Ottobre Rosso, il J24 armato da Nicola Giovannini (Club Velico Castiglionese) con Luca Coppetti (prua), Stefano Garzi (scotte), Niccolo Zuccherini (responsabile dell’assetto) e il neo campione europeo Under26 Lorenzo Carloia (timone), si è aggiudicato la vittoria alla penultima tappa del Circuito Nazionale 2013 - Trofeo J24, come sempre ben organizzata dal Circolo Nautico Cervia "Amici della Vela” A.S.D. Secondo posto assoluto per Ita 424 Kismet armato e timonato da Antonio Antonelli (Cnav Cervia) protagonista di una vittoria di giornata, e terzo per Ita 305 Kils armato dal padrone di casa Massimo Frigerio ma timonato dal benacense Giovanni Bonzio (CVG).
Nel tradizionale appuntamento di Cervia, inizialmente previsto su due giornate e sei regate, è stato possibile portare a termine regolarmente solo tre prove: nella giornata di sabato, infatti, una fitta nebbia ha impedito al vento di presentarsi sul campo di gara. Domenica, invece, nel tratto di mare antistante la spiaggia di Milano Marittima, con un vento che raramente ha superato gli 8 nodi, si sono svolte tre prove articolate su percorsi brevi ma molto combattuti proprio per la rapidità del tracciato.
“Nonostante la bonaccia e la scarsa partecipazione dovuta al recente Campionato Europeo che si era concluso solo pochi giorni prima nelle acque monegasche di Montecarlo e al quale avevano partecipato oltre venti equipaggi italiani, è stata ugualmente un’edizione divertente e piacevole” ha commentato il Vice Presidente della Classe Italiana e Capo Flotta della Romagna Guido Guadagni, quinto assoluto con il suo Ita 400 Capitan Nemo (CV Ravennate) “Il prossimo anno speriamo di poter organizzare la Coppa Italia e registrare una più elevata partecipazione.”
“Dopo una prima prova un po’ attendista e con qualche errore, vinta dal padrone di casa Antonio Antonelli alla barra di ITA 424, siamo riusciti a dominare le due regate successive aggiudicandoci la tappa Nazionale valevole per il Trofeo J24.” Ha spiegato il giovane timoniere Carloia “Per noi di ITA 451 Ottobre Rosso è il primo anno con il J24 e il bilancio non può che essere positivo: dopo una regata di rodaggio a Pasquavela durante la quale nessuno dell’equipaggio era mai salito su questo coinvolgente monotipo, il quinto posto del TAN (ottenuto vincendo una prova) e l’ottavo posto alla Nazionale di Anzio (con condizioni mai affrontate e dove l’esperienza contava molto), sono arrivati il podio alla Coppa Italia di Marina di Carrara e la vittoria alla Nazionale di Cervia, risultati che ci hanno permesso in così poco tempo di portarci ai vertici della Classe, nonostante il monotipo J24 sia tra il panorama velico, una delle Classi dove l’esperienza conta di più.”
“Leggera delusione, invece, per il recente Campionato Europeo di Montecarlo dove, senza le due squalifiche causate anche da un po’ d’inesperienza, avremmo chiuso al settimo posto assoluto che per il primo anno di attività sarebbe stato un risultato di tutto rispetto in mezzo ai grandi della vela continentale.” ha proseguito Carloia “Consolazione per noi e per me aver vinto il titolo Under 26 palesando che il futuro è sicuramente dalla nostra parte. Siamo dunque molto soddisfatti della stagione 2013 e del nostro team interamente di Castiglione del Lago, in Umbria dove purtroppo non c’è il mare, particolare che, negli anni, non ha certo agevolato la nostra crescita. Per questo siamo ancora più soddisfatti di riuscire a raggiungere risultati importanti. Da poco è nato il nostro sito Internet www.segnobonorace.com che speriamo ci aiuti anche a trovare qualche partner per la prossima stagione. Colgo l’occasione per ringraziare gli altri equipaggi della Classe J24 Italiana per i complimenti e le richieste di allenamento che abbiamo ricevuto, a dimostrazione che la Classe J24 è aperta, ha voglia di crescere e gli equipaggi di livello sono considerati una risorsa per tutta la Classe. Un’ultima cosa, alla quale, però, tengo molto: vorrei dedicare tutta la nostra modesta stagione ad Andrea Antonelli, il pilota di Castiglione del lago che è scomparso in una gara di motociclismo a Mosca. Era un caro amico e mi piace pensarlo sempre in equipaggio con noi.”
Il Circuito Nazionale 2013 e il Trofeo J24 proseguiranno con la tappa conclusiva, l’Interlaghi di Lecco in programma dal 1° al 4 novembre.
La stagione 2013 della Classe J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero