venerdí, 7 novembre 2025

J24

I J24 all'Invernale di Anzio-Nettuno

j24 all invernale di anzio nettuno
redazione

Venti J24 della Flotta di Roma sono scesi nello specchio acqueo del golfo di Anzio e Nettuno per disputare la prima giornata del Campionato Invernale di Anzio-Nettuno, la tradizionale manifestazione giunta alla sua quarantesima edizione e perfettamente organizzata dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Sezione Velica della Marina Militare, della Half Ton Class Italia, di Vele al Vento asd e della Marina di Nettuno.

Due le prove portate a termine in una bella giornata quasi estiva, caratterizzata da brezza che ha toccato i 7 nodi. Preciso e puntuale come sempre il Comitato di Regata, coordinato dal Presidente Mario de Grenet.

Al termine della prima tappa, i vincitori della passata edizione e del I Trofeo Lozzi, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba (timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio come sempre con il tailer Simone Scontrino, il due Francesco Linares, il prodiere Alfredo Branciforte e, per questo Invernale, con il centrale Gigi Ravioli) con un secondo ed un primo posto di giornata (3 punti), si è portato al comando della classifica provvisoria seguito in seconda posizione da Ita 216 Jumping Jack Flash (timonato, solo per quest’anno dall'ungherese campione del mondo della classe Soling Farkas Litkey e armato da Federico Miccio e Alessio Cervellin; 4-2 i parziali) e, a pari punti (6), da Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 del Gruppo Sportivo della Polizia Penitenziaria timonato da Marco Vincenti (3-3 i parziali). Quarto posto per il vincitore della regata d’apertura Ita 207 Don J, armato e timonato da Marco d’Aloisio Mayo (9 punti; 1,8 i parziali) e quinto per Ita 458 Enjoy 2 armato e timonato da Luca Silvestri (11 punti; 6,5).

“Quest'anno il campionato invernale di Anzio si profila ancora più combattuto del solito.” spiega Alessio Cervellin, co-armatore di Ita 216 Jumping Jack Flash insieme a Federico Miccio “Le prime due prove hanno mostrato un livello agonistico molto elevato, superiore agli anni passati, grazie anche al "rimescolamento" di alcuni equipaggi storici (tra i quali Pelle Nera ed Enjoy) che ha portato ad avere un livello più omogeneo all'interno della Flotta che difatti si è sempre presentata pressochè compatta al traguardo. E lo si può constatare anche notando che nella prima prova né i pluricampioni de La Superba né il campione del mondo Soling Farkas Litkey siano riusciti ad insidiare le prime posizioni (dominate a sorpresa da Fraschetti su Dumbo, OCS per un soffio, e da D'Aloisio su Don J). Con i suoi ben venti agguerriti equipaggi, tra cui un nuovissimo team su Straripa, la Flotta di Anzio continua quindi ad affermarsi tra le più vivaci ed attive d'Italia, come dimostrato anche dal continuo interesse da parte del campione ungherese al nostro avvincente campionato. Da quest’anno, inoltre, possiamo godere di una logistica notevolmente migliorata, grazie allo spostamento di circa metà della Flotta J24 presso la stupenda cornice del Marina di Nettuno.”

Molto gradito da tutti i regatanti il filmato “Il Signore del Vento” proiettato nel corso dello skipper meeting e dedicato, in occasione del centenario dalla nascita, ad Agostino Straulino che in passato frequentò il Circolo della Vela Roma timonando con successo le barche della socia Marina Spaccarelli Bulgari.

Il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, articolato come sempre su dieci manches, proseguirà nelle giornate del 2, 16 e 30 novembre, 14 dicembre, 18 gennaio,1 e 15 febbraio, 1 e 15 marzo. Se alla data del 2 febbraio non fossero state compiute almeno otto prove valide, verrà utilizzata come giornata di recupero il primo sabato utile nelle date del 14 o 28 febbraio o del 14 marzo. Anche quest’anno, nell’ambito dell’Invernale, nelle giornate del 15 novembre, 13 dicembre, 17 gennaio, 14 febbraio e 14 marzo, verrà organizzato il II Trofeo Lozzi, voluto dagli amici velisti della Classe J24 di Roma per ricordare l'entusiasmo, la generosità e la passione dell’armatore e timoniere di ITA 428 Kasper prematuramente scomparso. Le classifiche complete su www.cvroma.com

La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.


24/10/2014 09:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci