Vela, Mondiale J24 - Andrea Casale al timone di Ita 461 General Cargo in equipaggio con Chicco Fonda alla tattica, Francesco Greggio tailer, Valerio Piancastelli all’albero ed Eugenio Trumpy alla prua è al comando del Campionato del Mondo J24 in svolgimento nelle acque svedesi di Malmo.
Dopo le prime quattro prove, il J24 armato da Anthony De Stefani (CV Antignano), guida, infatti la classifica provvisoria (5,6,4,2 i suoi parziali e 17 i punti) seguito dall’argentino Matias Pereira (1,2,5,14 i parziali e 22 i punti) e dal tedesco Stefan Karsunke (4,3,10,7 i parziali e 24 punti).
Seguono nell’ordine Mike Ingham (USA) vincitore della seconda regata del Campionato, Anna Gunnarsson (SWE) protagonista nella terza prova e Ian Southworth (GBR).
Nella seconda giornata di regate, caratterizzata dalla pioggia, sono state portate a termine altre due prove.
Oltre ai campioni italiani di Ita 461 General da segnalaregli altri azzurri in gara: il 30° posto di Ruggero Spreafico (CV Timavo) con ITA 243 Vilja (28,39,32,25 i parziali), il 35° di Antonio Macina con ITA 427 (33, 26, 37, 40) seguito al 36° da Pietro Diamanti con la sua ITA 212 Jamaica (39, BFD, 22, 20), il 39° di Riccardo Pacini con ITA 481 (46,SCP, 14, 28), il 49° del Presidente della Classe J24 Italiana Mariolino Di Fraia con ITA 460 (DNS, DNS, 6, BFD) seguito al 50° da Fabio Apollonio con ITA 371 (47, DNS, 43, 33).
Al J24 World Championship 2010 che si concluderà venerdì 20 agosto dopo dieci prove, stanno regatando cinquantacinque equipaggi in rappresentanza di quattordici Nazioni (Argentina (2), Australia (2), Brasile (1), Danimarca (1), Francia (1), Gran Bretagna (9), Germania (13), Italia (7), Giappone (4), Monaco (1), Singapore (1),Svezia (7), Svizzera (1) e Stati Uniti d'America (5)).
Principal Race Officer del J24 World Championship 2010 sarà Peter Reggio (USA), mentre la Giuria vedrà impegnati il Presidente Willii Gohl (GER) coadiuvato da Pannevis Margriet (NED), Luciano Giacomi (ITA), Emilio Serra Feliu (ARG) e Rydlöv Anders (SWE).
Anche in occasione del J24 World Championship 2010, il Monotipo più diffuso nella nostra Penisola e progettato dallo statunitense Rod Johnstone nel 1976 saprà offrire a tutti i presenti emozioni e spettacolo confermando l’elevato livello degli equipaggi iscritti alla Classe e le intramontabili caratteristiche del J24, versatile e divertente.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione