sabato, 8 novembre 2025

J24

Circuito Nazionale J24: partita a Livorno la seconda tappa

circuito nazionale j24 partita livorno la seconda tappa
redazione

Con le prime tre prove disputate nelle acque labroniche da una quindicina di equipaggi ha preso il via la seconda tappa del Circuito Nazionale J24. La manifestazione, articolata su nove regate ben organizzate sino a martedì dalla Lega Navale Italiana di Livorno ha aperto ufficialmente la Settimana Velica Internazionale – Accademia Navale & Città di Livorno, la nuova sinergia che si è sviluppata tra l’Accademia Navale, il Comune di Livorno e i circoli velici cittadini per promuovere lo sport della Vela, il turismo e la Marina Militare.
Al termine della prima giornata, grazie ad un tris di vittorie, ITA 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in questa occasione in equipaggio con Francesco Ciccio Linares, Vincenzo Vano, Francesco Picaro e Alfredo Branciforte), si è aggiudicato la prima posizione della classifica provvisoria (1,1,1 i parziali). Al secondo posto Ita 371 J-Oc armato e timonato dal Capo Flotta del Garda, Fabio Apollonio (S.Triestina V; 3,3,5 i parziali) e al terzo Ita 400 Capitan Nemo co-armato da Domenico Brighi e dal Capo Flotta J24 della Romagna, Guido Guadagni (CV Ravennate; 6,5,2). Seguono in quarta e quinta posizione Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24, Pietro Diamanti (CNMCarrara,2,4,7) e Ita 489 Valhalla di Fabio De Rossi (CN Brenzone, 4,2,12).
“Questa prima giornata è stata caratterizzata da vento debole e tanta onda: condizioni difficili che hanno impegnato gli equipaggi ma che al tempo stesso hanno reso combattute ed entusiasmanti le regate- ha commentato il Presidente della Classe J24 Diamanti - Purtroppo, per colpa dei continui salti e cambi di direzione del vento, è stato necessario ridurre la terza prova. Anche a nome di tutti i concorrenti, come sempre, desidero ringraziare lo staff della LNI di Livorno, il suo presidente Fabrizio Monacci, il Comitato di Regata presieduto da Alessandra Virdis (coadiuvata da Riccardo Incerti, Gabriella Matteucci e Mario Forgion) e tutti coloro che si stanno impegnando per la buona riuscita di questa seconda tappa del nostro Circuito che, ricordo, assegnerà il secondo pass per partecipare al Campionato Mondiale J24 del 2018.”
La prima occasione per conquistare il diritto a partecipare al prestigioso appuntamento che nel 2018 si svolgerà a Riva del Garda era stata, infatti, la prima tappa organizzata dalla LNI Sez. di Anzio e vinta da La Superba. 
I posti a disposizione come paese ospitante sono 24 (si seleziona il binomio armatore-timoniere) e il Consiglio Direttivo della Classe J24 ha stabilito che 19 posti saranno attribuiti in base ai risultati delle singole manifestazioni del circuito nazionale (uno per il primo classificato alle Regate Nazionali 2017 di Anzio, Livorno, Brenzone, Cervia e Lecco, 8 posti per i primi 8 non già selezionati al Campionato Nazionale di La Maddalena, 4 posti per i primi 4 non già selezionati alla Coppa Italia di Taranto, e 2 posti per i primi 2 non già selezionati alla Regata Nazionale 2018 di Anzio. Qualora una o più Flotte con più di cinque iscritti, alla fine del Circuito 2017 non avesse nessuno dei suoi affiliati nell’elenco dei selezionati, ha il diritto, entro il 15/12/2017, di indicarne uno, secondo un proprio insindacabile criterio. Gli ulteriori posti -sino al raggiungimento del totale di quelli disponibili - sono a disposizione dei primi, non già selezionati, della classifica del Circuito 2017. 
Archiviata la manche di Livorno nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, la Flotta J24 si sposterà nelle splendide acque de la Maddalena per l’appuntamento clou della stagione: il Campionato Nazionale Open in programma dal 23 al 28 maggio presso la LNI sez. di La Maddalena. In questa occasione, la Classe J24 ha stipulato un’importante convenzione con Moby Line - Tirrenia per il trasporto delle imbarcazioni dai porti di Genova, Livorno e Civitavecchia, con destinazione Olbia. Significativi accordi sono stati raggiunti anche con le strutture ricettive.


24/04/2017 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci