mercoledí, 5 novembre 2025

J24

Djke delle G.S. Fiamme Azzurre vince la Coppa Italia

djke delle fiamme azzurre vince la coppa italia
Redazione

Ita 470 Djke Fiamme Azzurre affidata a Fabio Delicati e all'equipaggio della Polizia Penitenziaria, dopo la vittoria al XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, si conferma sul gradino più alto del podio anche alla quinta tappa del Circuito Nazionale 2010 della Classe J24.
Seconda posizione per Ita 212 Jamaica dell'armatore timoniere carrarino Pietro Diamanti, Capo Flotta del Golfo dei Poeti, e terzo per JJ Extra Large del ligure Francesco Bertone.
Seguono Spreafico su Vilja e Guido Guadagni, Capo Flotta dela Romagna, con Capitan Nemo.

La Flotta J24, infatti, ha appena concluso un intenso week end di regate disputate nelle acque lariane di Mandello e valide per assegnare la prestigiosa Coppa Italia.
La manifestazione, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Mandello in collaborazione con l'Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, si è articolata su sette prove vinte nell'ordine da Djke Fiamme Azzurre (protagonista nella regata d'apertura e di chiusura), Capitan Nemo di Guido Guadagni (C V Ravennate Ass Sport), Vilja di Ruggero Spreafico (Circolo Velico Tivano), JJ Extra Large di Francesco Bertone
(GDV LNI Genova) e Jamaica di Pietro Diamanti (C N Marina Carrara Ass, autore di una doppietta nella quinta e sesta prova).
Soddisfazione per la buona riuscita dell'evento da parte dei partecipanti e del Capo Flotta del Lario, Giuseppe Perego, tredicesimo assoluto con il suo Belfagor (Circolo Velico Tivano).
La Coppa Italia 2010 che si è avvalsa del Patrocinio del Comune di Mandello del Lario e del CONI Provinciale di Lecco, ha visto in acqua una ventina di J24 provenienti da tutta la Penisola.
Nella prima giornata sono state disputate tre prove a seguire: la prima caratterizzata dalla tipica breva, la seconda con continui salti di vento e la terza con percorso ridotto.
Le avverse condizioni meteo di sabato hanno, invece, permesso di portare a termine una sola regata: molto gradita, nella serata, la cena offerta ai
concorrenti durante la quale sono stati sorteggiati numerosi premi messi in
palio dal negozio Prodiere di Mandello Lario.
Domenica, il vento da nord sui 20/25 nodi con raffiche anche di maggior intensità ha messo a dura prova gli equipaggi che hanno svolto tre prove impegnative ma divertenti mettendo in luce le doti e le caratteristiche del
J24.


29/09/2010 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci