Vela, Classe J24 - Tutto regolare nella prima giornata del Campionato Nazionale Open J24, ben organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con l’Associazione Italiana Classe J24 sino a domenica 5 giugno.
I quarantuno equipaggi iscritti alla manifestazione hanno disputato regolarmente le prime tre prove previste dal programma e caratterizzate da vento in aumento sui 7/9 nodi (il classico maestrale è entrato solo nella terza prova) e onda lunga.
Le vittorie di giornata sono andate rispettivamente al pluricampione mondiale J24 (iridato nel 2006, ’07 e ’09) Mauricio Santa Cruz (protagonista di una doppietta nelle prime due regate) con la sua Bra 37 Bruschetta (in equipaggio anche Paolo Boido della JBoats Italia) e a Claudio Buiatti (AVP Percoto) armatore di Ita 479 J di Quadri.
Al termine della prima giornata la classifica provvisoria (con proteste in corso) vede al comando il brasiliano Mauricio Santa Cruz (1,1,3 i suo parziali) seguito da Francesco Bertone (LNI Santa Margherita) con ITA 202 Tally Ho (5,2,6) e dal Presidente della Classe J24 Italia Pasquale Mariolino di Fraia (LNI La Maddalena) con la sua Ita 460 Botta Dritta (5,2,6).
Primo fra gli equipaggi di casa è Ita 212 Jamaica armata dal carrarino Pietro Diamanti, Capo Flotta del Golfo dei Poeti e portacolori del CN Marina di Carrara, che dopo il secondo e il quarto posto nelle prime due regate ha purtroppo compromesso il risultato finale nella terza prova (25°) per un problema alla scotta del genoa al giro di boa: “Sono molto contento del numero degli equipaggi iscritti e del loro livello.” Ha commentato al microfono di Luca Bontempelli per www.sailrev.tv
Soddisfatto per questa prima giornata di gare anche il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Emilio Cucurna, che ha voluto ringraziare i concorrenti, i loro accompagnatori, tutti coloro che si stanno prodigando per la buona riuscita della manifestazione in acqua e a terra, e i Soci che hanno collaborato al Campionato (IGF Marmi, Il Fiorino Marmi, Benassi Autotrasporti, Franchi Marmi, Tirrena Spedizioni, Living Arredi e AutoNieri) che vanta il patrocinio del Comune di Carrara, del Comune di Massa, della Provincia e del Coni.
Il Comitato di Regata è presieduto da Luigi D’Amico coadiuvato da Valentina Anguillesi, Massimo Lunardini, Sergio Del Nero, Riccardo e Alessandra Incerti mentre il Comitato di Proteste vede impegnati il Presidente Massimo Scarpa, Giuseppe Lallai e Mario Tornabene.
Molto gradito al termine delle regate il pasta party offerto a tutti i concorrenti.
Domani mattina proseguiranno le regate al termine delle quali si svolgerà il consueto pasta party mentre nella giornata seguente, sabato, oltre alle prove in acqua e al pasta party, è in programma anche una serata riservata a tutti gli equipaggi e gli ospiti in possesso dell’invito. Domenica, al termine delle prove, si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore