mercoledí, 17 settembre 2025

RASERO

Domenica a Calasetta la conclusione del Mondiale RS Aero

domenica calasetta la conclusione del mondiale rs aero
redazione

La penultima giornata del Campionato Mondiale RSAero assoluto e Youth & Junior, organizzato a Calasetta dalla Lega Navale del Sulcis, è stata molto lunga a causa del vento variabile della tarda mattinata, che ha costretto il Comitato di regata ad interrompere la prima prova di giornata delle flotte RS Aero 7, 6 e 5, mentre gli RS Aero 9, partendo per primi, sono riusciti a concluderla. Dopo un’attesa di due ore il vento è ruotato a maestrale e il comitato di regata si è spostato nel campo di regata “B” a destra del porto di Calasetta, opposto al precedente. Fortunatamente il nuovo vento si è mantenuto sui 10 nodi permettendo due regate per tutte le flotte. 

Giornata decisamente positiva nella categoria RSAero 6 per il portacolori della Lega Navale del Sulcis Davide Mulas, che ha realizzato due primi ed è entrato ad un giorno dalla conclusione nella top ten della classifica provvisoria assoluta:”E' stata una giornata molto difficile, ma ho interpretato bene il campo di regata: nella prima prova sono stato dove c’era più vento, mentre nella secondo avevo visto che stava girando a destra e mi sono portato all’estremità del campo di regata fino al bordo che mi portava alla prima boa di bolina; una bella giornata con questi due primi!” ha dichiarato Mulas appena rientrato. Rimanendo nella categoria RS Aero 6 sembra inattaccabile l’australiano Rhett Gowans, che con un 2-6 di giornata rimane al comando con 13 punti di vantaggio sullo statunitense Creitz, oggi 5-2 e primo junior. Sempre terza assoluta l’ucraina Sofiia Naumenko (12-3). Gli italiani: abbastanza regolare il gallurese Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi, Golfo di Cugnana), che mantiene il sesto posto con un 3-8 di giornata e soprattutto è ancora primo Youth. Non benissimo Giacomo Gatta (CN Savio) che con un 9-10, mantiene però il nono posto; come anticipato decimo Davide Mulas, che oggi non poteva andare meglio con le due vittorie realizzate. 

Gli RS Aero 7, la flotta più numerosa, procede con il terzetto britannico nelle prime tre posizioni: passato al comando Jack Miller, oggi in gran forma con un 2-1, che gli ha permesso di sorpassare il rivale Peter Barton, prendendo anche un buon margine di 6 punti; alle spalle di Barton, segue al terzo posto Noah Rees (8-4). Per quanto riguarda gli italiani ottima giornata di Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), che con un 5-2 passa sesto della classifica generale e, soprattutto, s un solido primo posto Youth, con un bel margine di 20 punti sul secondo di categoria, lo svedese Erik Wahlberg. Giornata non brillante per l’altro portacolori della Lega Navale del Sulcis Filippo Vincis, che con un 11-9 è comunque settimo assoluto. 

Negli RSAero 5 dominio femminile della britannica Chloe George (1-3), che conduce con 19 punti di vantaggio sullo svedese Elliot Hellstrom, primo youth (2-6); ancora Gran Bretagna al terzo posto con Mark Ripley, che ha dimostrato miglior feeling con il vento forte dei primi giorni. Gli italiani in top ten: Con un 7-10 il romagnolo Giacomo Zanzini (CN Rimini) è ottavo e ottimo primo junior, a 9 punti dall’altro italiano Enrico Loi (WC Cagliari), secondo junior. Mantiene il secondo posto femminile Francesca Ramazzotti (5-11, Veliamoci Oristano). Unica categoria con 10 regate all’attivo quella RS Aero 9 in cui rimangono i tre statunitensi nelle prime tre posizioni: in testa con un 2-1-2 odierni Madhavan Thirumalai, secondo Dan Falk (4-3-3) e terzo Keith Hammer (1-2-1).

Domenica, ultimo giorno di regate e con la decima prova entrerà anche per le flotte RSAero 5-6-7 il secondo scarto e molto potrà forse ancora cambiare. ph. Elena Giolai

 


29/07/2023 23:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci