I numerosi Campionati che hanno impegnato nei mesi invernali gli equipaggi J24 di tutta la Penisola sono alle battute finali e per la Flotta Italiana e per una forte rappresentanza straniera è tempo di essere nuovamente grandi protagoniste del Circuito Nazionale del monotipo più popolare al mondo progettato da Rod Johnstone.
Ad aprire ufficialmente il Circuito 2016 che quest’anno sarà articolato su sei tappe da aprile a novembre e che prevede piacevoli novità, sarà il Trofeo Golfo Anzio e Nettuno organizzato dal Nettuno Yacht Club (www.nettunoyachtclub.it), in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Anzio, il Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Marina di Nettuno ed il supporto della Classe J24. Saranno, infatti, ancora una volta le acque antistanti la Città di Nettuno ad ospitare da venerdì 8 a domenica 10 aprile, la tappa d’apertura del Circuito 2016 che assegnerà l’ambito Trofeo J24.
Il programma prevede giovedì 7 il perfezionamento delle iscrizioni, la stazza delle imbarcazioni e, alle ore 18.30, la cerimonia di apertura. Il giorno seguente, alle ore 9.30 si svolgerà lo Skipper meeting e, a seguire, le prime regate (il segnale di avviso della prima prova sarà esposto alle ore 12) che proseguiranno sabato e domenica. Al termine delle prove (ne sono previste nove e ne verranno disputate un massimo di tre al giorno con ultima partenza non oltre le ore 15) si svolgerà la cerimonia della premiazione. La Tappa Circuito Nazionale J24 sarà valida se saranno effettuate almeno quattro regate e l’ultimo giorno non verranno date partenze dopo le ore 14.
“Anche quest’anno, il nostro Circuito Nazionale inizierà a Nettuno- ha commentato il Presidente della Classe Italiana J24, Pietro Diamanti “Da anni il nostro Circuito è l'occasione di confronto in mare e di contatto tra le Flotte italiane e gli equipaggi stranieri che ci onorano della loro presenza. Le tappe del Circuito, inoltre, non sono solamente dei fine settimana di sport, ma anche una piacevole opportunità per trascorrere delle serate in compagnia di vecchi e nuovi amici. L’affluenza ai campionati invernali che in alcune Zone si stanno ancora disputando, mi fa pensare ad una stagione 2016 molto positiva. Le nostre Flotte sono sempre più in fermento e la voglia di regatare, grazie anche a nuovi equipaggi (alcuni, con mia grande soddisfazione, formati da giovani appena usciti dalle scuole Vela) è tanta.”
Dopo la tappa di Nettuno, il Circuito Nazionale J24 proseguirà a Livorno dal 23 al 25 aprile con la Regata organizzata nell'ambito della Settimana Velica Città di Livorno dalla Lega Navale Sezione di Livorno (livorno@leganavale.it) in collaborazione con l'Accademia Navale, Sezione Velica di Livorno e l’Associazione Nazionale Classe J/24, e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Il programma provvisorio prevede per venerdì 22 aprile il perfezionamento delle iscrizioni, le stazze (controlli e stazze preventivi volontari avranno luogo presso lo Porticciolo San Leopoldo in Accademia Navale) e il peso degli equipaggi. Sabato si concluderanno le operazioni relative alle iscrizioni, e, dopo la cerimonia di apertura e lo Skipper Meeting, avranno inizio le regate (primo segnale d’avviso ore 12). Le prove (ne sono previste nove e non potranno esserne disputate più di quattro al giorno) proseguiranno domenica e lunedì. La manifestazione si concluderà con la cerimonia delle premiazioni.
Il segnale d’avviso è previsto alle ore 12 di ogni giorno di regata, salvo diversa comunicazione del CdR e il 25 aprile non sarà dato nessun segnale d’avviso dopo le ore 15,30.
La scelta del precorso sarà a discrezione del Comitato di Regata ma di massima saranno regate a bastone con boa di disimpegno sulla bolina (Livorno – Accademia Navale – Porticciolo San Leopoldo).
Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porticciolo San Leopoldo.
Sono previsti diversi eventi collaterali fra i quali una cena di benvenuto ai regatanti (nella serata di sabato) e una spaghettata domenica (alle ore 17,30) presso il Circolo Sottufficiali adiacente al Porticciolo San Leopoldo.
Sarà quindi la volta dell’appuntamento più atteso, quello con il Campionato Nazionale che sarà organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara da giovedì 26 a domenica 29 maggio (www.clubnauticomarinadicarrara.com).
Anche la quarta tappa è una novità: si svolgerà, infatti, sul lago di Garda dal 1° al 2 ottobre sotto l’attenta organizzazione del Circolo Nautico Brenzone (www.cnbvela.it).
Riconfermato il tradizionale Trofeo Circolo Nautico Amici della Vela in programma nelle ospitali acque di Cervia dal 15 al 16 ottobre, (www.circolonauticocervia.it), il circuito si concluderà con una piacevole trasferta in Sardegna dove dal 12 al 13 novembre è prevista la Coppa Italia organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo (www.ycpr.it).
Quest’anno l’European Championship si svolgerà dal 13 al 19 agosto a Plymouth (Inghilterra) e sarà organizzato dal Royal Western Yacht Club (rwyc.org) mentre il Campionato del Mondo sarà in Giappone dal 19 al 23 settembre a Wakaura, Wakayama.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero