venerdí, 7 novembre 2025

J24

Circuito Nazionale-Trofeo J24: conclusa la seconda tappa

circuito nazionale trofeo j24 conclusa la seconda tappa
redazione

Livorno. Anche la seconda tappa del Circuito Nazionale J24, svoltasi con successo nelle acque labroniche nell'ambito della Settimana Velica Città di Livorno, ha visto salire sul gradino più alto del podio il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, ITA 416 La Superba che si è imposto sugli avversari aggiudicandosi un poker di vittorie nelle quattro regate disputate nel tratto di mare antistante la terrazza Mascagni. Al secondo posto della classifica finale (stilata senza scarto) ha chiuso Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe J24 Italiana, il carrarino Pietro Diamanti (CNMCarrara, 12 punti; 4,2,2,4, in equipaggio con Giuseppe Diamanti, Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo e Paolo Governato) e al terzo Ita 489 Valhalla-Hotel Verona, armato e timonato da Fabio De Rossi (CN Brenzone, 14 punti; 6,3,3,2, in equipaggio con Enrico Perbellini, Carlo Tomelleri, Davide Davì e Ivan Venturi). Premiati con medaglie ricordo anche Ita 450 Marbea armato dal barese Marcello Bellacicca (CV Giovinazzo) e timonato da Antonio Macina (C.N.Maestrale, 17 punti; 2,4,8,3, Francesco Impellizzeri, Giovanni del Vecchio e Federico De Michele), Ita 473 Magica Fata armato da Viscardo Brusori e timonato da Massimo Frigerio (AdV Cervia 19 punti; 3,5,6,5, Fabrizio Bentini, Alberto Errani e Gianalberto Palmieri) e Ita 400 Capitan Nemo armato e timonato dal Capo Flotta della Romagna, Guido Guadagni, (CV Ravenna, 23 punti; 5,7,4,7 Domenico Brighi, Isacco Lami, Elena Giunti, Claudio Camporesi), rispettivamente quarto, quinto e sesto classificati.

La speciale classifica riservata agli equipaggi della Marina Militare, invece, è stata vinta da ITA 416 La Superba seguito nell’ordine da Ita 4 Polimnia (con l’equipaggio della III Classe) e da Ita 250 Le Nove Muse (II Classe).

Dopo il nulla di fatto della prima giornata caratterizzata dalla forte perturbazione che ha imperversato su tutta la costa (pioggia incessante, forte vento e onda al traverso hanno reso impossibile alle imbarcazioni anche solo l’uscita in mare dal Porticciolo San Leopoldo), nei due giorni successivi è stato possibile disputare quattro regate impegnative (sempre con vento sostenuto) e spettacolari. Nelle due disputate nel pomeriggio di domenica, ITA 416 La Superba (che in questa occasione, oltre al timoniere Ignazio Bonanno ha impegnato a bordo Simone Scontrino, Francesco Picaro, Vincenzo Vano e Francesco Linares che ha sostituito il neo papà Alfredo Branciforte) ha anticipato nell’ordine Ita 450 Marbea e Ita 212 Jamaica mentre nelle due prove del lunedì ha preceduto Ita 212 Jamaica e Ita 489 Valhalla. 

Il Comitato di Regata è stato presieduto da Nicola Cirella, coadiuvato da Ettore Parigi e Corrado Guelfi. Base nautica di questa manifestazione definita “di transizione” tra il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno e l’evento che sarà organizzato il prossimo anno, è stato il  suggestivo Porticciolo di San Leopoldo presso l’Accademia Navale di Livorno mentre la segreteria di regata e sede del Comitato Giuria era presso l’Ufficio del Nostromo della Sezione Velica Michele Renna, sempre all’interno dell’Accademia Navale. 

Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi presso La Rotonda del Circolo Sottufficiali, all’interno del comprensorio Accademia Navale, si è conclusa la manifestazione perfettamente organizzata dalla Sezione labronica della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Sezione Velica dell’Accademia Navale, l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.

“Siamo molto soddisfatti di aver contribuito alla realizzazione di questo classico appuntamento del calendario nazionale J24, una delle Classi Monotipo che vantano una tradizione ed un interesse di assoluto rispetto nell'ambiente velico mondiale - ha commentato Fabrizio Monacci, Presidente della LNI Livorno, sempre simpaticamente presente ad ogni fase di queste giornate -Come già tradizionalmente fatto negli anni precedenti, la nostra Sezione, con la stretta collaborazione ed aiuto degli amici dell'Accademia Navale, ha organizzato le regate della Classe J24 per non vanificare il patrimonio sportivo livornese che senza il TAN avrebbe corso il rischio di andare perso e per consolidare il rapporto e l’impegno con questa Classe, da sempre protagonista nelle nostre acque. Ho sempre sostenuto, e dopo queste giornate continuerò a farlo con maggior convinzione, che andando per mare si incontra sempre BELLA GENTE.” Un plauso per la perfetta gestione di ogni aspetto di questo evento è stato rivolto da tutti al Comandante Raffaele Cerretini che ha saputo curare in modo encomiabile e gradevolissimo ogni dettaglio in mare e a terra. A sua volta, il Comandante Cerretini ha voluto ringraziare tutto il “suo team” per l’ottimo lavoro svolto e gli equipaggi intervenuti. Molto coinvolgenti e graditi da tutti i partecipanti gli eventi collaterali presso il Circolo Sottufficiali fra i quali la cena di benvenuto (nella serata di sabato curata dal Capo Pietro Gioia, i cuochi Maurizio e Luca, e a Laura e Sandro) e la spaghettata nel dopo regate di domenica (con il Gruppo del Turno B, Alessandro, Marzio, Gigi, Andrea e Napo). 

Nel corso della premiazione è stato inoltre sottolineato con piacere il crescente interesse di molti giovani verso l’intramontabile Classe J24: il giovane Isacco Lami ha infatti illustrato il progetto di ITA 100 Junior con la Squadra Under 30 del Circolo Nautico Cervia (per saperne di più Facebook: https://www.facebook.com/juniorj24/)

Archiviata la seconda tappa, il prossimo appuntamento con il Circuito Nazionale J24 che quest’anno sarà articolato su sei tappe (da aprile a novembre) è quello più atteso: il Campionato Nazionale che sarà organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara da giovedì 26 a domenica 29 maggio (www.clubnauticomarinadicarrara.com). 

 

 


27/04/2016 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci