sabato, 8 novembre 2025

J24

Conto alla rovescia per il Circuito Nazionale J24 fra conferme e novità

conto alla rovescia per il circuito nazionale j24 fra conferme novit 224
redazione

Mentre gli equipaggi delle Flotte J24 stanno disputando le prove conclusive dei Campionati che in questi mesi invernali hanno impegnato il monotipo più diffuso al mondo su numerosi campi di regata, l’attenzione della Classe Italiana J24 è già rivolta alla tappa d’apertura del Circuito Nazionale 2017 che, articolato su sette manche da fine marzo a metà novembre, assegnerà come sempre i tre ambiti Trofei: il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore, quello riservato al Timoniere non Armatore e, soprattutto, il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo che, istituito in ricordo dell’indimenticabile Presidente prematuramente scomparso, viene assegnato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.
Anche quest’anno saranno le acque antistanti Anzio-Nettuno ad ospitare la tappa d’apertura che sarà organizzata dal 31 marzo al 2 aprile dalla Lega Navale Italiana Sez. di Anzio (www.lnianzio.it), in collaborazione con il Circolo della Vela di Roma , il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, il Nettuno Yacht Club, la Marina Militare Sez. Velica di Anzio, il Circolo della Vela di Anzio Tirrena, l’Eastbay Sporting Village, la Marina di Capo d’Anzio e il supporto della Classe J24.
Il programma prevede giovedì 30 il perfezionamento delle iscrizioni e le operazioni di stazza che proseguiranno anche nella giornata seguente (dalle ore 8.30) quando, dopo lo skipper meeting, inizieranno le regate (il segnale di avviso della prima prova del 31 marzo sarà esposto alle ore 12)  che proseguiranno sabato e domenica. Sono previste un massimo di nove prove e verrà applicato uno scarto dopo cinque regate (ne verranno disputate massimo tre al giorno con ultima partenza non oltre le ore 15 e, nella giornata conclusiva non verranno date partenze dopo le ore 14). Nel corso della premiazione (prevista domenica 2 aprile dalle ore 17) saranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate. La manche sarà valida se saranno effettuate almeno quattro prove e assegnerà il primo pass per il Mondiale del 2018.
Il Consiglio Direttivo della Classe J24 ha, infatti, reso noto i criteri di qualificazioni per accedere al prestigioso evento che si svolgerà a Riva del Garda: i posti a disposizione come paese ospitante sono 24 e si seleziona il binomio armatore-timoniere: 19 posti saranno attribuiti in base ai risultati delle singole manifestazioni del circuito nazionale (uno per il primo classificato alle Regate Nazionali 2017 di Anzio, Livorno, Brenzone, Cervia e Lecco, otto posti per i primi otto non già selezionati al Campionato Nazionale di La Maddalena, quattro posti per i primi quattro non già selezionati alla Coppa Italia di Taranto, e due posti per i primi due non già selezionati alla Regata Nazionale 2018 di Anzio. Qualora una o più Flotte con più di cinque iscritti, alla fine del Circuito 2017 non abbia nessuno dei suoi affiliati nell’elenco dei selezionati, ha il diritto, entro il 15/12/2017, di indicarne uno, secondo un proprio insindacabile criterio. Gli ulteriori posti -sino al raggiungimento del totale dei posti disponibili - sono a disposizione dei primi, non già selezionati, della classifica del Circuito 2017.
Ma torniamo alla stagione 2017. Archiviata la manche d’apertura di Anzio, il Circuito Nazionale proseguirà con un altro classico appuntamento, quello con le acque labroniche e la Regata Nazionale organizzata dal 23 al 25 aprile dalla Lega Navale Sezione di Livorno (livorno@leganavale.it).
Ma l’attenzione di tutti gli equipaggi italiani e stranieri è sicuramente rivolta all’appuntamento più atteso della stagione, quello con il Campionato Nazionale Open che quest’anno si svolgerà dal 23 al 28 maggio sotto l’accurata regia della Lega Navale Italiana sez. di La Maddalena, con il patrocinio del Comune di La Maddalena, l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida della FIV. 
In occasione del Campionato Nazionale Open 2017, la Classe J24 ha stipulato un’importante convenzione con Moby Line - Tirrenia per il trasporto delle imbarcazioni dai porti di Genova, Livorno e Civitavecchia, con destinazione Olbia. Significativi accordi sono stati raggiunti anche con le strutture ricettive. (Tutti dettagli in un prossimo comunicato)
Anche la quarta tappa del Circuito Nazionale è una piacevole riconferma: il 16 e il 17 settembre, sul lago di Garda, infatti, si svolgerà la Regata Nazionale proposta dal Circolo Nautico Brenzone (www.cnbvela.it). Altro appuntamento imperdibile è quello con la Regata Nazionale proposta dal Circolo Nautico Amici della Vela in programma nelle ospitali acque di Cervia il 14 e 15 ottobre (www.circolonauticocervia.it). La sesta e penultima tappa sarà un classico di fine stagione: l’Interlaghi della Società Canottieri Lecco (canottierilecco@canottieri.lc.it) prevista sabato 28 e domenica 29 ottobre. Il Circuito si concluderà con una piacevole novità: la trasferta in Puglia, nell’accogliente rada di Mar Grande dove il 18 e il 19 novembre è prevista la Coppa Italia organizzata dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto. Per quanto riguarda gli appuntamenti internazionali 2017, l’European Championship si svolgerà dal 24 settembre al 1 ottobre a Balatonfüredi, (Ungheria) e sarà organizzato dal Balatonfüredi Yacht Club (david.julia@sailforyou.hu +36209160504) mentre il Mondiale sarà organizzato dal Port Credit Yacht Club a Mississauga, nell’Ontario (Canada) dal 15 al 23 settembre (http://2017j24worlds.org/).


06/03/2017 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci