Se la Flotta J24 della Sardegna dovrà aspettare fino a metà febbraio per disputare la settima regata del III Campionato invernale Opel Cup organizzato nelle acque di Marina di Capitana dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con la Scuola Italia in Vela (la bonaccia ha, infatti, costretto le 73 imbarcazioni – suddivise nelle categorie J24, Melges 24, Vele Bianche, Gran Crociera fino a 10 metri e sotto i 10 metri- a rientrare in porto con un nulla di fatto), nello scorso fine settimana la Flotta del Garda ha disputato regolarmente le due prove previste per la seconda giornata del Campionato Invernale J24 di Castelletto di Brenzone.
La manches è stata caratterizzata dalla presenza di un fronte nuvoloso che ha tenuto a lungo sopita l’Ora (la tipica brezza termica che proviene da sud): dopo un’attesa protrattasi fino alle 14, gli equipaggi hanno potuto disputare regolarmente le due prove in programma accompagnate da un vento leggero da sud (poi distesosi) e pioggia. Doppietta di vittorie di giornata per i padroni di casa di Valhalla Ciao Nandi (Fabio De Rossi e Enrico Perbellini) che grazie a questo risultato si sono portati al quinto posto della classifica generale provvisoria.
Al Campionato Invernale, perfettamente organizzato dal CN Brenzone partecipano una decina di J24: fra loro anche un equipaggio di Trieste, uno di Venezia e tre del Lago di Caldonazzo. “Siamo molto soddisfatti di come sta proseguendo il Campionato che prevede altre due tappe, il 15 febbraio e l’8 marzo per un totale di dieci prove.” ha commentato Gino Polin, responsabile della Flotta J24 del Garda “In questa seconda giornata, inoltre, sono stati nostri graditi ospiti alcuni regatanti della Flotta del Lario”.
Ed è proprio il team portacolori della Socità Triestina Vela, Joc (Fabio Apollonio e Lorenzo Marini), grazie alle due vittorie della prima giornata, a guidare la classifica provvisoria stilata con uno scarto al termine delle prime quattro prove. Al secondo posto i padroni di casa di Eos (Giovanni Cengia eNicola Costermani) seguiti da Dizzy del Circolo Vela Mestre (Luigi Della Valle e Alessandro Dolfin) e da Jam (CN Brenzone) di Luigi Gozzo e Luca Bonaso.
Sabato prossimo, invece, sarà la Flotta dell’Argentario ad essere protagonista del tradizionale Trofeo Emilio Crispo: “Nell’edizione 2009 sono previste ben 17 prove articolate su nove giornate che si concluderanno, come di consueto, con la regata di trasferimento a Porto Santo Stefano domenica 5 aprile” ha ricordato il capoflotta Massimo Mariotti.
Nella giornata seguente, nelle acque di Cala Galera la Flotta dell’Argentario sarà, invece, impegnata nella seconda giornata della seconda manches del XXXIV Campionato Invernale dell’Argentario organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con il Marina Cala Galera, l’Associazione J/24 e l’ U.V.A.I e con il patrocinio del Comune di Monte Argentario.
Per le imbarcazioni della Classe J/24 iscritte al Campionato sono previste due prove al giorno per un totale di dieci regate nella I manche e altrettante nella seconda. La premiazione del Campionato Invernale dell’Argentario avverrà domenica 8 marzo e per la Classe J24 è previsto anche un premio per il vincitore della classifica generale come armatore-timoniere.
Sempre domenica prossima, inoltre, la Flotta del Garda ricorda che ci sarà la gara di sci valida per la combinata Sci-Vela 2009. L’iniziativa è organizzata sotto l'egida dell'Associazione Italiana J24 e quindi aperta a gli equipaggi provenienti da tutta Italia.
La gara di sci si disputerà in località Fondo Grande nel comprensorio di Folgaria (TN).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025