VELA - Con lo scarto, anche se arrivasse ultimo durante l’ultima gara di domani, Ignazio Bonanno è ormai irraggiungibile dai tedeschi di Rotoman del Blankeneser Segel Club che lo seguono in classifica a 14 punti di distacco. Domani si gioca il podio il team sardo portacolori del Club Nautico Arzachena Vigne Surrau, oggi in un ottimo terzo posto.
Il penultimo giorno di gare del Campionato Europeo J24 è stato baciato da un bel vento da grecale intorno ai 10-12 nodi che ha consentito lo svolgimento di 2 prove. In vetta alla classifica overall c’è Bruschetta, la barca brasiliana Campione del mondo in carica. L’evento, che si concluderà domani, è organizzato dal Club Nautico Arzachena ed è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali.
La prima regata di oggi del Campionato Europeo J24 è partita come da programma alle 12. Jamaica di Pietro Diamanti porta a casa il miglior piazzamento dall’inizio del campionato con un secondo overall dietro al campione del mondo Bruschetta, timonato da Alexandre Saldanha. Alle spalle i greci di Dimitrios Altsiadis su Evniki, oggi molto agguerriti, e i Militari Italiani de La Superba che si piazzano quarti. Botta Dritta timonata dal presidente della classe Italiana J24, Mariolino Di Fraia, è il migliore tra i sardi. Lo precede Avoltore con Francesco Cruciani al timone.
La seconda regata vede sempre Bruschetta in testa overall seguito dagli americani di Furio. Migliore tra i sardi nella seconda prova di oggi è Vigne Surrau. Il team con Aurelio Bini al timone e Evero Niccolini alla tattica si piazza quinto overall dietro i greci di Evniki e i britannici di Christian Birrell su Jolly Roger.
L’ultima regata del Campionato Europeo d J24 a Canngione è in programma per domani con partenza alle 11. Gli orari subiranno variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"