mercoledí, 5 novembre 2025

J24

J24: bronzo per Andrea Casale

j24 bronzo per andrea casale
redazione

Vela, mondiale J24 - Lo statunitense Tim Healy e il suo equipaggio di USA 523 si sono aggiudicati il titolo iridato 2010 della Classe J24 precedendo sul podio l’inglese Ian Southworth su GBR 5219 e l’azzurro Andrea Casale al timone di Ita 461 General Cargo armato da Anthony De Stefani /CV Antignano).
Dopo un’ultima avvincente giornata di regate nella quale non sono mancati i colpi di scena e la suspence sino all’ultimo bordo, si è concluso nelle acque svedesi di Malmo il J24 World Championship 2010 organizzato dal Malmö Segel Sällskap in collaborazione la Swedish e l’International J/24 Class Associations.
Dieci le prove portate a termine come da programma dai cinquantacinque equipaggi scesi in acqua in rappresentanza di quattordici Nazioni (Argentina -2-, Australia -2-, Brasile -1-, Danimarca -1-, Francia -1-, Gran Bretagna -9-, Germania -13-, Italia -7-, Giappone -4-, Monaco -1-, Singapore -1-, Svezia -7-, Svizzera -1- e Stati Uniti d'America -5-).
Nella prima delle due prove dipsutate nella giornata conclusiva (vinta dal brasiliano Maurício Santa Cruz) il 16° posto dell’americano Tim Healy e il terzo dell’inglese Ian Southworth avevano riaperto i giochi per l’assegnazione del titolo di campione del Mondo ma nella regata conclusiva, a Southworth non è bastato aggiudicarsi la vittoria (8 5 (11) 6 4 3 5 1 3 1 i suoi parziali; 47 i punti senza scarto e 36 con lo scarto): con un secondo e i regolarissimi parziali delle giornate precedenti (2 4 9 1 1 2 1 2 (16) 2 i parziali; 40 i punti senza scarto e 24 con lo scarto), Healy si è confermato ai vertici della classifica finale.
Andrea Casale in equipaggio con un ottimo Chicco Fonda alla tattica, Francesco Greggio tailer, Valerio Piancastelli all’albero ed Eugenio Trumpy alla prua, dopo un deludente 21° posto, ha chiuso l’ultima regata in terza posizione riuscendo a riconquistare il podio che, dopo averlo visto in testa nelle prime due giornate, gli era sfuggito in quella precedente nella quale era quarto (5 6 4 3 8 15 3 17 (21) 3 i parziali; 85 i punti senza scarto e 64 con lo scarto).
Gli altri sei equipaggi azzurri impegnati nel Mondiale 2010 hanno così concluso: 30° il carrarino, CapoFlotta del Golfo dei Poeti, Pietro Diamanti con la sua ITA 212 Jamaica (38 (56 BFD) 22 20 48 14 28 12 14 39 i parziali, 291 i punti senza scarto e 235 con lo scarto, in equipaggio con Giuseppe Garofalo, Fabrizio Ginesi, Gianluca Caridi e Luca Pregliasco), 32° Antonio Macina con ITA 427 Jebedee (32 25 37 (56 SCP-B) 30 36 31 46 6 18; 317; 261 in equipaggio con Nino Soriano, F. de Michele, G. Piccolo e N. Caprigli), 37° Fabio Apollonio (Soc.Triestina Vela Ass ) con ITA 371 armato da Maurizio Pavirani (46 (56 DNS) 43 35 45 28 39 8 23 36 359 303 in equipaggio con L. Marini, F. Lorenzon, M. Usopiazza e M. Kolliucci),  41° il valmadrese Ruggero Spreafico (CV Tivano) con ITA 243 Boggi-Vilja (27 38 32 26 31 (52) 45 39 44 31 SCP-B 365 313 in equipaggio con Ivano Anghileri, Cristina Scurati, Gianluca Maderna, Roberto Marchesi), 44° Riccardo Pacini (CN Marina di Carrara) con ITA 481 Coccoè (45 (56 SCP-B) 14 29 51 46 27 50 42 29 389 333 in equipaggio con Corrado Santilli, Roberto Canali, Luca P. e Giuseppe D.), e 45° il Presidente della Classe J24 Italiana Mariolino Di Fraia con ITA 460 Botta a Dritta (56 DNS) 56 DNS 6 56 BFD 34 34 SCP-B 47 SCP-B 18 29 56 DNF 392 336 in equipaggio con Luca Montella, Gianluca Cataldi, Ezio Diana, Marco Dorascenzi).
“Se come armatore sono un po’ demoralizzato per il risultato della mia barca, come Presidente della Classe Italiana J24 sono sicuramente molto soddisfatissimo di questo Campionato” ha commentato Pasquale Mariolino Di Fraia “Si è trattato di un Mondiale molto bello, ben organizzato, che ha confermato la bravura e la superiorità americana, l’elevato livello degli equipaggi iscritti alla Classe, e la determinazione della “spedizione” azzurra: considerata la lontanza, infatti, avere ben sette rappresentanti in acqua a Malmö è stato un grande risultato per la Classe Italiana. Andrea Casale è sempre stato nelle primissime posizioni e il bronzo non può che rendermi orgoglioso della nostra Flotta”.
“Abbiamo lottato fino in fondo e sono molto contento del mio equipaggio, in modo particolare della sintonia con Chicco Fonda. E’ inuitile negare che sarebbe stato meglio vincere … ma credo che il nostro terzo posto sia stato più che meritato.” Ha commentato Andrea Casale che sta già pensando alle prossime regate.  
Il J24 World Championship 2010 ha impegnato come Principal Race Officer Peter Reggio (USA), e in Giuria il Presidente Willii Gohl (GER) coadiuvato da Pannevis Margriet (NED), Luciano Giacomi (ITA),  Emilio Serra Feliu (ARG) e Rydlöv Anders (SWE).
Anche in occasione del J24 World Championship 2010, il Monotipo più diffuso nella nostra Penisola e progettato dallo statunitense Rod Johnstone nel 1976, ha saputo offrire a tutti i presenti emozioni e spettacolo, confermando le intramontabili caratteristiche del J24, versatile e divertente.


21/08/2010 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci