Grazie ad un poker di vittorie di giornata Ita 212 Jamaica, il J24 armato e timonato dal carrarino Pietro Diamanti (11 punti, 5,5,1,1,1,2,1 i parziali) si è aggiudicato il Trofeo Menchelli 2014. In seconda posizione Ita 262 Giuseppe Verdi timonato da Alberto Manfredini (CNMC, 14 punti, 1,3,2,3,3,3,2) e al terzo posto Ita 481 Coccoè timonato da Giuseppe Diamanti (CNMC, 18 punti, 2,2,5,6,2,1,7) che ha chiuso a pari punteggio con Mon 666 Lilypod timonato dal giovane carrarino Giacomo Del Nero (CNMC, 18 punti, 3,1,3,2,4,6,5).
Nel week end appena concluso, infatti, il Club Nautico Marina di Carrara, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, ha perfettamente organizzato il Trofeo Nino Menchelli, tradizionale appuntamento riservato alla Classe J24.
Sette le prove portate a termine regolarmente da una decina di equipaggi. “Abbiamo avuto due giornate estive durante le quali la Giuria è riuscita a farci portare a termine sette regate tecnicamente perfette nonostante il vento leggero.” ha commentato il Presidente della Classe J24 Pietro Diamanti “Sei prove sono state combattutissime, sempre decise nell’ultimo lato, mentre nella quinta regata Giuseppe Diamanti, con un bordeggio al largo, ha tagliato l’arrivo in solitario dimostrando che non è vero che a Marina di Carrara con il maestrale si deve andare a destra. Un grazie a tutti concorrenti e a coloro che in mare e a terra ci hanno permesso di trascorrere due bellissime giornate di vela. Colgo l’occasione per invitare tutti gli equipaggi J24 al Campionato d’Autunno 2014 che il Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con il Circolo della vela Marina di Massa organizza nei due fine settimana del 22 e 23 novembre e del 6 e 7 dicembre. Le regate si disputeranno nelle acque antistanti la diga foranea del porto di Marina di Carrara e dal 18 ottobre al 14 dicembre saranno a disposizione dei concorrenti (compatibilmente con la disponibilità) posti a terra su invaso.”
La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”