Si è conclusa con un ottimo dodicesimo posto la trasferta dello YCBG J24 Italian Sailing Team (unico portacolori azzurro) alla Copa Mexico 2014 - J24 North American Championship, la prestigiosa manifestazione internazionale svoltasi nelle acque della Bahia de Banderas a Puerto Vallarta (costa Occidentale del Messico) alla quale hanno preso parte 43 equipaggi fra i quali numerosi team professionisti e protagonisti delle Olimpiadi di Londra 2012 provenienti da Brasile, Germania, Italia, Messico, Principato di Monaco, Perù, Svezia e Stati Uniti.
La vittoria finale è andata a Usa 2988 Digger timonata da Mike Ingham con il campione del mondo in carica Tim Healy, Enrique Pirez Cirera, Marianne Schoke e Max Holzer (14 punti, 1,2,3,1,4,1,8,1,1, i parziali) seguito dai connazionali di Usa 58 Bangor Packet con Tony Parker (31 punti) e da Mon 55 Jobbit con Ian Ilsey (32 punti). Quarto (33 punti) l’ex campione del mondo J24, il brasiliano Mauricio Santa Cruz con Bra 37 Bruschetta che ha preceduto i tedeschi di Ger 5475 J Jone (47 punti) e i messicani di Mex 1585 Comex (70 punti).
L’edizione 2014, oltre alla Copa Mexico, ha assegnato il Trofeo J24 North American Championship e determinato l’equipaggio (risulato essere Kennet Porter con Comex) partecipante ai giochi Panamericani che si svolgeranno in Brasile a settembre 2014.
“Malgrado la penalizzazione di 8 punti nella quinta regata, lo YCBG J24 Italian Sailing Team ha chiuso con un prestigioso dodicesimo posto a soli 12 punti dal decimo classificato: un risultato del quale siamo molto soddisfatti anche perché migliora quello ottenuto nella nostra trasferta del 2012 (13°) e, soprattutto, quello dell’edizione 2010 (35°).” Ha spiegato il Presidente dello YCBG Giovanni Campi “L’equipaggio 2014 dello YCBG J24 Italian Sailing Team era composto da Fabrizio Eusebio (timoniere), Paolo Luisetti (tailer genoa), Marzio Parimbelli (tailer spi), Daniela Puntel (drizze) e Giovanni Campi (prodiere). E’ stato ancora una volta un grande onore per lo YCBG Sailing Team aver rappresentato la vela italiana e la XIV Zona FIV. Lo Yacht Club Bergamo è un'associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro, interamente gestita da volontari, nata nell'aprile 2001 per diffondere la cultura nautica nel territorio bergamasco attraverso manifestazioni, eventi sportivi, iniziative didattiche e ricreative.
La manifestazione, organizzata dalla classe J24 Mexico con il supporto della Marina Militare Messicana, si è svolta con condizioni meteorologiche perfette. Molto apprezzata la grande ospitalità del Marina Riviera Nayarit situato alla Cruz de Huanacaxtle sul lato nord della baia (sulla costa del Pacifico). Coloro i quali hanno avuto l'opportunità di partecipare alle precedenti edizioni o al Mondiale 2007, sono ben consapevoli delle bellezze del luogo, delle condizioni di vento eccellenti, dell’ottimo clima e della presenza dei migliori velisti J24 nel mondo.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina