Grazie ai parziali regolarissimi (sempre nelle prime sei posizioni della classifica, pur senza aver mai vinto una prova) Ian Southworth, già tre volte campione europeo e terzo al recente Mondiale in Irlanda, si è aggiudicato il suo quarto titolo con Chris MacLaughlin su Gbr 219 Il Riccio (Royal Corinthian Cowes, 23 punti, 2,3,21,6,2,2,4,4 i parziali).
Argento per i padroni di casa di Mon 55 St Andrews Securities (con Ian Ilsley al timone e François Brenac alla tattica, 51 punti, 9,14,2,2,6,9,13,10 i parziali) e bronzo per i campioni uscenti di Ita 416 La Superba (66 punti, 28,16,4,1,17,7,6,16 i parziali), il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare che vede impegnati a bordo i marsalesi Ignazio Bonanno (timoniere), Simone Scontrino (tailer) e Francesco Linares (due), il ragusano Alfredo Branciforte (prodiere) e lo spezzino Massimo Gherarducci (centrale), perfettamenti coordinati dal Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano.
“E’ stato sicuramente un Europeo impegnativo e difficle, anche per l’elevato numero di J24 in acqua e per il livello degli avversari, ma siamo molto soddisfatti del nostro risultato finale.” Ha commentato il timoniere Ignazio Bonanno a nome di tutto l’equipaggio “E’ stato un campionato in salita, abbiamo fatto una bella rimonta. E’ stata una salita ripida per il podio. Ma alla fine ci siamo riusciti e ne siamo contenti.”
Al secondo posto della classifica overall, invece, si è classificato il fuoriclasse brasiliano Mauricio Santacruz (argento anche al mondiale 2013, a due punti dal primo) alla barra di Bra 37 Bruschetta (49 punti, 3,23,10,5,1,4,6,20 i parziali).
Otto le regate disputate nelle quattro giornate di gara caratterizzate da condizioni di vento di sud-ovest (da 5 a 30 nodi) e un vero record di presenze: ben sessantasette gli equipaggi in rappresentanza di undici nazioni scesi nelle splendide acque monegasche per il Campionato Europeo Open J24 che lo Yacht Club de Monaco ha organizzato per la seconda volta, vent’anni dopo la prima edizione, con il prezioso aiuto di Stuart Jardine, vera leggenda della vela inglese e della classe J24.
Le vittorie di giornata sono state firmate nell’ordine dai tedeschi di GER 3117 VK Sailmaker Gorike Gmbtt con Peer Kock, dai carrarini di Ita 202 Tally Ho armato da Alfredo Manfredini (CNM Carrara) e timonato da Roberta Fanfo, dai greci di GRE 5239 Evniki di Dimitris Altsiadis (protagonisti anche nella prova conclusiva), da Ita 416 La Superba, da Bra 37 Bruschetta, da ITA 405 Vigne Surrau di Aurelio Bini (CN Arzachena), e dai carrarini di ITA 262 Giuseppe Verdi (Club Nautico Marina di Carrara) con Angelo Creponi.
“E’ stato un campionato tattico e fisicamente impegnativo per tutti gli equipaggi che hanno dovuto far fronte a condizioni diverse, complicate dalla corrente” ha commentato Isabelle Andrieux, responsabile dell’Ufficio stampa dello YCM “Di fronte ad una flotta compatta, è stato difficile evitarsi ai giri di boa o sulla linea di partenza per trovare vento fresco, lottando per tutta la gara per un posto in classifica. Il minimo errore veniva pagato caro come è successo al campione nord americano Michael Ingham con Usa 5443 Julia, sul podio dopo il secondo giorno ma alla fine 17° per colpa di una partenza anticipata nella regata conclusiva. Un altro favorito, il greco Dimitris Altsiadis con GRE 5239 Evniki (vincitore della Primo Cup 2013) pur avendo vinto due prove, ha chiuso il campionato quinto overall, quarto dell’Europeo.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"