Cervia - Dopo il rinvio della tappa conclusiva della prima manche per colpa del meteo avverso, la sosta natalizia e la pausa dovuta ai lavori di ristrutturazione della sede del circolo organizzatore, il tradizionale Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini è finalmente ripartito alla grande.
Le buone condizioni meteo che hanno caratterizzato le prime due giornate della seconda manches hanno, infatti, permesso alla decina di equipaggi J24 impegnati nelle acque cervesi di portare a termine sei regate molto combattute che hanno confermato i valori evidenziati nella prima tappa.
Infatti, dopo aver chiuso la stagione 2014 con la soddisfazione per la doppia vittoria nelle acque di casa (il Campionato XI Zona Fiv e la prima manche dell’Invernale Memorial Pirini), è ancora una volta Ita 305 Kils armato da Massimo Frigerio (Circolo Nautico Amici della Vela) e timonato dal benacense Giovanni Bonzio (grazie a tre primi e tre secondi posti) a confermarsi alla guida della classifica provvisoria. In seconda posizione (con un primo, due secondi e due terzi posti) si è confermato Ita 400 Capitan Nemo co-armato dal Capo Flotta della Romagna, il ravennate Guido Guadagni, e da Domenico Brighi (Circolo Velico Ravennate). Riconfermato anche il terzo posto per l’altro J24 cervese, Ita 402 Kermesse armato e timonato da Marco Maccaferri, a sua volta protagonista di una delle prove disputate. “Sono state belle regate, caratterizzate da un bel vento che domenica si è mantenuto sui 12/13 nodi.” ha commentato il Capo Flotta della Romagna Guido Guadagni “Dopo mesi di sosta forzata, la nostra Flotta ha dimostrato di avere sempre più voglia di crescere e di confrontarsi in regate divertenti e combattute. In particolare modo sono stato molto contento di rivedere in acqua Massimo Frigerio e il suo equipaggio: dopo la brutta disavventura all’Interlaghi dello scorso novembre (nella prima prova, dopo essere stato “centrato” da un Platu 25 svizzero, aveva disalberato ed era stato costretto al ritiro con diversi danni allo scafo), non volendo abbandonare l’Invernale, si erano fatti prestare da amici un J24 non proprio all'ultimo grido, e, dopo aver chiesto il permesso al Comitato, fatto una nuova centratura della barca, issato le vele di ITA 305 e rimaneggiato un po' l’equipaggio, erano riusciti a mantenersi in testa alla classifica ma con il dubbio di non poter partecipare alla seconda parte dell’Invernale. E, invece, a riprova di quanto siano determinati i “ragazzi” di Kils… eccoli nuovamente in acqua: non è più la vecchia Kils ma Ita 473 Magica Fata che ha comunque avuto il permesso di continuare a regatare con il vecchio nome e numero velico. Sono molto soddisfatto degli equipaggi della nostra Flotta e di come è ripartita questa stagione che, sono certo, continuerà a dare grandi risultati a tutta la Classe J24.”
Il Campionato Invernale, perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela e articolato come ogni anno in due manches, si chiuderà nel prossimo fine settimana (sabato 28 e domenica 29 marzo) con le ultime prove in programma e la cerimonia della premiazione di entrambe le tappe.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero