Vela, J24 - Con la vittoria di United 5 del tedesco Kaeter, l’ottimo secondo posto di Jamaica armata dal CapoFlotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (in equipaggio con il fratello Giuseppe, Gianluca Caridi, Enrico Alfarano e Fabrizio Ginesi) e la terza posizione di Raggio Verde dell’equipaggio ungherese di Litkey Farkas si è conclusa la XXIII Pasquavela, seconda manches del Circuito Italiano J24.
Si è trattato di un’edizione caratterizzata da condizioni meteo avverse ed impegnative, giornate di vento oltre 30 nodi e mare formato tanto che il Comitato di Regata (presieduto da Giovanni Capitani), nonostante le richieste degli equipaggi J24, ha disposto di non far regatare nelle ultime due giornate con conseguente malcontento fra i team J24 (una trentina sui 120 scafi al via) ed in particolar modo fra quelli stranieri.
“Sono contento del risultato ottenuto, grazie anche alla nuova vela di prua che abbiamo provato per la prima volta durante le regate di Pasquavela.” Ha commentato Pietro Diamanti “Siamo in attesa delle altre vele sperando, così di migliorare ulteriormente le prestazioni della barca nelle prossime manifestazioni. Le regate sono state combattute e l'equipaggio tedesco di United 5 è stato premiato per la regolarità dei piazzamenti. Certo che finire a pari punti con barche di ottimo livello come l'equipaggio di Litkey Farkas e Rotoman è stata una bella sorpresa, peccato non essere riusciti a concludere la serie delle regate. Abbiamo bisogno di allenarci in vista dei prossimi appuntamenti ma, fortunatamente il morale dell’equipaggio è alto e la voglia di divertirsi in barca è sempre tanta.”
Pietro Diamanti e la sua ITA 212, saranno premiati come vincitori del Trofeo J24 2009 a Rosignano in occasione della cena fissata per la sera di martedì 1 giugno (durante il Campionato Italiano).
Con Pasquavela, tradizionale regata d'altura e monotipi organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano (in collaborazione con il CVC Santo Stefano, la locale Pro Loco, il patrocinio del Comune di Monte Argentario, il supporto di Camera di Commercio Grosseto e numerose partnership) e terminata con due giornate di regate valide e sei prove disputate, si sono concluse le regate di qualificazione per il prossimo Campionato Mondiale J24 che si svolgerà dal 13 al 20 agosto a Malmo (Swezia).
In base alla classifica stilata dopo tre tappe (le altre erano state il Campionato Italiano di Riva del Garda e la regata di Lerici, entrambe svolte nel 2009) hanno acquisito il diritto di partecipare al World Championship 2010: Andrea Casale (in quanto vincitore di un titolo mondiale), Mario Di Fraia, Pietro Diamanti, Davide Gorgerino, Gaetano Pellizzaro, Fabio Appollonio, Matteo Ballestern, Ruggero Sperafico, Sandro Chersi, Guido Guadagni Fabio Delicati, Fabio Pignatelli, Riccardo Pacini, Antonio Macina, Antonio Antonelli,
Questi timonieri (escluso Casale) dovranno confermare all’Associazione di Classe Italiana la loro partecipazione al Mondiale entro il 30 aprile per poter permettere la loro sostituzione con altro timoniere che il Consiglio della Classe nominerà seguendo la classifica del Trofeo J24 2009.
Archiviata Pasquavela, l’agguerrita Flotta J24 sta già preparandosi per la tradizionale trasferta nelle acque labroniche dove, da giovedì 29 aprile a domenica 2 maggio si svolgerà il XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, terza manches del Circuito Italiano 2010.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese