redazione

VELA - Con una impressionante sequenza di primi di giornata (cinque sulle sette prove disputate) e due secondi posti, il brasiliano Mauricio Santa Cruz e il suo J24 Bra 37 Bruschetta hanno letteralmente dominato il 28° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, prestigiosa manifestazione internazionale che da più di un quarto di secolo assicura non solo agonismo in acqua ma fascino e suggestione grazie alla Marina Militare, alla splendida cornice dell’Accademia Militare e alla sinergia con il Villaggio Tuttovela, Livorno e i Circoli Nautici coinvolti.
Il pluricampione mondiale J24 (iridato nel 2006, ’07 e ‘09) e il suo team non hanno neanche avuto bisogno di scendere in acqua nell’ottava ed ultima prova: si sono, infatti, aggiudicati l’ambito Trofeo (consegnatogli dall’Ammiraglio di Divisone Pierluigi Rosati, Comandante dell’Accademia Navale) chiudendo a 9 punti.
A loro anche la Coppa Paul & Shark dalla rappresentante Sara Antonietti.
Argento per Ita 21 Jamaica (CN Marina di Carrara) armata dal carrarino Pietro Diamanti, Capo Flotta del Golfo dei Poeti (in equipaggio con Gianluca Caridi, Giuseppe Garofalo, Fabrizio Ginesi, Paolo Governato) protagonista della regata d’apertura (26 punti, 1-6-4,2,6,3,4,6 i parziali di giornata).
Per loro la Coppa Accademia Navale ricevuta dal Presidente del TAN , il CdV Massimo Vianello e il Trofeo Il Tirreno riservato al primo fra i J24 toscani consegnato dal direttore del quotidiano di Livorno Roberto Bernabò.
Ad un solo punto di distanza Ita 416 La Superba della Marina Militare sez. di Napoli condotta come sempre da Ignazio Bonanno: l’equipaggio campione d’inverno di Anzio Nettuno ha ritirato la Coppa Accademia Navale dal Responsabile del Settore Marine Estere CdC Marco Bagni.
Podio sfiorato per il tedesco Karl Mares con Ger 5420 Rotoman e per Federico Chiattelli con Ita 442 Sparviero (Sez. Vel. Acc. Aeronautica), entrambi a 37 punti.
Per il sardo Alberto Gai e la sua ITA 505 Kimbe, ultima nata in casa JBoats e varata proprio in occasione del Tan, un ventunesimo posto dopo un avvio con qualche problema (“Abbiamo utilizzato le prime regate per mettere a punto e prendere confidenza con la barca” ha commentato Gai) ma anche con un ottimo secondo posto nella terzultima regata (dnf-dnf,6,12,24,2,bfd,11 i parziali).
Otto le prove disputate con condizioni meteo marine impegnative e portate a termine sotto l’attenta regia della Lega Navale di Livorno (circolo nautico di riferimento dei J24 anche per questa edizione) da quarantadue equipaggi: un vero record di partecipazione.
Anche quest’anno la Flotta J24 si è, infatti, confermata la più numerosa (eccezion fatta per giovanissimi degli Optimist) e grande protagonista del TAN, evento valido come seconda tappa del Circuito Nazionale 2011.
Elevata anche la presenza delle Marine Estere: ben 17 in rappresentanza delle accademie navali di Cile, Cina, Colombia, Emirati Arabi, Giordania (che però, pur presente, non parteciperà alle competizioni), Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Messico, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia.
Ciascuna Marina Estera (che nella giornata d’apertura ha partecipato alla tradizionale parata che, partendo dal villaggio Tuttovela, ha attraversato via Grande e raggiunto la Piazza del Municipio dove si è tenuto il saluto del Sindaco di Livorno) è stata rappresentata da team velici estremamente preparati e motivati.” ha spiegato il Comandante CdC Enrico Vignola, responsabile dell’Ufficio Stampa Tan. “Fra tutte le Marine Estere intervenute quest’anno, quella che ci ha sicuramente fatto più piacere e la cui presenza è certamente da sottolineare, è la delegazione giapponese che ha voluto partecipare ugualmente malgrado il tragico terremoto” ha aggiunto il Sottotenente di Vascello Andrea Doneda, addetto all’Ufficio Stampa Tan.

Nel corso della suggestiva cerimonia conclusiva del 28° TAN (svoltasi come tradizione nello storico piazzale dell’Accademia Navale) alla Flotta J24 sono stati assegnati numerosi riconoscimenti.
Oltre al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, alle Coppe per i primi tre classificati e al Trofeo Paul & Shark, sono stati consegnati l’XIII Trofeo delle Accademie del Mediterraneo e del Mar Nero, riservato agli equipaggi che hanno  regatato su J24 messi a disposizione dalla Marina Militare Italiana (1° Turchia, 2° Slovenia, 3° Accademia Navale con ITA 427 Nereide affidata all’allievo 1° Cl Fabio Gobbi), il II Trofeo Accademia Navale delle Rappresentative Militari Estere, dedicato alle Accademie Navali ospiti del TAN e il 18° Trofeo delle Accademie Navali (1° Turchia, 2° Slovenia, 3° Emirati Arabi), il IX Trofeo Ammiraglio Francesco Mimbelli assegnato nell’ambito della regata degli Istituti di Formazione della Marina Militare a Ita 427 Nereide dell’Accademia Navale (skipper all. 1° cl Fabio Gobbi).
A loro anche la Coppa Tenente di Vascello Ricardo Gorla riservata all’equipaggio più giovane.
Promosso dallo Sport Velico Marina Militare (Marivela), al primo classificato interforze della Classe J24 (Ita 442 Sparviero sez. Velica Accademia Aeronautica skipper Federico Chiatelli) è stato invece assegnato il titolo di vincitore del XIX Campionato Interforze di Vela.
Per l’equipaggio della Banda Bassotti (nome autoironico del J24 con il quale un gruppo di ragazzi dell’Associazione italiana persone Down partecipa alle regate guidati da Chico Maltinti della scuola di vela Strapoggia) uno speciale premio consegnato dal Comandante dell'Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, e tantissimi applausi da tutti i presenti.


19/04/2011 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci