lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

J24

Circuito Nazionale-Trofeo J24: tutto è pronto per la seconda tappa

circuito nazionale trofeo j24 tutto 232 pronto per la seconda tappa
redazione

Livorno. Conto alla rovescia per le regate della Classe J24 valide come seconda tappa del Circuito Nazionale J24 e organizzate nell'ambito della Settimana Velica Città di Livorno dalla Sezione labronica della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Sezione Velica dell’Accademia Navale e l’Associazione Nazionale Classe J/24.

Dopo la tappa d’apertura ben organizzata dal Nettuno Yacht Club in collaborazione con la LNI sez. di Anzio, il Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Marina di Nettuno ed il supporto della Classe J24, da domani, venerdì 22, a lunedì 25 aprile, infatti, la Flotta J24 si sposterà nelle acque labroniche per nuove avvincenti regate.

La base nautica della manifestazione, organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, sarà il  suggestivo Porticciolo di San Leopoldo presso l’Accademia Navale di Livorno mentre la segreteria di regata e sede del Comitato Giuria sarà presso l’Ufficio del Nostromo della Sezione Velica Michele Renna, sempre all’interno dell’Accademia Navale.

“L’appuntamento del calendario nazionale della Classe J24, prima organizzato nell'ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, adesso si svolgerà sotto l’attenta regia del Comitato dei Circoli Velici di Livorno che si è autocostituito per non vanificare il patrimonio sportivo livornese che senza il TAN avrebbe potuto andare perso. Quindi, ogni circolo ha organizzato una delle regate che costituivano il corposo programma del TAN e la nostra Sezione, con la stretta collaborazione ed aiuto degli amici dell'Accademia Navale, ha organizzato le regate della Classe J24, come già tradizionalmente fatto negli anni precedenti.” si legge sul sito www.lnilivorno.it -Si rinnova quindi il tradizionale impegno della nostra Sezione che anche quest'anno ospita una delle classi monotipo che vantano una tradizione ed un interesse di assoluto rispetto nell'ambiente velico mondiale. Un sentito benvenuto a tutti i regatanti che arricchiranno con la loro presenza la prossima manifestazione.”

“Il programma della Regata Nazionale Open prevede per domani, venerdì 22 il perfezionamento delle iscrizioni, le stazze (controlli e stazze preventivi volontari avranno luogo presso lo Porticciolo San Leopoldo in Accademia Navale) e il peso degli equipaggi. - ha spiegato il Comandante Raffaele Cerretini, responsabile dell’evento in stretta collaborazione con Fabrizio Monacci, Presidente della Lega Navale di Livorno -Sabato si concluderanno le operazioni relative alle iscrizioni, e, dopo la cerimonia di apertura e lo Skipper Meeting, avranno inizio le regate (primo segnale d’avviso ore 12). Le prove (ne sono previste nove e non potranno esserne disputate più di quattro al giorno) proseguiranno domenica e lunedì. Il segnale d’avviso è previsto alle ore 12 di ogni giorno di regata, salvo diversa comunicazione del CdR e il 25 aprile non sarà dato nessun segnale d’avviso dopo le ore 15,30.

Il campo di regata sarà posizionato nelle acque antistanti la terrazza Mascagni in modo tale da offrire la possibilità alla popolazione di godersi l’evento dal vivo. La scelta del percorso sarà a discrezione del Comitato di Regata (presieduto da Nicola Cirella che sarà coadiuvato da Ettore Parigi e Corrado Guelfi) ma di massima saranno regate a bastone con boa di disimpegno sulla bolina.

Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porticciolo San Leopoldo. 

Sono previsti diversi eventi collaterali fra i quali una cena di benvenuto ai regatanti (nella serata di sabato) e una spaghettata domenica (alle ore 17,30) presso il Circolo Sottufficiali adiacente al Porticciolo San Leopoldo. La manifestazione si concluderà lunedì pomeriggio alle 17.30 circa con la cerimonia delle premiazioni presso La Rotonda del Circolo Sottufficiali, all’interno del comprensorio Accademia Navale. 

Fra gli equipaggi in acqua ITA 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Picaro, Vincenzo Vano e Francesco Linares) vincitore della tappa d’apertura del Circuito Nazionale che quest’anno sarà articolato su sei tappe (da aprile a novembre) al termine delle quali verrà assegnato l’ambito Trofeo J24. L’Accademia Navale sarà presente con due equipaggi (2^ e 3^ classe) e non mancheranno “i soliti” equipaggi (tra cui spicca Jamaica del Presidente della classe, Pietro Diamanti) che, anche in questa occasione, ce la metteranno tutta per dare del filo da torcere all’equipaggio blasonato del Centro Velico di Napoli. A tutti buon vento e …che vinca il migliore.” 


21/04/2016 20:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci